Cao da Sierra de Aires
- Pubblicato in Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
FCI Standard N° 93 / 30. 03. 2009.
CÃ0 DA SERRA DE AIRES.
ORIGINE: Portogallo.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.11.2008.
UTILIZZAZIONE: Cane da guardia e da conduzione del bestiame.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso Bovari Svizzeri)
                                         Sezione 1 Cani da pastore.
	                                        Senza prova di lavoro.
BREVE CENNO STORICO:
 Cane da pastore utilizzato nella regione Alentejo per condurre e sorvegliare diversi tipi di bestiame; pecore, bovini, cavalli, capre e suini. Un cane rustico e austero perfettamente adattato ai cambi di
	temperatura del posto e provvisto di grande resistenza a ricoprire lunghe distanze attraverso le pianure dell’Alentejo mentre conduce il bestiame.
 ASPETTO GENERALE E ATTITUDINI:
 Cane di media corporatura, sub longilineo, dotato d’apprezzabile rusticità e sobrietà, estremamente agile e veloce, dall’andatura ampia e sospesa. Lungo pelo di tessitura simile al pelo di capra, senza sottopelo. Ha atteggiamenti e l’aspetto di una scimmia; infatti, nel suo paese natale è conosciuto come “cane scimmia”.
 PROPORZIONI IMPORTANTI:
 .La lunghezza del corpo è circa del 10% maggiore dell’altezza al garrese.
	.La profondità del torace è meno del 50% dell’altezza al garrese.
 .La lunghezza del muso è 2/3 della lunghezza del cranio.
	.L’ampiezza del cranio è leggermente inferiore alla sua lunghezza.
COMPORTAMENTO / CARATTERE:
Eccezionalmente intelligente e molto vivace. Molto devoto al pastore e al gregge, può essere un po’ diffidente verso gli estranei, e vigile di notte. Oggi è anche un eccellente cane da compagnia, sport e guardia. È conosciuto per la sua grande abilità nel custodire il bestiame al pascolo, e anche per ricercare animali dispersi. È sempre vigile e pronto ad allertare tempestivamente se vi sono predatori nelle vicinanze. La razza è estremamente devota al suo lavoro e al pastore. Il lavoro è svolto con gioia e piacere.
TESTA:
Di media misura ( mesocefalica) forte, larga, non lunga, né massiccia.
 REGIONE DEL CRANIO:
 Cranio tendente al quadrato, leggermente più lungo che largo: gli assi superiori cranio-facciali sono divergenti; convesso ai due assi, ma di più ai lati. Le arcate sopraccigliari non sono salienti. La sutura metopica è accentuata e si estende fino alla metà della fronte; lo spazio fra gli orecchi è quasi piatto con protuberanza occipitale evidente.
	Stop ben marcato.
 REGIONE DEL MUSO:
 .Tartufo ben netto, leggermente rialzato con narici ampie; arrotondato, cilindrico e quasi troncato verticalmente; preferibilmente di colore nero, può essere color fegato nei soggetti gialli o marroni , ma dovrebbe essere sempre più scuro del mantello.
	.Muso è corto: circa due terzi della lunghezza del cranio, quasi cilindrico; l’ampiezza deve essere proporzionata alla sua lunghezza e forma.
 .Di profilo rettilineo o leggermente concavo.
	.Labbra strettamente combacianti, non sovrapposte, di taglio quasi diritto, asciutte, ferme. I bordi hanno lo stesso colore del tartufo.
 .Mascelle/Denti di normale sviluppo, con perfetta opposizione delle due mascelle; dentatura completa, con 42 denti bianchi e solidi; chiusura a forbice, accettata la tenaglia.
	.Occhi di media misura, di forma arrotondata; preferibilmente scuri, ma possono essere nocciola o ambra nei soggetti marroni o gialli; posizionati orizzontalmente non sporgenti. Espressione vivace e intelligente, ma docile; palpebre pigmentate di nero o sempre più scure del colore del mantello, in armonia col colore del tartufo.
 .Orecchi inserzione alta; pendenti e non piegati. Triangolari. Pelle fine e liscia. Di media misura, della stessa larghezza e lunghezza (circa 10 cm.)
COLLO:
Si unisce armoniosamente alla testa e al tronco; diritto e leggermente rialzato; di normale spessore con forti muscoli; senza giogaia.
 CORPO:
 .Linea superiore orizzontale o leggermente discendente.
	.Garrese forte e armoniosamente unito al collo e al dorso.
 .Dorso diritto o leggermente discendente e lungo; molto muscoloso; lungo almeno due volte il rene.
	.Rene corto e arcuato se visto di profilo; largo e convesso se visto dal davanti; ben muscoloso e ben unito al dorso e alla groppa.
 .Groppa leggermente prominente e inclinata; di morbide linee; di media lunghezza e larghezza; muscoli forti.
	.Torace disceso fino ai gomiti; di media ampiezza e profondità; costole leggermente cerchiate, con cassa toracica ovale, inclinata verso il dietro, il petto è prominente, spazioso fin all’indietro e ampio.
 .Ventre e fianchi ascendenti con ventre moderatamente retratto e fianchi leggermente rialzati.
CODA:
Inserzione alta; appuntita, raggiunge il garretto; va restringendosi fin dalla base. Pelo lungo e abbondante. A riposo cade fra le natiche leggermente arcuata e ricurva alla punta; in azione praticamente prolunga la linea del dorso, o può curvarsi leggermente sopra la linea superiore, ma mai arrotolarsi sul dorso.
 ARTI:
 ANTERIORI:
 .Forti, e bene in appiombo, visti sia dal davanti che di lato e regolarmente distanziati; la distanza dal garrese al gomito è leggermente inferiore a quella fra il gomito e il suolo.
	.Spalla di media lunghezza; con una inclinazione di 45°; ben muscolosa; angolo scapolo-omerale di 90°.
 .Braccio forte e di media lunghezza; situato ad angolo di 45°, molto muscoloso.
	.Gomito parallelo, aderente al torace e con un angolo omero-radiale di 135°.
 .Avambraccio lungo; verticale e ben muscoloso con ossatura di medio spessore.
	.Carpo asciutto e non sporgente.
 .Metacarpo di media lunghezza, e di medio spessore; nè obliquo né perfettamente verticale.
	.Piede anteriore arrotondato, (non appiattito); dita lunghe e unite e con curvatura pronunciata; unghie forti e nere o più scure del colore del mantello; cuscinetti spessi e resistenti.
POSTERIORI:
 .Di media larghezza, ben in appiombo visti dal dietro e dai lati; forti, danno perfetta impressione di potenza e agilità.
	.Coscia di media lunghezza e larghezza; ben muscolosa; angolo coxo-femorale di circa 105°.
 .Ginocchio diritto, visto dal dietro e non deviato in dentro o in fuori.
 .Forte angolo femoro-tibiale di circa 130°.
	.Gambalunga; leggermente inclinata; ben muscolosa; ossa forti.
 .Garretto di media larghezza; posizionato basso; forte e asciutto; angolo tibiotarsico di circa 120°.
	.Metatarso di media lunghezza e spessore, ma forte; né obliquo né perfettamente verticale.
 .Può avere speroni semplici o doppi
	.Piede poster. del tutto identico al piede anteriore.
ANDATURA:
Prevalentemente si muove ad un trotto leggero e sospeso; con grande allungo. Il galoppo, quando il lavoro lo richiede, è energico.
PELLE:
Spessa; elastica; non troppo tesa; le mucose, interne ed esterne, preferibilmente pigmentate.
 MANTELLO:
 PELO:
Liscio e poco ondulato; lungo; di tessitura leggermente ruvida preferibilmente di tipo caprino; che forma lunga barba, baffi e sopracciglia, ma non copre gli occhi; fitto e uniformemente distribuito su tutto il corpo, compresi gli spazi interdigitali. Pelo di media grossezza; assenza di sottopelo o lanugine; molto lungo sulla testa, corpo e arti, compresi gli spazi interdigitali.
COLORE:
 Giallo, marrone, grigio, fulvo e grigio lupo, con tonalità chiare, medie e scure, e nero, con focature più o meno evidenti, ma senza che sia mai pezzato, tranne che per una piccola macchia bianca al
	petto.
 TAGLIA:
 Altezza al garrese
	Maschi da 45 a 55 cm
 Femmine da 42 a 52 cm
	Peso da 17 a 27 kg.
DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato secondo la sua gravità e gli effetti sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI GRAVI:
.Comportamento: soggetti che dimostrano un temperamento nervoso, squilibrato.
.Mascelle : denti inseriti in modo non corretto, mancanza di due premolari (eccetto PM1)
.Stop . non evidenziato.
.Tartufo: appuntito.
.Labbra: sovrapposte o pendenti.
.Occhi : chiari, piccoli, obliqui o non arrotondati.
.Orecchi : ripiegati o a rosa.
.Petto : troppo stretto.
.Torace : poco profondo, cassa toracica piatta.
.Linea superiore : concava o troppo discendente.
.Groppa : orizzontale o troppo obliqua.
.Linea inferiore: troppo levrettata.
 .Arti: piedi anteriori o posteriori inclinati, garretti vaccini, e i posteriori non devono essere diritti.
	· Coda : con inserzione bassa, , corta o arrotolata sul dorso, a riposo.
 · Unghie : bianche
	· Pelo : non abbastanza ruvido o non abbastanza lungo.
 · Colore : macchia bianca sul petto troppo larga; focature non definite.
	· Andatura : non abbastanza ampia, non sospesa, con gomiti in fuori, garretti troppo ravvicinati.
 DIFETTI ELIMINATORI :
 .Comportamento : aggressivo o eccessivamente timido.
.Aspetto generale : llinfatico, con ossatura leggera. Gravi deviazioni dalle proporzioni importanti. .Testa : stretta e lunga.
.Cranio : stretto, piatto o globuloso.
.Orecchi : inseriti bassi, o troppo distanziati, eretti o semieretti.
.Muso : profilo convesso.
  Mascelle : prognato o enognato – mancanza di più di due premolari (eccetto PM1)
	.Pigmento : totale mancanza di pigmento sul tartufo, palpebre e labbra (albinismo)
 .Coda : amputata o assente dalla nascita.
	· Pelo : corto, ricciuto o con sottopelo.
 · Colore : bianco sulle estremità degli arti o pezzato. Mancanza di focature nei marroni, grigi e neri adulti.
	· Andatura : troppo stentata (zoppicante) e pesante, o con gravi deviazioni degli anteriori, debolezza.
 · Taglia : sopra o sotto taglia.
	Qualsiasi soggetto che presenti, in modo evidente, delle anomalie d’ordine fisico o di comportamento, sarà squalificato.
 N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
 discesi nello scroto.
 
 



