Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Campania: Federcaccia, Arci Caccia, Enalcaccia, Anlc e Italcaccia incontrano l'Assessore per il Calendario Venatorio

campaniaA seguito di formale invito da parte dell’Assessore Caputo si è tenuta in data 17.06.2021 presso gli Uffici dell’Assessorato Regionale dell’agricoltura, foreste, caccia e pesca un incontro con tutte le associazioni venatorie regionali per confrontarsi sull’emanando calendario venatorio per la stagione 2021/ 2022.

I rappresentanti delle associazioni venatorie presenti, pur accogliendo favorevolmente, e riconoscendo all’assessore Caputo che gran parte delle osservazioNI fatte, dalla quasi totalita delle associazioni venatorie unitamente a quelle agricole maggiormente rappresentative, in sede di Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale, sono state recepite all’interno del predetto calendario, hanno comunque ribadito la loro assoluta contrarieta alla decisione di non effettuare l’attivita venatoria in periodo di preapertura.

Attraverso il confronto avvenuto anche alla presenza dei competenti Uffici Regionali si è cercato di confutare con dati scienfifici ed argomentazioni tecniche i motivi che a dire di quest’ultimi non permettono l’esercizio ad alcune specie cacciabili per almeno tre giorni nel predetto periodo di preapertura.

Tale discussione, pur non avendo ottenuto l’esito sperato dalla maggior parte dei cacciatori campani ha, comunque, permesso di poter aprire un utile dibattito con l’assessore ed i suoi uffici regionali non solo sulla possibilita di rivedere tale decisione per il prossimo anno ma anche sulle molteplici problematiche del mondo venatorio campano.

A tal uopo tutte le associazioni presenti si sono rese disponibili ad incontri periodici attraverso i quali poter partecipare e supportare eventuali processi decisionali che riguardano l’attività venatoria, questo al fine di evitare a tutti i cacciatori campani delle ingiuste restrizioni.

Si auspica, pertanto, che le future decisioni regionali in materia venatoria siano più attente alle esigenze del mondo venatorio e non basate su mere scelte politiche e burocratiche difficilmente condivisibili.

Napoli 18.06.2021

Toscana: per Arci Caccia, Enalcaccia e Italcaccia passi avanti verso il Calendario Venatorio 2021/22

toscanaSi è svolto, oggi, un incontro con la Regione Toscana per la presentazione della bozza di Calendario Venatorio 2021/22. Il nostro giudizio resta sostanzialmente positivo sulla bozza che recepisce molte delle richieste da noi avanzate come Cabina di Regia. Il testo rispecchia in larga misura quello dello scorso anno e non possiamo che ringraziare la Regione per l’ottimo lavoro svolto per continuare a tenere al sicuro il prelievo fino al 31 gennaio per turdidi, beccaccia e anatidi e per la conferma del carniere di allodole a 100 capi annui per chi caccia questa specie con i richiami vivi. Disposizione che permette di muoversi al riparo da ricorsi per dare un po’ di gratificazione a chi porta avanti questa forma di prelievo tradizionale. Abbiamo accolto con piacere anche la posizione prudente ma ottimista della Regione sul prelievo della pavoncella, esclusa in extremis lo scorso anno che, dopo la sentenza favorevole del TAR delle Marche sul calendario venatorio di quella Regione, dovrebbe tornare cacciabile. Ancora incerto, invece, il destino del moriglione, escluso lo scorso anno e che abbiamo chiesto alla Regione di cercare di reinserire nel calendario a patto che non ne pregiudichi l’inattaccabilità da parte delle associazioni animaliste. Bene quindi la proposta della Regione di fare un atto apposito per queste due specie, mettendo al riparo dai ricorsi il resto del Calendario. La nostra priorità, infatti, è quella di garantire una stagione venatoria tranquilla e con certezza su periodi e normative ai nostri cacciatori. Anche sulla preapertura alla tortora e sulla deroga allo storno, nonostante alcuni problemi emersi nei mesi scorsi, sembra che si andrà a provvedimenti simili a quelli dello scorso anno, ma occorrerà attendere ancora un po’. Altra questione sul piatto quella del buffer di 400 metri nell’area non vocata in cui il prelievo venatorio è riservato ai selettori iscritti alle squadre. Su questa questione occorre trovare una migliore alchimia tra gli interessi delle squadre, quelli dei selettori e le attese degli agricoltori. Per noi, infatti, tutti i cacciatori sono uguali ed hanno gli stessi diritti di praticare con profitto la loro attività venatoria preferita, cercando, al contempo, di ridurre al minimo i danni patiti dagli agricoltori. Per questo, la proposta della Regione di limitare la presenza del famoso buffer al solo periodo di caccia al cinghiale in battuta ci sembra condivisibile, semplicemente perché permette a tutti e non solo a qualcuno di andare a caccia senza penalizzare nessuno. Nessuno vuole ridurre il ruolo delle squadre di caccia al cinghiale, anzi pensiamo che siano una risorsa indispensabile per la gestione del territorio e quindi siamo impegnati a sostenere l’attività della tradizionale braccata, ma riteniamo semplicemente giusto che tutti i cacciatori abbiano l’opportunità di svolgere la loro passione.

Arci Caccia Toscana, Enalcaccia Toscana e Italcaccia Toscana

Arci Caccia: Il nuovo Presidente Nazionale è Christian Maffei

Arci Caccia: una solida realtà che va a congresso

maffei

Il Consiglio Nazionale di Arci Caccia, riunitosi il 2 giugno, giornata significativa per la nostra democrazia, ha eletto all’unanimità Christian Maffei a Presidente Nazionale. Completato anche l’Ufficio di Presidenza, organismo di gestione politica operativa, con l’elezione di Emanuele Bennati a Vicepresidente. Bennati, Presidente Regionale di Arci Caccia Umbria, completa la squadra di Presidenza del Nazionale composta da Sirio Bussolotti, Giuseppe Pilli e Giuseppe De Bartolomeo; generazionalmente il gruppo dirigente più giovane fra quelli delle Associazioni Venatorie. Continua l’inarrestabile graduale percorso di cambiamento generazionale necessario a dare fiducia a chi ambisce a dare futuro alla caccia, gestendo nel presente tutti i miglioramenti volti a dare più gratificazione già dalla prossima stagione venatoria. La Commissione presieduta da Emanuele Bennati ha redatto, e il Consiglio Nazionale ha approvato, il documento politico per il congresso che è stato il riferimento della relazione di Maffei che ha preso i punti essenziali di un documento che ha visto un impegno di elaborazione unitario e collegiale. Si dà speranza e prospettiva ai cacciatori se il primo e prioritario obiettivo è il recupero di un rapporto di collaborazione e confronto con la società civile, unito al tema della comprensione delle critiche, della disaffezione alla caccia e alla gestione delle nuove generazioni. Il mondo venatorio deve confrontarsi con realtà e lealtà con imprese agricole e ambientalismo diffuso nell’opinione pubblica e fra i giovani. Questo serve per far uscire la caccia dall’angolo in cui l’hanno messa le scelte sbagliate di quella parte di mondo venatorio perdente che si è arroccato in difesa di sistemi di potere e talvolta remunerazione, in attesa della fine per consunzione delle altre associazioni. Un meccanismo distruttivo volto a far sopravvivere loro stessi e non la caccia sociale e i cacciatori. Arci Caccia non intende attendere passivamente che il destino travolga i cacciatori. Per l’Associazione la caccia è indispensabile alla natura, che ha bisogno del rilancio di un’attività venatoria sociale che porti emozioni ai cacciatori, reddito agli agricoltori e una spinta forte alla salvaguardia dell’ambiente. L’unità del mondo venatorio, una strada che Arci Caccia ha sempre percorso con coerenza e onestà intellettuale ovunque, denunciando l’ipocrisia di chi pensa di rappresentare gli interessi di un socio unitariamente a Roma e in modo di visivo nei territori. I cacciatori non hanno una doppia faccia e le scelte di comodo e di potere dei soliti noti dell’associazionismo venatorio che, invece di cercare collaborazione, individuando il nemico nelle altre associazioni, creano un problema di cui sarà investita la Cabina di Regia. Se questa deve essere uno strumento di unità, è chiaro che non possa servire solo a redigere comunicati per dare un fondotinta di unitarietà, un maquillage alla l’incapacità di confrontarsi con il mondo. La riorganizzazione dell’Associazione porterà la struttura a consolidare nel territorio la rete. Rivendichiamo a pieno titolo un ruolo nell’associazionismo, nel volontariato, che è una ricchezza del paese. La struttura organizzativa sarà sempre più sindacato di promozione di politiche ambientali positive, attraverso ATC e CA e con i nostri circoli. Ai soci daremo più rappresentanza, informazione e informatizzazione, dando servizi sempre più completi e al passo coi tempi, nel solco di una tradizione che, dal 1968, ha reso Arci Caccia un punto di riferimento per la difesa dei valori della caccia sociale e sostenibile, coniugandola con l’ambizione di libertà insita in chi frequenta la campagna. Nell’associazionismo venatorio, si è allucinati dalla sopravvivenza di interessi corporativi e di gruppi dirigenti che perdono irreversibilmente rappresentanza per la svendita delle tessere, tradendo così il ruolo sindacale cui dovrebbero assolvere unitariamente. Tessere a saldo o, peggio, un funereo richiamo ai tempi del contrabbando di sigarette, oggi vivaddio solo un brutto ricordo, che una volta hanno pagato i consumatori, così come oggi pagano i cacciatori rinunciando alla loro sicurezza, attirati su coperture più basse e cavilli contrattuali che tolgono futuro alla pratica venatoria.

