Il Tordo Sassello
- Scritto da Redazione
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
Il tordo sassello (Turdus iliacus) è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi, diffuso in gran parte dell’Europa e dell’Asia. È un uccello migratore, che sverna anche in Italia, dove può essere osservato nei mesi freddi.
Caratteristiche principali:
Taglia: circa 20 cm di lunghezza, simile al tordo bottaccio ma leggermente più piccolo.
Colorazione:
Parte superiore bruno-olivastra.
Petto chiaro con macchie scure a forma di goccia.
I fianchi e i fianchi sotto le ali sono rossastri, dettaglio distintivo.
Presenta una sopracciglia bianca ben evidente, altro segno distintivo rispetto ad altri tordi.
Habitat:
Nidifica nelle foreste di conifere e misti del Nord Europa e Asia.
Durante l’inverno migra verso l’Europa meridionale, compresa l’Italia, dove frequenta:
Campi coltivati,
Frutteti,
Aree boscate,
Macchie mediterranee.
Alimentazione:
In estate si nutre prevalentemente di insetti e invertebrati.
In inverno predilige frutti, bacche e semi, ad esempio quelli del biancospino o dell’alloro.
Canto:
Il richiamo in volo è un “tsiiih” acuto, molto caratteristico, simile a un fischio tenue e stridulo.
Il canto è melodioso, ma più semplice e meno variegato di quello del tordo bottaccio.
Curiosità:
È uno degli uccelli più cacciati in Italia durante la stagione venatoria (assieme a tordo bottaccio e cesena).
Il suo nome latino iliacus deriva da "Ilium", un termine geografico antico della zona balcanica, dove probabilmente fu descritto per la prima volta.