Caccia di Selezione: Il 7 x 65 R
- Scritto da Gloria Bianchi e Francesco Craca
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
La cartuccia calibro 7 x 65R fu realizzata con la sorella rimless 7x64 da Wilhelm Brenneke nel 1917. Dopo la Prima guerra mondiale, il 7x64 e 7x65R diventarono molto popolari in Europa tra i cacciatori. Utilizzata prevalentemente su cervi, camosci e cinghiali, ebbe una gran diffusione anche in Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, anche se ad oggi molte armi camerate per questo calibrate sono spesso considerate come pezzi da collezione.
Il 7x65R, che ricordiamo si tratta di rimmed case, è stato concepito per l'utilizzo su armi basculanti, combinati, drilling e kipplauf, quindi presenta pressioni di esercizio inferiori al 7x64.
Con una scelta di peso che varia da 80 grs a 175 grs, per il 7x65R sono reperibili munizioni commerciali come quelle della RWS, Geco, Sako, Sellier & Bellot, Norma, solo per citarne alcune, ma purtroppo, non si riescono a trovare in molte combinazioni di peso/palla, ovviamente se non si intraprende la strada della ricarica.Garantisce ottime prestazioni sia con polveri medio lente sia con polveri lente. Con le palle da 120grs - 123grs, così come con quelle da 130grs- 140grs, si assembla un'ottima munizione per caprioli e camoscio. Chi sceglie pesi compresi tra 150grs - 160grs, può utilizzare la munizione anche contro daini, mufloni, cervi e cinghiali. Le palle da 170grs. -175grs, sono poco influenzate dalla vegetazione, e molto adatte al tiro a distanza ravvicinata, ciò rende questo peso più adatto alla battuta.
Il 7x65R è quindi un calibro per quei cacciatori che vogliono portarsi in spalla un classico e decidono di non ingaggiare tiri a lunghe distanze.