Ora è tempo di congresso e tesseramento, di proselitismo, di incontri, di democrazia e partecipazione. E’ il tempo di proseguire il percorso di rinnovamento e verificarlo nei congressi, integrarlo e arricchire il patrimonio naturale di donne e uomini, di mezzi e strutture, di presenze radicate in ogni dove. Sui contenuti, nelle sedi di confronto statutarie, l’Arci Caccia ritrova le aspettative e la volontà unitaria.

Il Consiglio Nazionale di Arci Caccia, riunitosi il 2 giugno, giornata significativa per la nostra democrazia, ha eletto all’unanimità Christian Maffei a Presidente Nazionale. Completato anche l’Ufficio di Presidenza, organismo di gestione politica operativa, con l’elezione di Emanuele Bennati a Vicepresidente. Bennati, Presidente Regionale di Arci Caccia Umbria, completa la squadra di Presidenza del Nazionale composta da Sirio Bussolotti, Giuseppe Pilli e Giuseppe De Bartolomeo; generazionalmente il gruppo dirigente più giovane fra quelli delle Associazioni Venatorie. Continua l’inarrestabile graduale percorso di cambiamento generazionale necessario a dare fiducia a chi ambisce a dare futuro alla caccia, gestendo nel presente tutti i miglioramenti volti a dare più gratificazione già dalla prossima stagione venatoria. La Commissione presieduta da Emanuele Bennati ha redatto, e il Consiglio Nazionale ha approvato, il documento politico per il congresso che è stato il riferimento della relazione di Maffei che ha preso i punti essenziali di un documento che ha visto un impegno di elaborazione unitario e collegiale. Si dà speranza e prospettiva ai cacciatori se il primo e prioritario obiettivo è il recupero di un rapporto di collaborazione e confronto con la società civile, unito al tema della comprensione delle critiche, della disaffezione alla caccia e alla gestione delle nuove generazioni. Il mondo venatorio deve confrontarsi con realtà e lealtà con imprese agricole e ambientalismo diffuso nell’opinione pubblica e fra i giovani. Questo serve per far uscire la caccia dall’angolo in cui l’hanno messa le scelte sbagliate di quella parte di mondo venatorio perdente che si è arroccato in difesa di sistemi di potere e talvolta remunerazione, in attesa della fine per consunzione delle altre associazioni. Un meccanismo distruttivo volto a far sopravvivere loro stessi e non la caccia sociale e i cacciatori. Arci Caccia non intende attendere passivamente che il destino travolga i cacciatori. Per l’Associazione la caccia è indispensabile alla natura, che ha bisogno del rilancio di un’attività venatoria sociale che porti emozioni ai cacciatori, reddito agli agricoltori e una spinta forte alla salvaguardia dell’ambiente. L’unità del mondo venatorio, una strada che Arci Caccia ha sempre percorso con coerenza e onestà intellettuale ovunque, denunciando l’ipocrisia di chi pensa di rappresentare gli interessi di un socio unitariamente a Roma e in modo di visivo nei territori. I cacciatori non hanno una doppia faccia e le scelte di comodo e di potere dei soliti noti dell’associazionismo venatorio che, invece di cercare collaborazione, individuando il nemico nelle altre associazioni, creano un problema di cui sarà investita la Cabina di Regia. Se questa deve essere uno strumento di unità, è chiaro che non possa servire solo a redigere comunicati per dare un fondotinta di unitarietà, un maquillage alla l’incapacità di confrontarsi con il mondo. La riorganizzazione dell’Associazione porterà la struttura a consolidare nel territorio la rete. Rivendichiamo a pieno titolo un ruolo nell’associazionismo, nel volontariato, che è una ricchezza del paese. La struttura organizzativa sarà sempre più sindacato di promozione di politiche ambientali positive, attraverso ATC e CA e con i nostri circoli. Ai soci daremo più rappresentanza, informazione e informatizzazione, dando servizi sempre più completi e al passo coi tempi, nel solco di una tradizione che, dal 1968, ha reso Arci Caccia un punto di riferimento per la difesa dei valori della caccia sociale e sostenibile, coniugandola con l’ambizione di libertà insita in chi frequenta la campagna. Nell’associazionismo venatorio, si è allucinati dalla sopravvivenza di interessi corporativi e di gruppi dirigenti che perdono irreversibilmente rappresentanza per la svendita delle tessere, tradendo così il ruolo sindacale cui dovrebbero assolvere unitariamente. Tessere a saldo o, peggio, un funereo richiamo ai tempi del contrabbando di sigarette, oggi vivaddio solo un brutto ricordo, che una volta hanno pagato i consumatori, così come oggi pagano i cacciatori rinunciando alla loro sicurezza, attirati su coperture più basse e cavilli contrattuali che tolgono futuro alla pratica venatoria.

Ora è tempo di congresso e tesseramento, di proselitismo, di incontri, di democrazia e partecipazione. E’ il tempo di proseguire il percorso di rinnovamento e verificarlo nei congressi, integrarlo e arricchire il patrimonio naturale di donne e uomini, di mezzi e strutture, di presenze radicate in ogni dove. Sui contenuti, nelle sedi di confronto statutarie, l’Arci Caccia ritrova le aspettative e la volontà unitaria.

Arci Caccia: Cambiare tutto subito perché non cambi mai niente

arcicaccia logo co1L’unità del mondo venatorio è un tema che da sempre ci sta molto a cuore. Apprezziamo che il Presidente dell’ANUU Marco Castellani abbia risposto alla nostra lettera aperta e, in parte, Arci Caccia condivide l’obbiettivo. Il fine è quello di arrivare ad una sola associazione, non abbiamo alcun dubbio. Quale deve essere il percorso che consenta ai cacciatori di aggregare idee e proposte e arrivare alla meta con i cacciatori a fare da protagonisti? In un mondo ideale, forse potrebbe bastare accendere un interruttore per avviare il nuovo corso, ma noi ne dubitiamo. Ci vorrà tempo per realizzare il percorso partecipativo dal basso che viene richiesto giustamente dal Presidente Castellani, ed occorre avviarlo quanto prima. Nel frattempo, però, troviamo giusto dare dei segnali e risposte, mettendo in campo tutte quelle iniziative unitarie “immediatamente cantierabili” che possono, comunque, avviarci sulla strada dell’unità. Ne sono un esempio una polizza unitaria (in passato rinnegata, non da noi) e una rete integrata di servizi e attività sportive, che, assieme alla comunicazione congiunta già attiva nella Cabina di Regia, annullerebbe di fatto la concorrenza sul tesseramento, il momento più divisivo nei rapporti tra le associazioni.
Rimanere fermi ad aspettare, limitandosi a chiedere tutto e subito, è indubbiamente una strategia storicamente perdente, che rischia di compromettere un lavoro laddove già avviato. Troppe volte abbiamo risposto “presente” ad appelli all’unità che si sono risolti in un nulla di fatto. A meno che, anche questa volta, non sia questo il fine: chiedere di cambiare tutto affinché non cambi niente. Noi abbiamo avanzato una proposta realizzabile nell’immediato e aspettiamo di conoscere le opinioni degli altri Presidenti Nazionali, compreso quello dell’Associazione Maggiore, in modo da capire chi, davvero, vuole procedere verso l’unità. A questo scopo non possiamo non chiederci come mai ad un quesito nazionale risponda la Federcaccia Toscana, oltretutto tramite un comunicato di un’associazione non riconosciuta? È stata delegata a rappresentare Federcaccia sui temi dell’unità? Vorremmo saperlo, giusto per capire se, quanto letto nel comunicato uscito ieri è la posizione ufficiale di Federcaccia. Questo perché non capiamo la necessità di denigrare esperienze unitarie positive come la Feraveri dell’Emilia Romagna di cui Fidc è stata un membro fondatore o la stessa Cabina di Regia, a cui Federcaccia ci risulta aderire con convinzione, i documenti del passato sono chiari. Se l’idea di unità di Federcaccia è quella di riproporre una fallimentare confederazione priva del riconoscimento statale, dove Fidc è sola egemone, e che in anni di attività non è riuscita che a convincere l’ANUU sulle sette associazioni riconosciute presenti in Toscana, allora andiamo poco lontano.
Noi ribadiamo la nostra posizione, cominciamo a federare le associazioni nazionali riconosciute, vincolandole a lavorare insieme, su finalità e servizi comuni, senza farsi la guerra, già da subito ed intanto lavoriamo per conseguire il risultato che tutti ci auspichiamo: un mondo venatorio unito.

Arci Caccia Toscana: Dopo l’incontro con la Regione diciamo bene il lavoro sul Calendario Venatorio, avanti con la riapertura dell’addestramento e la caccia di selezione

Possiamo valutare senza dubbio positivamente l’incontro svoltosi oggi tra le Associazioni Agricole e Venatorie e la Regione Toscana. Buono il lavoro fatto sul calendario dall’amministrazione che, riproponendo il deliberato dello scorso anno, già passato attraverso i ricorsi degli estremisti animalisti, ci mette al riparo da brutte sorprese legali. Incassiamo con piacere la notizia che, anche quest’anno rimarranno in calendario moriglione, pavoncella e combattente, su cui ci sono ogni volta incertezze e ci sentiamo di sostenere l’idea della Regione di incrementare il carniere di allodola a beneficio di chi pratica questa caccia con i richiami vivi in forma specialistica, mantenendo, però, una quota abbattibile anche per gli altri. Sulla caccia al cinghiale, abbiamo richiesto che venga inserita, anche quest’anno, la dizione “ferme restando le tre giornate di caccia settimanali e le giornate di silenzio venatorio, per una migliore organizzazione del prelievo gli ATC possono variare i giorni destinati alla caccia in braccata al cinghiale;” che consente ad alcuni Atc di poter consentire di spalmare la caccia al cinghiale su più giorni che, quest’anno, non era ricompresa nella bozza presentataci. Ottime notizie anche sul fronte della caccia allo storno, la deroga di quest’anno, sarà formulata in modo da consentire la caccia anche in presenza di nuclei vegetazionali sparsi di vite e ulivo, perfino una pianta, e anche in presenza di minime quantità di frutto pendente, in modo da non aver più i problemi interpretativi che nella scorsa stagione hanno visto cacciatori sanzionati in modo quantomeno bizzarro. Ci uniamo anche alla richiesta, venuta dal mondo agricolo, di riattivare l’art 37, allo scopo di contenere i danni della fauna selvatica riesplosi in quest’epoca di contenimento.

A latere della discussione abbiamo ribadito le richieste già presentate come Cabina di Regia delle Associazioni Venatorie Toscane:

riapertura dell’addestramento cani, chiedendo che vengano specificate prima possibile le modalità di accesso alle ZAC.
riattivazione della caccia di selezione a cominciare dal cinghiale per poi proseguire con cervidi e bovidi
riduzione delle quote di iscrizione agli atc
Ci ha fatto piacere trovare, su questi tre temi, piena apertura da parte dell’Assessore Remaschi che si è reso disponibile a darci risposte rapide sulle prime due e si è detto disponibile a valutare la terza, su cui aspettiamo una risposta scritta e motivata dagli Atc, sicuri che in questo momento difficile, se ce ne sarà la possibilità si vorrà dare un segnale di solidarietà ai cacciatori in difficoltà.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura