Laika Della Siberia Orientale
- Pubblicato in Cani tipo spitz e tipo primitivo
 
FCI Standard n° 305 / 02.03.2011.
LAIKA DELLA SIBERIA ORIENTALE (Vostotchno-Sibirrskaïa Laïka)
ORIGINE: Russia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13,10.2010.
UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente, cane da slitta e da traino.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo.
                                         Sezione 2 Cani nordici da caccia.
	                                        Con prova di lavoro.
BREVE CENNO STORICO:
 Questa razza autoctona russa da caccia è una delle più importanti nella regione Taiga come pure nelle aree montagnose nella Siberia Centrale e Orientale. È una razza che si è evoluta da cani Laika di Tungus, Yakut, pre- Baikal e pre-Amur. La prima descrizione di Laika pre-Amur, che più tardi divenne la base dello standard di razza, è datata all’inizio del 20° secolo. Nel 1947 il Laika della Siberia Orientale fu riconosciuto come razza. Nel 1949 fu pubblicato uno standard provvisorio e nel 1981 fu approvato lo standard definitivo. Ora il Laika della Siberia Orientale è diffuso su vasta scala nelle sue aree native/originarie. Esemplari base da allevatori con cani ben fissati nel tipo e abilità al lavoro sono stati immessi nella regione Irkutsk della Federazione Russa.
	Vi è un buon numero di soggetti di questa razza nella parte Europea della Russia, specialmente nelle regioni di Leningrado, Smolensk e Tver e parte della regione di Mosca.
Il Laika della Siberia Orientale è pure apprezzato in Scandinavia.
 ASPETTO GENERALE:
 Cane di media taglia di costruzione forte e compatta. La lunghezza del corpo, dal petto alle natiche, è leggermente superiore all’altezza al garrese. La testa è piuttosto grande e molto forte.
	I muscoli sono ben sviluppati. Forte struttura ossea; più possente nei maschi che nelle femmine. Il dimorfismo sessuale è chiaramente definito.
 PROPORZIONI IMPORTANTI:
 I Maschi stanno nel rettangolo o quasi e le femmine sono leggermente più lunghe Indice del formato (altezza/lunghezza):
 .Maschi: 100/104-109
	.Femmine: 100/106-111
 .L’altezza al garrese supera l’altezza alla groppa di 1-2 cm. (maschi) ed è uguale o supera l’altezza alla groppa di 1 cm (femmine).
 .La lunghezza del muso è leggermente inferiore alla metà della lunghezza della testa.
	.L’altezza dal suolo al gomito è uguale alla metà dell’altezza al garrese.
  
COMPORTAMENTO-CARATTERE:
Temperamento fermo e equilibrato. È un cane vigoroso con un senso molto sviluppato dell’olfatto e dell’individuazione della selvaggina, una spiccata passione per la caccia, specialmente per la caccia grossa. Quando lavora è molto indipendente. È amichevole, gentile e fiducioso nei confronti delle persone.
TESTA:
 Forte, piuttosto grande se proporzionata al corpo; a forma di cuneo: vista dall’alto forma un triangolo equilatero. L’area del cranio è relativamente ampia, specialmente nei maschi.
	 
 REGIONE DEL CRANIO:
 .Cranio la lunghezza del cranio è leggermente superiore alla sua larghezza.
 .Gli archi sopraccigliari sono solo leggermente sviluppati; la cresta sagittale e l’occipite sono ben marcati
	.Stop gradualmente e moderatamente pronunciato
 REGIONE DEL MUSO:
 .Tartufo nero, di media misura. Nei soggetti dal mantello bianco o fulvo è ammesso un tartufo brunastro
	.Muso la lunghezza del muso è leggermente inferiore alla lunghezza del cranio. Visto di lato il muso è a forma di cuneo, moderatamente smussato.
 .Labbra: moderatamente tese, ma non pendule
	.Mascelle/Denti denti bianchi, forti, ben sviluppati e regolarmente allineati.
 .Formula dentale completa (42 denti); chiusura a forbice.
	.Guance: zigomi pronunciati ma non esageratamente
 .Occhi di media misura, di forma ovale, obliqui, non infossati né sporgenti, con espressione fiduciosa e amichevole. Gli occhi sono marrone scuro o qualsiasi tonalità di marrone in armonia col colore del mantello
	.Orecchi diritti, mobili, a forma di V con estremità a punta o leggermente arrotondate. Inseriti distanziati, sulla linea degli occhi. Padiglioni leggermente sviluppati. La parte interna degli orecchi è ben fornita di pelo.
COLLO:
Muscoloso, asciutto, rotondo o leggermente ovale in sezione. E’ lungo come la testa o un poco meno. È posizionato a 40° - 50° circa sull’orizzontale.
 CORPO:
 .Linea superiore: ferma e diritta, dal garrese all’inserzione della coda è discendente.
	.Garrese ben sviluppato, pronunciato, specialmente nei maschi; si eleva sulla linea superiore
 di 1 – 2 cm; moderatamente sviluppato nelle femmine.
	.Dorso: diritto, forte, ben muscoloso, moderatamente ampio
 .Rene corto, moderatamente largo, ben muscoloso, leggermente prominente
	.Groppa larga, leggermente obliqua, relativamente lunga.
 .Torace largo:
disceso il torace raggiunge la punta del gomito o 1-2 cm più in basso, specialmente nei maschi.
Torace lungo:
 di sezione ovale.
	.Linea inferiore e Ventre retratti; la linea inferiore dal torace alla cavità addominale si alza leggermente.
 
  
CODA:
Arrotolata o a forma di falce, portata sul dorso. Una coda a forma di falce portata senza toccare il dorso o semi-cadente è accettabile. Quando è completamente drizzata arriva al garretto o può essere 1 o 2 cm più corta.
 ARTI:
 ANTERIORI:
 .Aspetto generale: Arti asciutti, muscolosi; visti dal davanti sono diritti, moderatamente distanziati e paralleli. La misura degli arti anteriori fra il gomito e il suolo è uguale a metà dell’altezza al garrese.
	.Spalla: scapole lunghe, muscolose e moderatamente adagiate all’indietro.
 .Braccio: lungo, moderatamente obliquo, muscoloso. L’angolo fra la scapola e il braccio è ben pronunciato.
	.Gomito: strettamente aderente al corpo; le punte dei gomiti sono ben sviluppate e posizionate indietro parallelamente all’asse del corpo.
 .Avambracci: diritti, secchi, muscolosi, rotondi in sezione; visti dal davanti sono moderatamente distanziati e paralleli.
	.Metacarpo: non lungo, leggermente inclinato se visto di lato.
 .Piedi anteriori: rotondi o leggermente ovali, arcuati con dita ben serrate.
 POSTERIORI:
 .Aspetto generale: muscolosi, con le angolazioni ben definite di tutte le articolazioni. Visti da dietro gli arti sono diritti e paralleli.
	.Coscia: moderatamente lunga, leggermente obliqua.
 .Ginocchio: ben angolato.
	.Gamba: lunga, obliqua, non più corta della coscia.
 .Metatarso: quasi verticale. Vista di lato, una linea perpendicolare tracciata dalla natica al suolo, dovrebbe cadere aderente alla faccia anteriore del metatarso, o leggermente scostata.
	.Piedi posteriori rotondi o leggermente ovali, arcuati con dita fermamente chiuse. I piedi del posteriore sono leggermente più piccoli di quelli dell’anteriore.
MOVIMENTO:
Sciolto. Il movimento tipico è un trotto che ricopre molto terreno, alternato al galoppo o al passo.
PELLE:
 Sufficientemente spessa ed elastica; senza pieghe e tessuto sottocutaneo adiposo.
	 
 MANTELLO:
 PELO:
Il pelo di protezione è duro e diritto. Il sottopelo è ben sviluppato, morbido denso e lanoso. Il pelo sulla testa e orecchi è denso, corto e lucente. Sulle spalle e sul collo è più lungo che sul corpo e forma un collare; sugli zigomi forma delle fedine. Nei maschi il pelo al garrese è più lungo. Gli arti sono ricoperti di pelo corto, duro, denso , che è solo leggermente più lungo sul lato posteriore degli anteriori. Il pelo sul posteriore degli arti posteriori forma culotte senza frange. Vi è pelo di protezione, a “spazzola”, che cresce tra le dita. La coda è abbondantemente ricoperta di pelo duro e diritto che è appena leggermente più lungo nella parte inferiore, ma senza frange.
COLORE:
I colori più tipici sono nero e fuoco, nero, nero e bianco, bianco, e bianco con macchie-variegato. Leggere macchioline nella tonalità del colore di base sono permesse sugli arti.
 TAGLIA:
 Altezza al garrese
 .Maschi 57 – 64 cm.
	.Femmine 53 – 60 cm
  
DIFETTI:
 Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e benessere del cane, nonché sulla capacità a svolgere il suo tradizionale lavoro.
	 Deviazione dalle caratteristiche sessuali.
  Fronte prominente e muso appuntito.
	 Depigmentazione parziale del tartufo, labbra e palpebre.
  Tartufo dal pigmento pallido.
	 Assenza di non più di 4 premolari PM1 – PM2.
  Chiusura a tenaglia dopo i 6 anni di età.
	 Denti piccoli o diradati.
  Occhi chiari o ambra in soggetti che hanno il mantello monocolore nero.
	 Orecchi grandi; inseriti bassi, dal portamento molle; pelo insufficiente nell’interno degli orecchi.
  Collo dalla sezione troppo ovale.
	 Dorso molle o arcuato.
  Rene lungo; diritto, rene arcuato.
	 Groppa orizzontale o avallata.
  Torace con costole piatte; stretto, petto insufficiente; poco profondo.
	 Spalle diritte, anteriore ricurvo, gomiti rigirati in fuori o in dentro.
  Pastorali diritti o deboli.
	 Piedi girati in fuori (mancini); in dentro (cagnoli)
  Posteriore leggermente mancante di corrette angolazioni; garretti vaccini.
	 Piedi schiacciati o molli, pelo interdigitale insufficientemente sviluppato.
  Speroni del posteriore.
	 Movimento con passi raccorciati.
  Macchioline nella tonalità del colore di base sul corpo o testa.
	 
 DIFETTI GRAVI:
  Deviazione evidente dalle caratteristiche sessuali.
	 Leggera intolleranza alle persone.
  Obesità o magrezza.
	 Testa grossolana.
  Muso corto; tartufo appuntito.
	 Stop profondo o difficilmente visibile.
  Mancanza di più di 4 premolari, inclusi PM1 & PM2.
	 Occhi rotondi sporgenti.
  Orecchi con punte rotonde, padiglioni eccessivamente sviluppati.
	 Corpo nel quadrato.
  Più alto alla groppa che al garrese.
	 Ossatura leggera.
  Posteriore eccessivamente angolato o diritto.
	 Stretto nel posteriore; ginocchia o garretti deviati in fuori.
  Movimento pesante, insicuro o ambio.
	 Pelle con rughe, lassa.
  Pelo lungo nel lato posteriore degli anteriori e frange pronunciate nel posteriore delle cosce e della coda.
	 Pelo ondulato, arricciato, morbido o troppo lungo; pelo che si divide nel mezzo del dorso e del garrese durante la muta.
  Macchioline sul corpo che non sono della tonalità del colore principale.
	 Deviazione dalla taglia di più di ± 2 cm.
 DIFETTI ELIMINATORI:
  Aggressività o eccessiva timidezza.
	 Qualsiasi cane che mostri anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.
  Chiusura incorretta.
	 Macella deviata.
  Mancanza di 4 o più denti qualsiasi, inclusi i PM1 - PM2 o PM3, eccesso di incisivi.
	 Occhio gazzuolo, occhi macchiati.
  Orecchi cadenti; semicadenti.
	 Coda corta.
  Pelo troppo corto o troppo lungo; mancanza di sottopelo.
	 Colore del mantello che è marrone genetico, blu genetico, tigrato o albino.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
 


