FCI Standard N°110 / 23.11.2009
  
 CURLY COATED RETRIEVER.
 ORIGINE: Gran Bretagna
 DATA DI PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 28.07.2009.
 UTILIZZAZIONE: 
 Cane da riporto.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: 
 Gruppo 8 Cani da riporto – Cani da cerca-Cani da acqua.
	Sezione 1 cani da riporto.
 Con prova di lavoro.
  
 ASPETTO GENERALE:
 Cane forte, robusto, con una certa eleganza. Mantello caratteristico.
  
 PROPORZIONI IMPORTANTI :
 La lunghezza del corpo, misurata dalla punta della spalla alla punta della natica, è leggermente superiore all’altezza al garrese.
  
 COMPORTAMENTO-CARATTERE:
 Intelligente, costante, affidabile. Coraggioso, amichevole, sicuro di sé e indipendente. Può sembrare distaccato.
  
 TESTA:
 A forma di cuneo sia vista di lato che di fronte. Proporzionata alla taglia del corpo.
  
 REGIONE DEL CRANIO:
 .Cranio muso e cranio della stessa lunghezza. Assi cranio facciali paralleli.
 .Stop leggero.
  
 REGIONE DEL MUSO:
 .Tartufo nero nei soggetti neri, marrone nei cani color fegato.
 .Mascelle/Denti mascelle forti, con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con gli incisivi superiori che si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
 Occhi larghi, non sporgenti, a forma di mandorla e posizionati obliquamente.
 Colore marrone scuro nei neri; nei fegato la tonalità marrone si accorda col mantello.
 .Orecchi piuttosto piccoli, inseriti leggermente al di sopra della linea dell’occhio; sono aderenti al capo, ricoperti di piccoli riccioli.
  
 COLLO:
 Forte e leggermente arcuato, di media lunghezza, senza pelle rilasciata; si inserisce bene nelle spalle ben oblique.
  
 CORPO:
 .Linea superiore: forte e orizzontale.
 .Rene: corto, profondo e potente.
 .Torace: ben disceso con costole ben cerchiate, di sezione trasversale ovale, con lo sterno che raggiunge il gomito. Petto evidente. Le costole si estendono bene all’indietro.
 .Linea inferiore e ventre leggermente rilevati.
  
 CODA:
 Prolunga armoniosamente la linea superiore. Dovrebbe arrivare pressappoco al garretto; in movimento è portata diritta a livello della linea dorsale.
  
 ARTI ANTERIORI:
 .Anteriori diritti, ben posizionati sotto il corpo.
 .Spalla ben obliqua e muscolosa.
 .Braccio: all’incirca lungo quanto la scapola.
 .Metacarpo: forte.
 .Piedi anteriori: rotondi, compatti con dita bene arcuate.
  
 POSTERIORI:
 .Forti e muscolosi.
 .Ginocchio: moderatamente angolato.
 .Garretto: ben disceso e ben angolato.
 .Piedi posteriori rotondi, compatti con dita bene arcuate.
  
 ANDATURA : 
 .Passo facile, potente, con buon allungo e spinta del posteriore.
 .Movimento parallelo. In velocità gli arti tendono a convergere.
  
 MANTELLO 
 PELO:
 Il mantello di tutto il corpo si presenta come una massa di fitti ricci crespi aderenti alla pelle e che si estendono dall’occipite fino alla punta della coda, senza sottopelo o zone nude – nelle altre parti il pelo è liscio.
  
 COLORE:
 Nero o fegato.
  
 TAGLIA:
 .Altezza ideale Maschi: 67,5 cm.
 .Femmine: 62,5 cm.
  
 DIFETTI:
 Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e benessere del cane, e sulla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
 
 DIFETTI ELIMINATORI:
 .Cane aggressivo o eccessivamente timido.
 .Qualsiasi cane che manifesti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.