Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Addestramento del cucciolo: la ferma con il fiocco.

setterfiocco1Con l’arrivo della primavera il cacciatore che possiede un cucciolo di una qualche razza da ferma comincia a pensare al suo addestramento portandolo nei campi per prendere confidenza con quello che sarà il suo futuro mestiere, e magari a fare pure i primi incontri con i selvatici.
È comunque opportuno che questo passaggio venga sviluppato come un gioco e non come una costrizione.
Il cucciolo già nei primi mesi di vita può manifestare l’attitudine a comportamenti che poi da adulto diventeranno abituali, come il rispondere alla chiamata, la cerca, l’uso dell’olfatto, il riporto e, naturalmente anche la ferma.
Chi di noi possedendo un cucciolo non ha mai provato a lanciargli il bastoncino perché lui lo riportasse indietro? E’ chiaro che proprio ad evitare di stufarlo, questo come ogni altro gioco va dosato con sapienza, ad evitare che diventi noioso, magari introducendo una qualche variante che costringa il cucciolo a trovare l’oggetto usando l’olfatto e non solo la vista.
Ma l’esercizio che forse appaga di più, almeno per quanto riguarda…l’occhio del padrone, e certo consente di intravedere attitudine e stile di razza, è quello con la piuma o il fiocco, per verificare le sue doti di ferma.

setterfiocco2
Il gioco è molto semplice: si lega un fiocco, o qualche piuma, all’estremità di un filo fissato ad un lungo bastone, quasi fosse una canna da pesca; a questo punto la si deve muovere davanti a lui, per verificarne le reazioni. Quasi certamente il cucciolo si bloccherà, a vista, in alcuni casi pure iniziando una piccola guidata se voi doveste muoverla; quando cercherà di prenderla tiratela via, magari distraendolo e facendolo giocare.
Non bisogna esagerare perché si potrebbe indurre il cucciolo a rompere la ferma, assumendo comportamenti che una volta messo di fronte al selvatico andranno corretti.

setterfiocco3

setterfiocco4

 

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura