Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Edicola Weidmannsheil 1-2017

  • Pubblicato in Riviste

In questo numero:

 

Cultura

La scuola di tromba da caccia

di Giorgio Marinello

Riflessioni

Caccia e trasmissione culturale

di Gianni Benasso

Cani da traccia

Quarto Memorial dedicato a Fulvio Ponti

di Alessandro Buzzi

Novità

Lo smartphone e l’ottica

di Uberto Weidmann

Veterinaria

Monitorare le patologie della fauna

di Ezio Ferroglio

Veterinaria

La Bluetongue nel Nord Est italiano

di Federica Obber e Carlo Citterio

convegni

In… bocca al lupo

di Alessandro Bassignana

Gestione

La gestione del muflone nelle isole toscane

di Riccardo Carradori

Canna rigata

Tikka T3x

di Emanuele Tabasso

I grandi classici

Drilling Merkel

di Emanuele Tabasso

Balistica

Le cartucce Blaser per i calibri 9,3x62 e 9,3x74R

di Emanuele Tabasso

Appennino

Ritorno alle origini

di Marco Croze

Appennino

Selezione invernale al cinghiale

di Marco Fabbri

Giovedì 26 a Milano la presentazione dell'accordo ENCI - ISPRA


Giovedì 26 gennaio 2017 -ore 10:00- presso la sede ENCI di Viale Corsica 20 a Milano, viene presentato l'accordo tra l'ENCI e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale. L'accordo che aprirà la strada a una pianificazione scientifica dell'impiego dei cani nelle operazioni di censimento e monitoraggio della fauna selvatica, darà, si spera impulso a una più stretta collaborazione tra mondo cinofilo e venatorio e istituzioni scientifiche.

Nel documento allegato il programma della mattinata.

 

Aziende Informano: Cinotecnica Roberti

  • Pubblicato in Notizie

Oggi vi presentiamo un'azienda che da ormai molti anni si trova al top nell'ambito dei prodotti per la cinofilia. Sto parlando di Cinotecnica di Paolo Roberti, azienda con sede a Lucca che distribuisce per l'Italia i prodotti del prestigioso marchio Dogtra. L'azienda francese, i cui prodotti innovativi hanno una qualità decisamente sopra la media, fornisce una linea completa di collari beeper e da addestramento con una qualità indiscutibile e una tale varietà di prodotti da accontentare anche i cinofili più esigenti. Beeper, collari educativi e il prodotto più gettonato, Il Dogtra 2502 T&B, il 2 in uno che comprende le due tipologie in un unico prodotto. Insomma un catalogo davvero completo con una succosissima novità in arrivo...

Dogtra RB1002 - Due beeper controllati da un solo telecomando
Il nuovo Beeper Dogtra RB1002 ha 4 modalità operative:
1. Traccia e Ferma: quando è selezionata questa modalità, il beeper emetterà un doppio bip ogni 7 secondi mentre il cane è in movimento e un doppio bip ogni 2 secondi con il cane in ferma.
2. Solo Ferma: in questa modalità il beeper rimane in silenzio quando il cane è in movimento ed emette un bip ogni 2 secondi con il cane in ferma.
3. Localizzazione: con la semplice pressione di un tasto, il telecomando fa suonare il beeper per poter localizzare il cane.
4. Stand-by: Il Beeper può essere messo in stand-by per effettuare soste e trasferimenti.
Caratteristiche tecniche
Alta udibilità a grande distanza*
Distanza operativa 1600m**
4 modalità operative di beeper: "Traccia e Ferma", "Solo Ferma", "Localizzazione". "Stand-by"
4 suoni (2 a bassa frequenza e 2 ad alta frequenza)
Collari e telecomando subacquei
Display in LCD, visibilità costante in qualsiasi condizione di luce
Batterie ricaricabili ai polimeri di litio
Indicatore stato di carica della batteria del telecomando
Indicatore stato di carica delle batterie dei collari
Carica rapida in 2 ore per collari e telecomando
* Ricordiamo che la distanza può essere influenzata da vari fattori: la direzione del vento, la vostra posizione rispetto al cane, gli ostacoli frapposti tra voi e il cane ecc.
** in condizioni ottimali di trasmissione
La confezione contiene:
2 collari beeper per 2 cane,
1 telecomando,
1 caricabatteria unico per caricare contemporaneamente telecomando e collari,
1 valigetta antiurto,
1 manuale d’uso.
2 anni di garanzia

Il vero 2 in 1 Dogtra - Beeper e collare educativo incorporati
Speciale Beccaccia - Toni bassi ad alta udibilità*
È quanto di meglio ci sia per i cacciatori di beccaccia che devono individuare il cane nel folto del bosco e, nel contempo, correggerne alcuni atteggiamenti scorretti.
Dogtra 2502 T&B dispone di due collari e permette di controllare due cani con lo stesso telecomando.
Il Dogtra 2502 T&B è dotato di due tonalità, ad alta o bassa frequenza, udibili a lunga distanza**.
Il telecomando ha un display LCD che visualizza il livello di intensità di stimolazione e il livello di carica delle batterie. Le batterie sono ricaricabili sia sul collare che sul telecomando.
Come funziona
Il Dogtra 2502T&B ha una distanza operativa di 1600m* e 127 livelli di stimolazione elettrostatica.
4 modalità operative di Beeper:
1. Traccia e Ferma: il collare emette un suono ogni 8 secondi durante il movimento del cane ed emette un suono ogni 2 secondi durante la ferma.
2. Solo Ferma: il beeper resta in silenzio quando il cane è in movimento e suona ogni 2 secondi durante la ferma. Una volta localizzato il cane, basta premere un tasto sul telecomando per azzittire il suono.
3. Localizzazione: premendo un tasto sul telecomando il beeper suona permettendovi di localizzare la posizione del cane ogni volta che volete.
4. Stand-by: Il Beeper può essere messo in stand-by per effettuare soste e trasferimenti.
Caratteristiche tecniche:
Caratteristiche del collare d’addestramento
Distanza operativa di 1600m*
127 livelli di stimolazione elettrostatica
Collari e telecomando subacquei
Batterie ricaricabili ai polimeri di litio sui collari e sul telecomando
Ricarica rapida in 2 ore
Caratteristiche del Beeper
Udibilità a grande distanza**
4 modalità operative di Beeper: “Traccia e Ferma”, “Solo Ferma” e “Localizzazione”, “Stand-by”
Volume regolabile su tre livelli
*in condizioni ottimali di trasmissione
** Ricordiamo che la distanza può essere influenzata da vari fattori: la direzione del vento, la vostra posizione rispetto al cane, gli ostacoli frapposti tra voi e il cane ecc.
La confezione contiene
1 telecomando
2 collari ricevitori per 2 cani
1 caricabatteria unico per caricare contemporaneamente telecomando e collari
1 manuale d’uso
1 valigetta in materiale antiurto
2 anni di garanzia

Collare educativo a impulso elettrico, con vibrazione potenziata
Grazie al display luminoso sul telecomando, il Dogtra ARC 640C ti permetterà di gestire 127 livelli di stimolazione elettrica e 3 modalità operative:
Modalità Costant: stimolazione costante (stimolazione elettrica continua fino a un massimo di 12 secondi)
Modalità Nick: stimolazione temporanea (stimolazione elettrica molto breve: un sedicesimo di secondo)
Modalità Pager: vibrazione potenziata senza stimolazione elettrica (vibrazione “non elettrica” per richiamare il cane all’attenzione. Si tratta di un avvertimento molto efficace e non doloroso).
È disponibile anche il collare Dogtra 642C per due cani: ha le stesse caratteristiche del Dogtra 640C e permette di controllare due cani con un unico telecomando.

Caratteristiche tecniche:
Distanza operativa 600m*
127 diversi livelli di intensità di stimolazione elettrica
3 modalità operative: “Costant”, “Nick”, “Pager”
Collare compatto, progettato per adattarsi ai cani più piccoli
Collare e telecomando subacquei
Telecomando ergonomico e di facile impiego, con presa antiscivolo
Indicatore a LED su collare e telecomando per visualizzare il livello della batteria
Batterie ricaricabili ai polimeri di litio su collare e telecomando
Caricabatterie unico per caricare contemporaneamente telecomando e collare
Ricarica rapida: collare e telecomando in 2 ore
*in condizioni ottimali di trasmissione
La confezione contiene:
1 collare ricevitore per 1 cane,
1 telecomando,
1 caricabatteria,
1 manuale d’uso,
1 valigetta in materiale antiurto.
2 anni di garanzia

Antiabbaio ad acqua per Box e Canili
Baustop è il primo Antiabbaio a spruzzo d’acqua progettato per essere autonomo dalla rete elettrica e idrica.
La prerogativa di Baustop è l’autonomia garantita da un serbatoio da 15 litri e da una batteria da 12 Volt, si può quindi usare in tutti i box e canili sprovvisti di rete idrica e/o elettrica.
Baustop può essere utilizzato anche in piccoli spazi aperti o in balconi e terrazzi.
È comunque possibile collegare Baustop a una rete idrica, grazie al pratico galleggiante in dotazione.
Baustop è indicato per cani di tutte taglie e temperamento.
Come funziona
L’abbaiare del tuo cane è captato da un microfono collegato alla pompa. Questa si attiverà portando l’acqua agli spruzzatori a settore che invieranno un getto al cane.
Questo breve ma fastidioso spruzzo, all’altezza del torace, azzittirà immediatamente l’animale.
Raggio di azione 6 metri.
Angolo regolabile da 20° a 340°.
Come operano gli spruzzatori a settore
Gli spruzzatori a settore ruotano intorno a un asse da sinistra a destra, secondo l’angolo di lavoro preimpostato (da 20° a 340°). In questo modo si riesce a coprire l’intera supercie del canile o del box, non lasciando punti ciechi o vie di fuga al cane.
In genere occorrono pochi interventi (2 o 3 spruzzi) perché il cane impari ad associare il proprio abbaiare allo spruzzo d’acqua e cessi il fastidioso comportamento.

Caratteristiche principali
Come già detto, gli spruzzatori a settore hanno un angolo di lavoro regolabile da 20° a 340° e un raggio di spruzzo pari a 6m.
Per un box di dimensioni 3x4m, sarà quindi sufficiente un solo spruzzatore a settore posizionato in un angolo e regolato a 90°.
Per box più grandi o per più box adiacenti, basterà aumentare il numero degli spruzzatori a settore (es.: per 4 box affiancati, di dimensioni 3x4m ciascuno, sono sufficienti tre spruzzatori a settore: uno sul primo box, uno al centro e uno sull’ultimo).
È molto importante posizionare gli spruzzatori a settore in modo da non lasciare “punti ciechi” nei
quali il cane possa rifugiarsi (es.: dentro o dietro la cuccia).
La sensibilità del microfono è regolabile, in modo che Baustop si attivi alla soglia di abbaio desiderata.
Anche i tempi di erogazione del getto sono regolabili da 1 a 8 secondi.
2 anni di garanzia
Il Kit Baustop contiene:
1 capiente serbatoio (15 L)
2 spruzzatori a settore (implementabili, su richiesta, fino a 4)
1 pompa
1 scheda elettronica
1 galleggiante
1 batteria da 12V ricaricabile
1 caricabatteria
tubi
raccordi
ulteriori accessori necessari al suo corretto funzionamento.

CINOTECNICA s.r.l
Via L. Nottolini, 440
55100 - Lucca
P.I. 01859660464
Tel: 0583 469673
Fax: 0583 466778
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinotecnica.com

TOSCANA: RIUNITO A FIRENZE IL QUADRO DIRIGENTE DELLA CONFEDERAZIONE CACCIATORI TOSCANI

  • Pubblicato in Notizie



Riunito a Firenze il quadro dirigente della Confederazione Cacciatori Toscani per esaminare le questioni che hanno tenuto banco negli ultimi mesi, a partire dalla legge obiettivo per la gestione degli ungulati, dalle nuove norme sugli ATC per soffermarsi sui tanti elementi di farraginosità che stanno di fatto rendendo difficile e complicata la vita dei cacciatori, fino poi alle questioni che da tempo attendono soluzioni positive, come quella delle dimensioni dei box per la detenzione dei cani.

Sulla legge obiettivo la Confederazione ha ribadito la necessità, qualora i dati ufficiali confermassero quanto quotidianamente ormai lamentano dal territorio le categorie colpite dall’emergenza ungulati, di ripensare a quei meccanismi risultati inadeguati rispetto ai propositi per cui la nuova legge è nata. La Confederazione, è stato ricordato, ha più volte indicato la necessità di valorizzare e responsabilizzare appieno le risorse messe a disposizione dal mondo venatorio, in particolare le squadre che hanno mostrato di saper gestire validamente non solo gli abbattimenti ma anche la prevenzione. Un cambio di marcia non più procrastinabile, hanno sostenuto nei loro interventi i quadri della Confederazione, nell’interesse della caccia ma anche della società. Un’agenda fitta e impegnativa, quella delineata dalla CCT, che vedrà la Confederazione impegnata per coinvolgere tutti i cacciatori e le forze sociali, per una svolta in grado di superare difficoltà ed emergenze e rilanciare la gestione sul territorio. Un impegno che fa tutt’uno con la ferma determinazione delle associazioni che compongono la CCT, Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu toscane, a proseguire sulla strada dell’unità ritenuta scelta irreversibile e indispensabile per dare forza e credibilità ai programmi e alle battaglie del mondo venatorio.

Firenze, 16 gennaio 2017

Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura