Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

L’Azienda Agrituristica Venatoria “ANTICA MAREMMA”

WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45 3
Credo che il primo problema che sorge quando si vuole creare qualcosa di bello, d’importante, di duraturo nel tempo, sia..che nome dargli! Se poi si è deciso di aprire o meglio di far risorgere una prestigiosa Azienda Agrituristica Venatoria a Scansano, nel cuore della maremma toscana, non si poteva che darle il nome di ANTICA MAREMMA! Si, proprio Antica Maremma, perché ciò che l’Azienda desidera promuovere ed offrire a clienti – amici è il ritorno ai vecchi profumi, ai vecchi sapori e soprattutto alle vecchie tradizione, perlopiù non scritte ma tramandate per secoli da gente forte, indomita, orgogliosa delle sue origini..anche se spesso modeste. Oggi l’Azienda Antica Maremma la gestisce la Famiglia Greco ed ogni singolo componente svolge con passione e dedizione tutti i compiti che un’ Azienda come questa comporta. Giuseppe e Gaetano gestiscono la caccia e le colture, la mamma Teresa i fornelli e papà Salvatore controlla e sovraintende a tutto! La Tenuta, di circa seicento ettari, è semplicemente splendida! Si trova a due passi dal caratteristico paesino di Scansano, famosissimo in tutto il mondo per il suo vino Morellino e a tre dalle Terme di Saturnia. In meno di mezz’ora di macchina si raggiunge facilmente anche il Monte Argentario e la laguna di Orbetello. Grazie alla loro passione per la caccia e per la natura, i fratelli Greco, Giuseppe e Gaetano, si sono già fatti benvolere nell’ambiente venatorio di tutta la provincia di Grosseto perché, oltre ad essere degli abili cacciatori sia da penna sia da pelo, sono anche esperti cinofili, cultori dei segugi, dei cani da ferma e soprattutto di quelli da traccia, che Giuseppe usa con successo nel recupero dei selvatici feriti. Ho avuto la fortuna ed il piacere di conoscerli, scoprendo che sono dei veri amici, oltremodo simpatici e cordiali. Giuseppe, in particolare, cura l’Azienda con passione e competenza, tanto che il pochissimo terreno seminativo (grano, orzo, girasoli e granoturco) viene lasciato “a perdere”, esclusivamente per il fabbisogno del gran numero di selvaggina ungulata presente nella riserva. Tutto il resto invece è Macchia Mediterranea, quella caratteristica, fatta di lentischio, di corbezzolo, di cerro, di ornello, di crognolo, di leccio, di olivo selvatico ma anche di querce e sughere secolari, divenute, a ragione, un patrimonio culturale. Insomma è il famoso “forteto”, il regno incontrastato del cinghiale Maremmano, dell’elusivo capriolo, dell’imponente daino, della lepre italica, della volpe, del colombaccio e degli ultimi veri fagiani. Sono macchie intricatissime, dove cacciare è un vero piacere, soprattutto per gli amanti della caccia in battuta e quelli della caccia coi cani da ferma alla beccaccia, la regina dei boschi. All’interno dell’Azienda l’attività venatoria è consentita, nel rispetto del vigente calendario venatorio, a tutte le specie stanziali sopraelencate, con i cani propri oppure con ottimi ausiliari forniti sul posto; inoltre la famiglia Greco organizza grandi e folcloristiche battute al cinghiale, la caccia di selezione a caprioli e daini. Per soddisfare anche gli amanti della caccia più “tranquilla e sicura” ma di certo non meno emozionante, sono presenti delle zone cintate di svariati ettari, dove è possibile cacciare su comodi palchetti sopraelevati il “Re della Macchia” in battuta, da un minimo di quattro ad un massimo di cinquanta partecipanti, all’aspetto oppure accompagnati da Giuseppe, Gaetano o da uno dei loro aiutanti. Come già accennato, l’Azienda Antica Maremma è situata molto vicino sia a Scansano sia alle Terme di Saturnia, così, chi avesse intenzione di andare a visitarli, per la gioia di figli e consorti, può tranquillamente portarsi dietro l’intera famiglia. In questo modo, mentre voi darete sfogo alla passione venatoria, i vostri cari potranno visitare comodamente uno splendido scorcio di pura Maremma e magari acquistare una delle tante specialità gastronomiche del posto come i salumi di WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45selvaggina, i rinomati vini o qualche simpatico souvenir. Ciò che contraddistingue l’Antica Maremma è la fortissima passione per la caccia a palla agli ungulati. All’interno dell’azienda è possibile abbattere degli splendidi esemplari di daini,mufloni e cervi, sia da selezione sia da trofeo. La tradizione venatoria toscana è osservata e rispettata quasi in un modo maniacale e la si nota dai piccoli particolari, come dall’abbigliamento dei canai e dei butteri, dai finimenti dei cavalli e persino dall’architettura delle case di caccia, tutte rigorosamente in stile consono col territorio. Chi fosse interessato a cacciare nell’Azienda o più semplicemente solo a visitarla, può contattare Giuseppe e Gaetano Greco e magari dirgli che vi abbiamo mandato noi di CACCIANDO! Vedrete che si faranno in quattro per soddisfare ogni vostro desiderio! In Italia gli appassionati di caccia a palla si conoscono un po’ tutti, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e specialmente oggi, con i Social, si diffondono davvero in un attimo. Credetemi, visitare l’AAV Antica Maremma e conoscere la famiglia Greco è una piacevolissima esperienza, che consiglio a tutti di fare.

Marco Benecchi

Per informazioni:

Azienda Agrituristica Venatoria
ANTICA MAREMMA
Gestori: Giuseppe e Gaetano Greco
Scansano Pomonte- Fra. 58054 (GR)
Tel. 3468607591
www.aavanticamaremma.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45 1

WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45 2

 

WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45 5

WhatsApp Image 2025 04 29 at 17.55.45 6

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura