Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SORRENTINO NUOVO PRESIDENTE PER ARCICACCIA: IL FUTURO E’ IL CACCIATORE ECOLOGO

Sergio Sorrentino è il nuovo presidente nazionale Arcicaccia. Sorrentino, 52 anni e di Napoli, già vicepresidente nazionale e presidente della Campania per Arcicaccia, dirigente medico di medicina d’emergenza a cui ha aggiunto nel 2010 la laurea in veterinaria, è stato eletto durante il Congresso Nazionale che ha visto riuniti a Fiuggi il 9 e 10 settembre 2016, tutti i delegati provenienti dal territorio nazionale.
“ Il futuro di Arcicaccia è legato alla costruzione della figura del cacciatore che è anche ecologo – ha evidenziato il neo presidente – che sarà strettamente legato ai temi della difesa ambientale dello stop al consumo di suolo. La tutela della biodiversità è vitale e si concretizza attraverso una gestione attenta e condivisa con la società, in particolare con il mondo agricolo, della fauna selvatica. Quest’ultima, come patrimonio dello Stato, deve essere scientificamente gestita e prelevata nella misura di assicurarne anche la preservazione”.
Un cacciatore che sia anche attento alla promozione della cultura rurale, retaggio fondamentale delle radici del nostro Paese, ha aggiunto Sorrentino: “ Che va rilanciato in chiave moderna tenendo conto della promozione di tutte le attività connesse alla stessa cultura rurale come l’enogastronomia, il turismo rurale, e la tutela dei sentieri della montagna che sono obiettivo primario del cacciatore moderno”.
Ad affiancare il neo presidente nell’esecutivo saranno tre i vicepresidenti: Giuliano Ezzelini Storti, per il nord Italia che sarà anche vicario di Sorrentino, Christian Maffei, per il centro e Giuseppe De Bartolomeo per il sud. Il consigliere delegato gestione ungulati sarà invece Paolo Malguori.
La maggioranza del Congresso ha pure approvato, con 44 voti contrari e nessun astenuto, il nuovo Statuto che regolerà il futuro dell’associazione. Fra le novità la gestione del patrimonio, la rendicontazione finanziaria, il regime di volontariato e la nuova figura del direttore generale. Ruolo che sarà ricoperto da l’ex presidente Osvaldo Veneziano.

IN VENETO L’ANNOTAZIONE DEI CAPI DOPO L’INCARNIERAMENTO

Nel corso della seduta di Giunta regionale di oggi 9 settembre 2016 è stata approvata la delibera che conferma che l’annotazione sul tesserino regionale dovrà avvenire quando il capo sarà abbattuto ed incarnierato. Lo comunica il Presidente della terza commissione Sergio Berlato.

CONGRESSO NAZIONALE ARCICACCIA: UNITA’ E MODELLO ASSOCIATIVO

Un minuto di silenzio e la raccolta fondi per le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto il 24 agosto.
Si è aperto nel segno della solidarietà l’XI Congresso Nazionale Arcicaccia. Gli oltre 250 delegati, provenienti da tutte le regioni italiane, si sono riuniti oggi pomeriggio, venerdì 9 settembre 2016, a Fiuggi con un ordine del giorno che parte dall’unità del mondo venatorio e un modello organizzativo più adatto che poi conduca a realizzare una Federazione di Associazioni Venatorie riconosciute a livello nazionale in tutte le Regioni.
Arcicaccia conferma la tessera quale strumento unico e indivisibile per aderire all’associazione con validità su tutto il territorio italiano e un modello associativo che si proponga da nord a sud attraverso i livelli regionali, territoriali e di circolo.
Un grande applauso ha salutato il discorso di commiato del presidente uscente, Osvaldo Veneziano, che ha voluto ringraziare tutta l’associazione. “E’ con grande soddisfazione che posso affermare che Arcicaccia sarà proiettata in un futuro di presenza politico-culturale del Paese e potrebbe rafforzare l’effetto di trait d’union con la società – ha detto -. Da oggi parte un nuovo corso con un gruppo dirigente di giovani e lo stesso Congresso si apre con un cambio di gestione dell’associazione stessa. Da parte mia voglio sempre dire grazie a tutti coloro, ogni anno, scelgono Arcicaccia e a tutti i nuovi che hanno aderito”.
Al giovane vice presidente Giuliano Ezzelini Storti è stata quindi affidata la relazione introduttiva dove ha ripercorso gli ultimi mesi di Arcicaccia che hanno portato alla presentazione di due documenti: “Chiudiamo questo capitolo e apriamone uno nuovo – ha evidenziato -, andiamo avanti, troviamo una mediazione”. La crisi economica che ha colpito tutti gli strati della società, il calo del numero di cacciatori e l’avvicinamento al mondo agricolo sono stati i punti cardine della relazione che si è conclusa con un invito rivolto ai delegati: “ Costruiamo tutti insieme l’Arcicaccia del domani”.
Si respirava un’aria di attesa poco prima dell’inizio dei lavori ma soprattutto voglia di essere partecipi e dare ognuno il proprio contributo. “Dobbiamo affrontare le problematiche venatorie che ormai permeano tutta Italia – ha spiegato Engel Anselmi di Mantova - che vengano tutte risolte in maniera naturalmente democratica”. “La nostra speranza è quella di avere un futuro come associazione e come cacciatori – ha aggiunto il siciliano Francesco D’Elia – viste tutte le vicissitudini che abbiamo e che stiamo attraversando”.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura