Bracco Slovacco a Pelo Duro
- Scritto da Cacciando
 - Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
 
FCI Standard N° 320 / 24.07.1996.
CANE DA FERMA SLOVACCO A PELO DURO.
ORIGINE: Slovacchia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.01.1995.
UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                                Sezione 1.1 Cani da ferma continentali, tipo Bracco.
	                                              Con prova di lavoro.
 ASPETTO GENERALE:
 Cane di media robustezza, da lavoro ma distinto; colore di fondo chiamato “ grigio”, con pelo ruvido. Adatto al lavoro nel campo, in acqua e nel bosco, specialmente per il lavoro dopo lo sparo, per la ricerca dell’animale ferito, per ritrovarlo e riportarlo. È molto ubbidiente e facile da addestrare.
 
 PROPORZIONI IMPORTANTI:
 Forma : La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese.
 Nei maschi il rapporto è 10:9 – nelle femmine 10:8
	Tipo : È desiderabile che il cane sia solidamente costruito, ma non sia del tipo pesante.
 
 TESTA:
Descrizione generale: sufficientemente lunga, asciutta, senza pieghe sulla pelle, proporzionata al corpo.
 REGIONE DEL CRANIO:
 Cranio di forma rettangolare, le arcate sopraccigliari devono essere accentuate, il solco frontale visibile. L’apofisi occipitale si avverte toccandola.
	Stop moderato (45° circa).
 REGIONE DEL MUSO:
 .Tartufo sufficientemente ampio, di colore scuro. Narici larghe.
	.Muso pressappoco della stessa lunghezza del cranio, sufficientemente alto e largo. La mascella inferiore è regolare e forte con denti ben sviluppati. Canna nasale diritta.
 .Labbra mediamente sviluppate, strettamente aderenti, di colore scuro.
	.Denti ben sviluppati, con chiusura a forbice.
 .Occhi a forma di mandorla, ben inseriti nelle orbite, color ambra con espressione intelligente. Nei cuccioli o nei giovani sono bluastri (azzurri). Le palpebre sono scure.
	.Orecchi di giusta lunghezza, inseriti al di sopra della linea degli occhi, larghi alla radice, e dal bordo arrotondato.
 
 COLLO:
Mediamente lungo, asciutto, senza pieghe, molto muscoloso; inserito alto sul garrese.
 
 CORPO:
 .Aspetto generale, linea superiore: il cane è ben costruito, piuttosto alto, col dorso diritto, il collo inserito alto e la testa portata alta.
	.Garrese è ben pronunciato e ben collegato con la linea dorsale.
 .Dorso diritto, molto muscoloso, solido, leggermente discendente verso il posteriore. La groppa è ampia, sufficientemente lunga, non sopraelevata né avvallata.
	.Torace sufficientemente lungo a ampio, ovale, proporzionato all’insieme del corpo, disceso fino ai gomiti. Costole ben cerchiate, petto ben sviluppato.
 .Linea inferiore e ventre: moderatamente rilevati.
 
 CODA:
Di media grandezza, inserita piuttosto alta, portata pendente quando il cane è in stazione; portata orizzontalmente in movimento. Ben fornita di pelo ma non a spazzola. La coda è tagliata a metà lunghezza.
 
 ARTI:
 ANTERIORI:
 Nell’insieme sono ben sviluppati, verticali sia visti dal davanti che di lato.
	.Angolo scapolo-omerale: 110°
 A.ngolo del gomito: 135°
	.Spalla ben sviluppata e muscolosa.
 .Scapola obliqua.
	.Avambraccio in posizione verticale e con forte muscolatura.
 .Carpo praticamente verticale.
	.Metacarpo forte, relativamente corto e quasi verticale.
 .Piedi anteriori rotondi con dita chiuse e arcuate. Le unghie e i cuscinetti sono di colore scuro. Le unghie del quinto dito devono essere rimosse.
 
 POSTERIORI:
 Nell’insieme ben angolati se visti di lato, e verticali se visti dal dietro.
	.Coscia sufficientemente lunga, ampia e ben muscolosa.
 .Angolo dell’anca (coxo-femorale) : 80° a 85°.
	.Gamba: ampia, sufficientemente lunga e ben muscolosa.
 .Angolo femoro-tibiale (ginocchio) : fra 125° e 130°.
	.Angolo del garretto: tra 125° e 135°.
 .Metatarso: quasi verticale.
	.Piedi posteriori rotondi, con dita chiuse e ben arcuate, le unghie e i cuscinetti sono di colore scuro.
.Gli speroni devono essere eliminati.
 
 ANDATURA: 
Equilibrata, vivace; al lavoro, in pianura, il cane galoppa.
 
 MANTELLO:
 PELO:
 Sottopelo: corto e sottile. Cade normalmente in estate. Pelo di copertura:
	di circa 4 cm, duro, diritto e piatto.
 Sulla parte inferiore della testa il pelo è più lungo e più morbido e forma baffi.
	Sopra gli occhi, è più evidente e disposto obliquamente. La fronte e la cresta occipitale sono ricoperte di pelo corto e ruvido. Pelo corto e morbido sugli orecchi. La coda ha un pelo molto abbondante.
COLORE:
Il colore di base è un marrone sfumato sabbia (detto “grigio”) con variabili sfumature più chiare e più scure senza macchie bianche, o con macchie bianche sulle gambe e sul petto. Anche “grigio”, con macchie più o meno estese, talvolta picchiettato.
 TAGLIA:
                       Altezza al garrese Maschi 62 – 68 -
	                      Femmine 57 – 64
 
 DIFETTI:
 Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e va penalizzato secondo la sua gravità.
	  .Taglia superiore o inferiore ai limiti prescritti.
   .Pelo di colore troppo chiaro tendente al bianco.
	  .Corporatura pesante e senza distinzione.
   .Testa troppo forte.
	  .Dorso cifotico.
   .Orecchi troppo lunghi, spessi.
	  . Pelo molle o serico. Pelo troppo corto, senza baffi.
 
 DIFETTI ELIMINATORI:
 · Altro colore di base che il “grigio” (marrone sfumato sabbia)
	· Tutti i difetti anatomici come enognatismo e prognatismo, entropion, ectropion, posizione irregolare degli arti.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e di comportamento, sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.
 
 


