Diotto Beccaccia Windtex
- Scritto da Redazione
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font

Lo scarpone Diotto Beccaccia WindTex è un modello molto apprezzato da chi frequenta boschi e terreni difficili, in particolare dai cacciatori di beccacce, ma anche da chi ama camminare nella natura. È uno scarpone artigianale italiano, realizzato interamente nei laboratori Diotto, con materiali robusti e curati nei minimi dettagli.
La tomaia è in pelle naturale idrorepellente, spessa e resistente, lavorata in modo da sopportare urti, graffi e il contatto continuo con rovi e vegetazione fitta. A proteggerla ulteriormente c’è un fascione in gomma che corre tutto intorno alla scarpa: un dettaglio che fa la differenza quando si cammina in zone sassose o umide.
All’interno trovi una fodera in membrana WindTex®, una tecnologia che mantiene il piede asciutto bloccando l’acqua ma lasciando traspirare l’umidità. È un equilibrio importante, perché durante camminate lunghe o giornate di caccia il piede resta caldo ma non surriscaldato.
La suola è una Vibram, sinonimo di qualità e aderenza. È pensata per dare stabilità su terreni scivolosi o sconnessi, e allo stesso tempo offre una buona ammortizzazione grazie all’intersuola in materiale microporoso, che alleggerisce il passo senza sacrificare la robustezza.
Nel complesso, è uno scarpone medio-rigido, quindi stabile e protettivo ma non troppo pesante. È adatto a chi deve muoversi per ore su terreni irregolari o bagnati, magari attraversando corsi d’acqua o zone fangose. In questi casi la membrana WindTex e la struttura in pelle fanno davvero la differenza.
Rispetto al prezzo si colloca nella fascia medio-alta, ma è coerente con la qualità dei materiali e con la manifattura artigianale italiana.
Esiste anche una versione superiore, il Beccaccia Pro WindTex, che costa un po’ di più ma offre alcuni miglioramenti, come il collare in kevlar, una protezione extra alla caviglia e inserti ad alta visibilità. Se pensi di usarlo in modo intensivo, può valere la pena considerarlo.
Per il resto, basta solo un po’ di manutenzione: pulire bene gli scarponi dopo ogni uscita, lasciarli asciugare naturalmente e trattare la pelle con un prodotto idrorepellente ogni tanto. Così possono durare davvero a lungo.



