Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lombardia: Il TAR accoglie il ricorso animalista sull'allodola

  • Pubblicato in Notizie

Il TAR della Lombardia, dopo aver respinto la richiesta di sospensiva della LAC, si è infine pronunciato sul ricorso presentato dall'associazione animalista. Il Tribunale ha disposto la bocciatura del calendario venatorio nella parte in cui, per quello che riguarda l'allodola, si discosta dal parere dell'Ispra. Per questo, il carniere massimo giornaliero sarà ridotto a 10 unità, con un massimo annuale di 50.  

 

(https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=IEYX5GJ6FEZ5KYWATXYYLNW7ZM&q)

Piacenza: L'Anuu organizza i corsi per conduttore di cane limiere

Il Gruppo Provinciale A.N.U.U. di Piacenza, autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna – Sevizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Piacenza, organizza i corsi per Conduttore Cane da Traccia e Conduttore Cane Limiere. La presentazione dei due corsi e la raccolta delle iscrizioni avverrà mercoledì 2 novembre 2016 alle ore 20:30 presso Sala Riunioni del Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8. Alla presentazione sarà presente anche il Dott. Enrico MERLI della Regione Emilia-Romagna – S.T.A.C.P. di Piacenza. Ogni corso avrà una durata di 6 ore di lezione svolte in aula e una lezione pratica svolta all’aperto, in conformità con il Regolamento della Regione Emilia-Romagna n° 1/2008 e a quanto previsto dall’ I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca) e da ST.E.R.N.A. (Studi Ecologici Ricerca Natura Ambiente). Chi fosse interessato alla frequenza del corso può consultare il sito: www.anuu-piacenza.it e inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare il 331 5815601.

Sicilia: Buone notizie per l'Aquila del Bonelli

  • Pubblicato in Notizie

Ottime notizie dalla Sicilia, questo splendido Accipitridae, che deve il suo nome all'ornitologo italiano Franco Bonelli, nel nostro paese è presente solo nell'isola con una popolazione che sembra in sensibile aumento. Un tempo molto diffusa, infatti, ha avuto un tracollo numerico per certi versi inspiegabile. La difficoltà della sua preda principale, il coniglio selvatico, falcidiato dalla mixomatosi è stata fortunatamente contenuta dall'espansione del colombaccio, altra preda risultata particolarmente gradita.

(http://gds.it/2016/11/01/laquila-di-bonelli-sceglie-la-sicilia-e-il-luogo-preferito-per-nidificare_584342/)

Attenti all'Ibis Eremita

La polizia provinciale di Livorno e il CFS segnalano che sono stati avvistati alcuni esemplari di Ibis Eremita in transito sulla provincia labronica. Presumibilmente sorvoleranno la costa in direzione Orbetello dove si fermeranno a svernare. Al fine di evitare il ripetersi di episodi imcresciosi, che danneggiano tutta la categoria, raccomandiamo ai cacciatori di raddoppiare il livello di attenzione e prudenza. 

(www.iltirreno.gelocal.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura