Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UFFICIO AVIFAUNA FIDC: DELTA DEL PO: CUSTODIRE L’AMBIENTE MANTENENDO LA BIODIVERSITÀ

L’Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia organizza sabato 25 marzo dalle 14.00 alle 18.30 presso la sala convegni museo della bonifica Fondazione Cà Vendramin, Taglio di Po (Rovigo), un convegno su “Delta del Po – Custodire l’ambiente mantenendo la biodiversità”.

Ad aprire i lavori i saluti del sindaco di Porto Tolle Claudio Bellan e del sindaco di Taglio di Po, Francesco Siviero; a seguire si inizierà con una panoramica sulla situazione idrogeologica del Delta del Po con gli interventi dell’ing. Guido Selvi, responsabile dell’ufficio opere marittime dell’U.O. Genio Civile di Rovigo, dell’ing. Giancarlo Mantovani, direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po e della Dott.ssa Luisa Cattozzo, area finanziaria e trasporti – ufficio SIT Rovigo.

La seconda parte del convegno è dedicata ad illustrare esempi di gestione ambientale con le relazioni del Prof. Fabio Perco, direttore della stazione biologica Isola di Cona – riserva naturale Foce Isonzo, del Dott. Massimiliano Costa, direttore del Parco della Vena del Gesso Romagnola, del Dott. Michele Bottazzo di Veneto Agricoltura e del Dott. Michele Sorrenti, tecnico FIdC.

Il vicepresidente nazionale FIdC Lorenzo Carnacina, responsabile dell’ufficio gestione ambientale faunistico venatoria chiuderà i lavori.

Moderatore Daniel Tramontana, tecnico faunistico FIdC. (www.ladeadellacaccia.it)

ATC PISTOIA: “NIDI ARTIFICIALI” UN PROGETTO PILOTA PER IL PADULE DI FUCECCHIO

Porre fine alle frequenti distruzioni dei nidi di Germani Reali ed altre specie di uccelli acquatici nel periodo Primavera –Estate: con questo obiettivo il Comitato di Gestione A.T.C. Pistoia ha varato il progetto pilota “Nidi Artificiali” nel cratere palustre. Una risposta alle segnalazioni del presidio ordinario di cacciatori e proprietari all’interno del territorio del Padule. Le cove troppo frequentemente sono infatti oggetto di predazione da parte di corvidi, volpi, cinghiali e non ultime le nutrie che contendono agli anatidi spazi asciutti determinando la distruzione delle uova deposte oppure la morte per schiacciamento dei piccoli nati.
Ed ecco i numeri del progetto: 30 nidi installati a macchia di leopardo sul territorio palustre Pistoiese, oltre 60 fra cacciatori e proprietari impegnati nel progetto garantendo il monitoraggio dei nidi Due di questi nidi sono stati installati in modo ben visibile nelle immediate vicinanze del Porto Casin del Lillo, dove cittadini, fotografi e scolaresche potranno personalmente monitorare gli sviluppi del Progetto. (www.ladeadellacaccia.it)

ENCI: I numeri del Derby

  • Pubblicato in Notizie

A una settimana dal Derby inglesi ecco alcuni numeri, estrapolati dal catalogo, che si prestano a varie valutazioni di approfondimento.

Non deve far cadere nella facile tentazione disfattista il numero leggermente inferiore di iscritti quest’anno (142 contro i 171 dello scorso anno), perché molto dipende dal periodo e dalla dislocazione della manifestazione di quest’anno, che comunque si è rivelata vincente da un punto di vista tecnico.

Le percentuali dei setter inglesi sono:

63% dei soggetti a catalogo, di cui l’11% al richiamo e il 4,5% in classifica

Le percentuali dei pointer sono:

36% dei soggetti a catalogo, di cui il 14% al richiamo, di cui un solo soggetto in classifica (2%), che però è andato sul gradino più alto del podio.

Nettamente inferiore invece la presenza di femmine, che l’anno scorso si attestava intorno al 50% e quest’anno scende al 30% circa, mentre benvenuti setter irlandesi (due) e gordon (uno).

Circa l’età dei partecipanti al Derby, esattamente la metà dei soggetti iscritti ha un’età inferiore ai due anni (che fino a qualche anno fa era il tetto limite), mentre l’altro 50% è tra i 24 e i 30 mesi.

Il soggetto più giovane al richiamo è Taibreak della Porpora (meritevole di CQN), di soli 16 mesi; mentre il più giovane in classifica è Pathos del Cevoli (ECC), di 17 mesi. Anche il vincitore è tra i più giovani iscritti: Hemingway del Maltempo è infatti nato il 25 settembre del 2015 e al momento della vittoria ha compiuto esattamente 18 mesi.

Tra i partecipanti spicca l’affisso Ambrofellis (che ha presentato sei figli di Cucca’s Rayban), ma l’allevamento che ha presentato il maggior numero di discendenti (guardando alla sola prima generazione, quindi figli diretti) è quello del Sargiadae con otto pointer (tre figli di Mosé, quattro di Ranger e uno di Rodeo, tutti protagonisti del Derby 2014) di cui due al richiamo, e di cui uno è risultato il vincitore.

Si son fatti notare anche tre figli di Bill della Steccaia: i fratelli Calliope e Caronte del Cangia presentati da Giacomo Cantoni, richiamati entrambi, e Alonso del Cangia presentato da Eugenio Borrello che ha meritato il CQN.

Anche l’allevamento di Val di Chiana ha presentato un buon numero di figli: in tutto sei, tra cui un figlio di Olaf, uno di Picasso, uno di Nosferatus, uno di Elfo e due di Natan (tra cui Sibux di Val di Chiana presentato da Leo Bischi, al richiamo).

Sei prodotti anche per l’allevamento Roval: due figli di Roval Giob (di cui uno al richiamo: Roval Emo), due di Roval Salvo e due di Roval Diva (di cui la terza classificata, Roval Claire).

Totale soggetti a catalogo: 142

Maschi: : 105

Femmine: 37

Setter inglesi: 90 (di cui richiamati 10 e classificati 4)

Setter gordon: 1(di cui nessuno al richiamo e nessuno in classifica)

Setter irlandesi: 2 (di cui nessuno al richiamo e nessuno in classifica)

Pointer: : 49 (di cui richiamati 7 e classificati 1, vincitore)

Soggetti con meno di due anni: 73

Affissi setter col maggior numero di rappresentanti

Ambrofellis: 10

Dell’Ad Montes: 3

Roval: 3

Della Vecchia Irlanda : 3

Affissi pointer col maggior numero di rappresentanti

Di Valeggio: 4

Del Cangia: 3

Della Cervara: 3

Riproduttori setter

Cucca’s Rayban : 6 figli

Radentis Caruso: 4 figli

Riproduttori pointer:

Orion di Valeggio: 6 figli

Rolan: 4 figli

Ranger del Sargiadae: 4 figli

Bill della Steccaia : 4 figli

Alex: 4 figli

 

Erica Recchia (www.enci.it)

Enci:L'Italia domina il Mondiale Kurzhaar 2017 di Zara. Vittoria a squadre e nell'individuale

  • Pubblicato in Notizie

Dopo il successo nella Coppa Europa continentali in coppia anche il Mondiale Kurzhaar vede il Tricolore protagonista: Barby di Capelli si aggiudica, dopo un doppio barrage, il CACIT ed il Titolo Mondiale.
Con lei la squadra selezionata dal Presidente del KCI Giancarlo Passini, conquista anche il titolo a squadre: Lolita di Massimiliano Meloni condotta da Mauro Pezzulli festeggia l'8 marzo con il MB ed oggi con un 1° Eccellente. Al suo fianco Akim di Moser condotto da Filippo Venturelli e Look di Setola condotto da Tullio Bottani, ambedue all'Eccellente. In squadra anche Pradellinensis Giallo di Pavia condotto da Stefano Aroldi e Ralph di Paolo Festa.
Soddisfazione da parte dell'ENCI per l'importante risultato che testimonia l'apprezzabile traguardo della selezione zootecnica della razza kurzhaar nel nostro Paese. Felicitazioni al KCI ed al suo Team. 

Marco Ragatzu (www.enci.it)

FIDASC: VI ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA VII ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA

Nel corso della 6^ Assemblea Ordinaria elettiva, presieduta dal dott. Alberto Miglietta, amministratore delegato di CONI Servizi e alla cui vicepresidenza era stato acclamato Bruno Modugno, presidente onorario della FIDASC, i voti validamente espressi hanno confermato all’unanimità Felice Buglione alla presidenza della FIDASC per il quadriennio olimpico 2017 – 2020.
L’Assemblea, il cui complesso meccanismo è stato coordinato dal segretario generale Valeria Squillante e che ha nuovamente utilizzato il moderno e rapido sistema automatizzato di votazione a lettura ottica delle schede, ha poi eletto i due vice presidenti confermando in queste autorevoli cariche Domenico Coradeschi e Alfonso D’Amato.
L’Assemblea ha quindi proceduto all’elezione degli altri membri del nuovo consiglio suddivisi, come prevede lo statuto, in modo da rappresentare le varie componenti Federali:
n° 5 Consiglieri in rappresentanza degli affiliati: Pasquale Buco, Antonio Paolillo, Angelo Sgroi, Nunzio Merolli, Christian Maffei
n°1 Consigliere in rappresentanza degli atleti: Luigi Chiappetta
n° 1 Consigliere in rappresentanza dei tecnici: Giuseppe Negri
n°1 Consigliere in rappresentanza degli ufficiali di gara: Loriano Camilloni
E’ stato quindi eletto il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti nella persona di Franco Subicini.
Subito dopo la proclamazione ufficiale da parte del presidente dell’assemblea dott. Alberto Miglietta, il presidente Felice Buglione visibilmente e comprensibilmente commosso ha ringraziato tutti gli intervenuti non solo per l’unanime conferma, quanto per lo straordinario affetto da cui si sente ancora una volta circondato e che costituisce la molla più potente per proseguire in un impegnativo ma entusiasmante sviluppo di tutte le discipline sportive della FIDASC.

Chianciano, 12 marzo 2017

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura