Benelli 828 U, un sovrapposto di nuova generazione
- Scritto da Redazione
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
Il Benelli 828 U rappresenta il primo vero tentativo del marchio italiano Benelli di entrare a fondo nel segmento degli over/under con un progetto completamente moderno, dopo decenni in cui la casa era più nota per semiautomatiche come le M2 ed M4. Presentato come un sovrapposto pensato per uso venatorio e per competizione/tiro di sportivo, il 828 U è stato concepito per offrire leggerezza, ridotte sensazioni di rinculo e modularità di impiego (campagna, beccacce, percorsi o sporting). Le specifiche ufficiali mostrano la gamma tradizionale di calibri, lunghezze canna e finiture che ci si aspetta da un prodotto di fascia medio-alta.
Cosa distingue l'828 U ?:
È un sovrapposto (over/under) disponibile in calibro 12 (anche in 20) con camera 76 mm (“Magnum”).
armeriadalbalcon.com
Bascula in Clluminio o Ergal, ma con un blocco di chiusura in acciaio temprato (sistema “Lock Plate”) che è progettato per contenere le forze di sparo evitando che gravino direttamente sulla bascula e cerniere.
Sistema di smorzamento del rinculo “Progressive Comfort”.
Stock/calcio regolabile in piega e deviazione (cioè inclinazione e laterale) per adattamento anatomico (“Perfect Fit”). Alcune versioni fino a 40 combinazioni di ajuste.
Sistema di sgancio e gruppo scatto removibile (semplifica pulizia/manutenzione).
Disponibili varianti per caccia (“Field”) e per caccia specializzata (ad esempio “Beccaccia” nel mercato italiano).
Perché è apprezzato?
Ecco alcuni motivi per cui molti lo considerano un buon fucile:
Il connubio tra leggerezza e tecnologie moderne (ricevitore in alluminio più blocco in acciaio) consente un bilanciamento buono e una sensazione “contemporanea”.La regolabilità dello stock è un punto forte per chi cerca un’arma su misura.Il marchio Benelli ha una buona reputazione, e l’aggiunta di innovazioni come lo smorzamento del rinculo e il gruppo scatto removibile favoriscono l’affidabilità e comfort.
La qualità estetica (finizioni, incisioni nelle versioni “Silver” o “Beccaccia”) è elevata.
In Italia è possibile trovare diverse versioni:
Versione “Beccaccia” calibro 12/76, canna da 61 cm, peso attorno ai 2.800 g.
Versione “Black” calibro 12, Ergal anodizzato nero, peso circa 2.980 g con canna da 70 cm.
Versioni “Left‑Hand” (per mancini) con calciatura dedicata
Qualità costruttiva e design
La prima cosa che colpisce è la linea: il receiver ha un profilo più “tech” che “classic-ricco”, un’estetica che alcuni considereranno moderna e minimale, altri meno tradizionale rispetto ai sovrapposti classici. I materiali dichiarati e le finiture (versioni anodizzate nere, receiver nichelato inciso, impianti in noce AA) posizionano il 828 U in una fascia dove estetica e funzionalità vanno di pari passo. Benelli ha curato anche aspetti pratici come le zigrinature del fusto e l’ergonomia della pistola, pensate per un uso prolungato e per un rapido cambio di mirino durante la traccia del bersaglio.
Sistema di chiusura (Lock-plate) e affidabilità
Uno dei punti tecnici più interessanti è il sistema di chiusura: Benelli utilizza una piastra di chiusura (lock plate) in acciaio con un “cradle-shaped lug” e due boss laterali che fungono da perno di installazione delle canne. Questo sistema brevettato è realizzato con tolleranze molto strette e mira a garantire una chiusura solida e duratura nel tempo, preservando allineamento e tenuta anche sotto uso intensivo. È una soluzione differente rispetto ai classici sistemi a croce o a grillo dei sovrapposti tradizionali e dimostra l’approccio ingegneristico che Benelli ha voluto adottare.
Peso, bilanciamento e handling
Uno dei punti di forza spesso citati nelle prove è il rapporto tra peso e maneggevolezza: il 828 U viene offerto in tagli di canna che vanno dai 24 fino ai 32 pollici a seconda delle versioni, con pesi nella media dei sovrapposti leggeri per la categoria (tipicamente intorno ai 2.9–3.2 kg per alcune configurazioni), il che lo rende comodo da portare tutto il giorno in campagna senza risultare “troppo” pesante per l’uso su beccacce o postazioni dinamiche. Il bilanciamento è studiato per favorire lo swing: chi l’ha provato lo descrive generalmente come “reattivo” e fluido nello spostamento della canna.
Sistema di smorzamento del rinculo: Progressive Comfort
Il 828 U adotta il sistema Progressive Comfort già visto su altri modelli Benelli: un insieme di baffle/inserti flessibili nel calcio che assorbono parte dell’energia di rinculo in modo progressivo. Il risultato pratico è una percezione di rinculo più dolce rispetto a un sovrapposto “nudo”, che beneficia molto soprattutto quando si usano cartucce più vigorose (3''). Le prove sul campo e le recensioni tecniche concordano nel ritenere efficace questo sistema: diminuisce l’affaticamento e permette sessioni di tiro più lunghe con minor “colpo” sul braccio.
Canne, strozzatori (chokes) e pattern
Benelli fornisce set di choke Crio® estesi e opzioni di forcing cone studiate per ottimizzare la formazione del pattern. Le versioni “sport” spesso montano forcing cones e chokes pensati per ottenere pattern più stretti e consistenti a distanza, mentre le versioni field sono più orientate alla versatilità su selvaggina in movimento. In alcune configurazioni Benelli include choke flush e importanti accorgimenti come la nervatura in carbonio a gradini (stepped rib) per una rapida acquisizione del mirino. Questi dettagli contribuiscono in modo tangibile alla resa balistica pratica e alla capacità di sparare due colpi con continuità di impatto.
Comfort di tiro e trigger
Il Grilletto è regolabile in posizione su alcune versioni, permettendo di adattare la presa del dito al tiratore; il reset è generalmente ben controllato e la corsa è pensata per un uso sia venatorio sia in percorsi di gara. Benelli ha inoltre predisposto kit di shim per variare drop e cast del calcio, consentendo un fit-up personalizzato che migliora la prima visione e la ripetibilità nello swing. Sono aggiustamenti utili specialmente per chi passa molte giornate sul campo o pratica sporting.
Varianti: field, sport, steel e 20 gauge
Il 828 U non è un unico prodotto ma una famiglia: esistono versioni sport con ejectors automatici, versioni field ottimizzate per il porto e per l’uso venatorio, e persino modelli in 20 gauge per chi cerca minor rinculo senza perdere troppo in efficacia. Recente materiale di test (anche aggiornato al 2025) sottolinea come la versione 20 ga sia riuscita a coniugare sensazioni molto contenute e una classe estetica alta, risultando interessante per cacciatori che desiderano leggerezza e minor affaticamento.
Affidabilità e manutenzione
La filosofia costruttiva di Benelli mette l’accento su componenti modulari e accessibili per pulizia e manutenzione. Il sistema di chiusura lock-plate sembra rispondere bene all’usura e le tolleranze dichiarate promettono stabilità nel tempo; la semplicità di smontaggio per la normale pulizia è un punto a favore per chi usa l’arma intensamente in stagioni piovose o fangose. Le recensioni di lungo periodo non hanno sollevato difetti sistemici gravi, ma come sempre per un sovrapposto è fondamentale il servizio post-vendita e il giusto rodaggio.
Prezzo e rapporto qualità/prezzo
La gamma di prezzi MSRP (a seconda di finitura e allestimento) si colloca nella fascia medio-alta; sul mercato dell’usato e nei listini attuali si trovano variazioni in funzione della versione e della rarità. Per chi cerca il massimo della tradizione estetica a volte si troveranno alternative classiche più “ricamate” a prezzo simile, ma il 828 U offre tecnologie moderne (lock plate, Progressive Comfort, opzioni sportive) che giustificano il costo per un certo tipo di utilizzatore.
Giudizio finale
Il Benelli 828 U è un progetto coraggioso che porta soluzioni tecniche moderne nel mondo dell’over/under. Se cerchi un sovrapposto che privilegi maneggevolezza, controllo del rinculo e un approccio ingegneristico all’affidabilità (lock-plate, Progressive Comfort, canne e choke studiati), il 828 U è una scelta eccellente. Se invece la tua priorità è un’eleganza “classica” senza compromessi estetici, potresti preferire altri marchi/tradizioni: il 828 U non è tanto una replica nostalgica quanto una reinterpretazione moderna del concetto di sovrapposto. Per il cacciatore che passa molte ore in spostamento e per il tiratore sportivo che cerca comfort e ripetibilità, rimane una scelta molto valida.