Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anuu News: I TRANSAHARIANI TENGONO IL PASSO

Una fine estate con caldo sopra la norma, e con condizioni instabili al centro-sud, ha consentito una interessante migrazione della Capinera, come già avvenuto nel 2014, con la stragrande maggioranza di esemplari giovani nati nell’anno solare in corso. È così è stato anche per l’inizio della migrazione del Pettirosso, segnale che i nostri vecchi giustificavano con l’arrivo del Tordo. Di quest’ultima specie il primo esemplare è stato inanellato il 9 settembre, seguito da altri esemplari nella settimana appena conclusa. Ma le specie che in questo periodo la fanno da padrone sono i cosiddetti transahariani come Beccafico, Prispolone, Cannaiola, Bigiarella e Sterpazzola di cui, presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio, si sono registrate interessanti presenze. Giorno per giorno, quindi, l’evolversi del fenomeno migratorio regala nuove esperienze e, grazie a quello che si apprende attraverso gli studi effettuati sul campo, si preannuncia un periodo emozionante.

UMBRIA. CACCIA IN DEROGA ALLO STORNO: CRITICHE UNANIMI DAL MONDO VENATORIO ALLA REGIONE

Le associazioni venatorie umbre (FIdC, ANLC, ANUU, Enalcaccia, Italcaccia, Arci Caccia e CPA) hanno unitariamente convenuto di non consegnare, per il momento, i tesserini venatori relativi al prelievo in deroga della specie storno. Tale decisione è scaturita dal fatto che l’invio di tali tesserini alle associazioni stesse da parte della Regione, contrariamente a quanto accadeva in passato, quest’anno è avvenuto a ridosso dell’inizio della stagione e, per di più, con un numero di tesserini alquanto limitato rispetto al totale dei cacciatori umbri.

Sono infatti stati recapitati alle associazioni appena 1500 tesserini in tutto, ripartiti proporzionalmente fra le varie consorelle e, soprattutto, senza precisare con quali criteri le stesse associazioni venatorie avrebbero dovuto a loro volta consegnare tali tesserini ad alcuni dei propri iscritti. In pratica, quindi, l’ente avrebbe scaricato sulle associazioni venatorie tutte le problematiche conseguenti, con evidenti lamentele, ingiustizie, confusione. Il tutto, per giunta, malgrado i vari suggerimenti dati alla Regione da parte delle stesse associazioni dei cacciatori che, inutilmente, hanno avanzato proposte, anche solo transitorie per la stagione venatoria 2016-17, chiedendo che fosse studiata e rimandata al prossimo anno la soluzione ritenuta più opportuna.

Al contempo, comunque, le associazioni venatorie umbre hanno richiesto alla Regione un incontro urgente, per cercare di superare tale impasse e trovare un’adeguata soluzione.
(www.ladeadellacaccia.it)

Caserta: Parte la caccia al fagiano basata su piano di prelievo

In provincia di Caserta la caccia è iniziata con un'importante novità: la caccia al fagiano basata su un preciso piano di prelievo. Il Calendario Venatorio 2016-2017 per la specie fagiano prevede: “Per la Specie cacciabile dalla terza domenica di settembre 2016 al 30 gennaio 2017: fagiano (Phasianus colchicus) per questa specie, dal 18 settembre fino al 29 settembre 2016 e dal 30 novembre fino al 30 gennaio 2017, l’attività è consentita solo in presenza dei piani di prelievo elaborati dagli A.T.C.

Il Calendario Venatorio 2016/2017, così come previsto nei rispettivi piani provinciali, consente il prelievo di Fagiani (due capi per giornata) e l’obbligo di segnalare all’ATC di competenza, entro 24 ore, l’avvenuto abbattimento utilizzando l’ apposito modello all’uopo predisposto“.

Al link seguente è disponibile il piano di prelievo della specie fagiano per l’annata venatoria 2016/2017 disposto dal comitato di gestione dell’ATC di Caserta e la Scheda di segnalazione giornaliera di abbattimento fagiani da consegnare a mano e/o inviate a mezzo fax 0823/2478119 o a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 24 ore dall’abbattimento all’ATC di Caserta.

Resta fermo l’obbligo, in ogni caso, di annotare il capo abbattuto sul tesserino regionale.

Per maggiori informazioni: http://www.federcacciacaserta.it/wp-content/uploads/2016/09/piano_16_CE_fagiano.pdf

(fonte www.ladeadellacaccia.it)

 

Question Time ARCI Caccia: Interviene Sergio Sorrentino neo Presidente dell’ARCI Caccia

Dopo Fiuggi chiediamo al Presidente poche cose, ma essenziali, per spiegare il futuro dell’ARCI Caccia.


L’ARCI Caccia ha vissuto un confronto serrato, forte, aspro. Come ha risolto il Congresso?


Il Congresso ha risolto nel modo più bello, più moderno, più democratico, più efficace e, soprattutto inequivocabile, su tre questioni fondamentali
• Statuto e regole
• Gruppi Dirigenti al servizio dei cacciatori per una chiara, lineare, omogenea e coerente politica unitaria nel più bel Paese del Mondo, l’Italia.
• Una politica di relazione con la Società, le Istituzioni, il Mondo Scientifico, le categorie sociali per conquistare nuovi adepti oggi e incontrare gli interessi dei giovani.
Andare a caccia è bello, culturalmente motivante, utile alla Società e all’economia rurale, indispensabile per lo sviluppo agricolo del Paese e per ricomporre lo scontro ideologico tra cultura delle grandi metropoli e quella dei piccoli paesi, dei piccoli borghi, delle mille fattorie, dell’Appennino, insomma del meraviglioso paesaggio della campagna italiana.
Si, vogliamo una campagna viva e vissuta, con un cacciatore ecologo protagonista per costruire un nuovo Eden di specie animali domestiche e selvatiche. La gestione della fauna deve produrre uno stabile miracolo della biodiversità. Senza la caccia sostenibile, la natura si autodistrugge. Diceva Carlo Fermariello: “dai sassi non nasce nulla”.
Insisto sui “contenuti strategici” da costruire insieme con le altre Associazioni Venatorie sapendo che il percorso è faticoso ma quella dei contenuti è l’unica via, strettamente connessi a piattaforme di conoscenza ed esperienze evolute.
L’autoreferenzialità, non serve a nulla!
Il mondo venatorio italiano deve piantarla di piangersi addosso e di “autolodarsi” perché è sintomatico di debolezza culturale e di un approccio psicologico, questo sì subalterno.
E’ una storia che non regge quella del “complotto”. Se anche ci fosse il tema…. Non è dichiarando queste aggressioni che risolviamo, ma isolando, riducendo a minoranza di pensiero i “golpisti” anticaccia.
Noi siamo convintamente nella FeNaVeRi costituita da pochi giorni per costruire, Regione per Regione, contenitori democratici ove sviluppare il confronto, con l’auspicio che sia propedeutico all’obiettivo prefissato ed intrapreso dalle nostre Associazioni per dare una sola voce alla caccia italiana
Il valore del lavoro dei cacciatori si misurerà sulle relazioni, col confronto sulle cose che costruiremo dialogando con gli altri partner, con gli agricoltori, per incardinare le proposte nel lavoro normativo delle Regioni ed anche per il Parlamento, il governo nazionale e per l’Europa. La Fondazione UNA è, ed ancora di più sarà utile, in questa prospettiva.
Quando il barometro segna burrasca nei rapporti con le altre categorie interessate – sottolineo in primis con gli agricoltori – in qualsivoglia Regione allora le proposte diventano velleitarie togliendo fiato e spazio culturale ai “contenitori unitari”.
Se non occupiamo oggi il vuoto politico e istituzionale che deriva dalla normativa che ha interdetto le Province ad occuparsi di caccia, se ne occuperanno altri e da soli. Allora addio alla gestione sociale, purtroppo mera enunciazione negli ATC e nei CA per responsabilità delle Associazioni.


Quindi la strategia è delineata?


Si e la presenteremo in tutta Italia promuovendo incontri con le Istituzioni di ogni Regione.


Cosa le da questa fiducia?


Gli strumenti democratici scelti dall’ARCI Caccia, che saranno completati dal Consiglio Nazionale nei prossimi mesi, mettono l’Associazione in condizione di discontinuità e di maggiore vigore ed energie per affrontare il percorso che ci siamo dati che sarà portato nelle Regioni per confrontarci con le Istituzioni.
Nel rispetto del lavoro dei dipendenti, dovunque operino, cui va la mia personale gratitudine e quella del Congresso, il cambio di passo deciso a Fiuggi è di significato straordinario: il personale, i dipendenti, sono al servizio del “volontariato” non oneroso, dei gruppi dirigenti nazionali e territoriali. La vecchia polemica sugli apparati è chiusa. Blocco del turnover e nuove figure statutarie che coordinano ed eseguono il lavoro così come indicato per gli eletti negli organismi.
Il resto sono solo parole di lingue biforcute stroncate dal Congresso. Mistificare la realtà non è pane per un’Associazione come la nostra che è, e sarà sempre, una grande famiglia.
Lo statuto approvato al Congresso chiude tutte le polemiche. Ora si guarda avanti anche rispetto ai rapporti tra i livelli organizzativi: regionale, provinciale, territoriale, di circolo. Questi livelli operano all’interno degli indirizzi nazionali che, così come ha dimostrato l’Assise, sono maturati in un serrato confronto con i soci, sul territorio. Il voto congressuale necessità rispetto.
Metteremo a regime e potenzieremo l’attività sportiva dell’ARCI Caccia italiana che, nel passato abbiamo sottovalutato. Non è un servizio ma una parte organica dell’identità associativa dell’ARCI Caccia.


Un giudizio sui gruppi dirigenti?


Lasciate al passato le Mozioni, le votazioni di sabato 10 settembre, ancorché contraddittorie, hanno deliberato il Consiglio Nazionale e altri organismi eletti all’unanimità su uomini indicati dalle Mozioni e dalle Regioni.
I gruppi dirigenti di tutta l’Associazione italiana sono espressione di una appassionata volontà di stare insieme, di collegialità.
Una squadra di governo giovane, che si prepara a rinnovare ulteriormente con i gruppi di lavoro e i Congressi regionali.
Segnalo l’esperienza e la giovane età dei tre Vice Presidenti: Giuliano Ezzelini Storti, Christian Maffei e Giuseppe De Bartolomeo.
Paolo Malquori, Consigliere di Presidenza Delegato alle politiche di gestione degli ungulati che, in modo particolare, offre spazi di riflessione anche alle squadre di caccia al cinghiale per trovare un luogo di confronto all’interno dell’ARCI Caccia.
I tre Vice Presidenti, oltre ad occuparsi dei territori, saranno responsabili di forme di caccia. Il nostro Ufficio di Presidenza si occuperà dei distretti di piccola selvaggina, di tecniche di gestione, confortata dal Comitato Scientifico che costituiremo e da tanto altro. La prima verifica verrà a primavera con i Congressi Regionali insieme con la Conferenza di Programma.
Ringrazio i nostri dirigenti, i soci, le guardie volontarie per la fatica e l’impegno profuso in maniera disinteressata e appassionata per la caccia e l’ARCI Caccia in tutta Italia.
Ora la parola è alla caccia, ai capanni, alle doppiette che ci accompagneranno, insieme ai colori delle albe e dei tramonti, al profumo dei boschi, ai nostri amici cani.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura