Cane da pastore Croato
- Pubblicato in Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
FCI Standard N° 277 / 23.06.1969.
CANE DA PASTORE CROATO.
ORIGINE: Croazia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 23.06.1969.
UTILIZZAZIONE: Ha sviluppato soprattutto l’istinto da guardiano del gregge, ma può essere molto ben impiegato come cane da guardia.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                          Sezione 1 Cani da pastore.
	                                         Senza prova di lavoro.
  
 ASPETTO GENERALE:
 Il Cane da Pastore Croato è al limite inferiore della taglia media. E’ vivace, attento, modesto e facile da educare. Il colore di base è nero. Il pelo corto sulla testa e agli arti è il segno caratteristico della razza. La taglia per i maschi e per le femmine varia da 40 a 50 cm. La lunghezza del corpo supera l’altezza (di circa il 10%), in modo che il profilo del è piuttosto rettangolare.
	 
 TESTA:
 a) In generale è relativamente leggera, a forma di cono. La lunghezza del muso/ lunghezza del cranio = 9 a 11. La lunghezza totale della testa è di circa 20 cm.
	b) Il cranio restringendosi, continua nel muso; le arcate sopraccigliari non sono sviluppate, le guance sono arrotondate, ma la testa, vista nell’insieme, è asciutta. La sutura metopica non è accusata, il cranio visto dall’alto è ovale. La protuberanza occipitale può essere marcata.
 c) Il muso è asciutto, il profilo della canna nasale è diritto e quest’ultima, a forma dicono, prosegue la parte superiore del cranio. La mascella inferiore è in buona proporzione con la canna nasale così che il muso non è né troppo appuntito, né ottuso.
	d) I denti sono ben sviluppati con chiusura a forbice. La chiusura a tenaglia è permessa, ma indesiderabile. Dentatura completa.
 e) Le labbra sono sottili, tese ed elastiche, con gli angoli chiusi. La mucosa visibile della labbra è nera.
	f) Il tartufo è sempre nero e non sporge dalla canna nasale.
 g) Lo stop è poco marcato.
	h) Gli occhi da castani a neri, di media grandezza, a forma di mandorla, dall’espressione vivace. Non sono posizionati obliquamente. Le palpebre ben aderenti hanno un pigmento scuro
 i) Gli orecchi triangolari, eretti o semi-eretti, di lunghezza media e attaccati un po’ sui lati. Si ricercano gli orecchi eretti. Il taglio degli orecchi non è permesso.
	 
 COLLO:
 Il collo è obliquo rispetto alla linea dorsale; i suoi profili, superiore e inferiore, sono diritti. È moderatamente lungo, profondo, muscoloso, ben arrotondato, ma non troppo forte. La pelle è senza pieghe, con il pelo folto.
 CORPO:
 a) Il dorso è corto, muscoloso, la sua parte lombare è corta e ben muscolosa. Il garrese non è sporgente. Il passaggio tra il collo e il dorso è graduale e poco visibile.
	b) Torace di media lunghezza, abbastanza largo e profondo; costole cerchiate. Petto poco pronunciato, la linea del suo profilo è la continuazione di quella del bordo inferiore del collo.
 c) Il ventre leggermente retratto: i fianchi pieni e solidi.
	d) La groppa di media lunghezza, leggermente obliqua, ben muscolosa e di una larghezza evidente.
 e) La coda attaccata moderatamente alta, il suo pelo è lungo e denso. A riposo, portata bassa o a livello della linea dorsale; quando l’animale è in attenzione, è portata al di sopra della linea dorsale. I cuccioli possono nascere senza coda o la si taglia in modo che non sia più lunga di 4 cm. quando il cane è adulto.
	 ARTI ANTERIORI:
 a) Gli arti anteriori sono diritti e, visti dal davanti, sono paralleli. Gli angoli delle articolazioni abbastanza aperti causano un appiombo piuttosto brusco. Gli arti sono di lunghezza media, la spalla è poco obliqua, di media lunghezza, molto muscolosa. Il braccio è relativamente corto, l’avambraccio è lungo e muscoloso. L’ossatura leggera.
	b) Il carpo è asciutto e non si distingue dalle regioni limitrofe. Il metacarpo non è del tutto verticale, il piede piccolo, di forma un po’allungata. Le dita ben chiuse, le unghie nere o grigie, le suole solide.
  
 ARTI POSTERIORI:
 Gli arti posteriori hanno gli angoli delle articolazioni mediamente aperti. Visti da dietro, gli arti sono paralleli, la gamba e piuttosto lunga e il garretto più vicino a terra. La coscia, moderatamente larga, muscolosa. Il garretto è asciutto, ben sviluppato con l’angolo moderatamente aperto. I piedi posteriori sono simili a quelli dell’anteriore, benché un po’ più allungati. Si tolgono gli speroni.
 
  ANDATURA:
 L’andatura preferita è il trotto e la lunghezza del passo è moderata.
	 
 PELO:
 a) Il pelo del dorso è lungo da 7 a 14 cm. La parte della testa che riguarda la faccia è sempre coperta di peli corti. Gli orecchi dal lato esterno hanno il pelo corto e sulla faccia interna il pelo è più lungo. Il bordo posteriore dell’anteriore ha il pelo lungo (frange), fino al carpo. Gli arti posteriori hanno culottes (frange) che arrivano fino al garretto. Il pelo è relativamente morbido, ondulato o anche arricciato. Non deve maiessere lanoso.
	b) Il sottopelo deve essere denso. Il colore di fondo del pelo è nero. Alcune tracce bianche sono permesse. Tracce bianche sulla testa, corpo e coda non sono permesse, mentre lo sono sotto la gola, il petto e sotto il torace. Tracce bianche sulle dita o i piedi sono permesse, ma non desiderate.
  
 DIFETTI:
 I difetti eliminatori sono i seguenti:
	· Mancanza di più di due primi premolari (5° dente)
 · Occhi chiari o albini.
	· Qualsiasi pigmento al tartufo diverso dal nero.
 · Pelo del tutto lanoso o troppo lungo.
	· Tracce bianche sulla testa, il corpo e la coda.
 · Pelo lungo sul muso.
	· Orecchi pendenti.
 · Le tracce bianche sugli arti (balzani) sono da penalizzare.
	· Enognatismo o prognatismo mandibolare.
 · Taglia al di sopra di 50 cm e al di sotto dei 40.
 
 



