Epagneul De Pont Au De Mer
- Scritto da Cacciando
 - Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
 
FCI Standard N° 114 / 25.09.1998.
EPAGNEUL DE PONT-AU DE MER.
ORIGINE: Francia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.05.1964
UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                        Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.
                                        Tipo Epagneul.
	                                       Con prova di lavoro.
ASPETTO GENERALE:
Cane tarchiato e vigoroso.
 TESTA:
 REGIONE DEL CRANIO:
 Cranio rotondo e sviluppato alla sommità, cresta occipitale sporgente, pareti laterali piuttosto arrotondate. La fronte si rialza verso il ciuffo che deve essere ben arricciato e ben sistemato sulla sommità del cranio, lasciando vedere la fronte libera.
	Stop forma un debole angolo, benché sia marcato
REGIONE DEL MUSO:
 .artufo marrone, sporge visibilmente sul davanti del labbro, piuttosto appuntito.
	.Canna nasale lunga, arcuata nel mezzo.
 .Labbra fini e poco pendenti, rendendo il muso piuttosto appuntito.
	.Occhi di color ambra scuro o nocciola, piuttosto piccoli; ben inseriti nell’orbita; sguardo franco e buono.
 .Orecchi di medio spessore, piatti, attaccati piuttosto in basso in modo da lasciar libere le guance; lunghi e forniti di lungo pelo serico molto arricciato che, riuniti con il ciuffo, formano una bella parrucca ricciuta che incornicia bene la testa.
COLLO:
Un po’ arcuato, dai profili netti, molto muscoloso, attaccato finemente alla testa e solidamente alle spalle.
CORPO:
 .Dorso diritto o leggermente convesso.
	.Rene abbastanza corto, largo, solido, muscoloso.
 .Groppa molto leggermente obliqua.
	.Torace profondo, largo, che discende pienamente a livello del gomito; costole lunghe e sporgenti; l’ultima vicina all’anca.
 .Fianchi piatti e un po’ retratti.
CODA:
Attaccata quasi all’altezza della linea del rene, portata abbastanza diritta, generalmente tagliata a un terzo della sua lunghezza; grossa alla nascita, ricca di pelo riccio che deve circondare la coda da tutte le parti. Quando la coda non è tagliata, deve essere di media lunghezza, un po’ curva.
ARTI:
Gli arti devono essere piuttosto corti, poiché è un cane basso sugli arti, senza però assomigliare a un cocker.
ANTERIORI:
 .Spalle forti, lunghe, oblique, chiuse alla giuntura con la spina dorsale.
	.Braccio forte e muscoloso.
POSTERIORI:
 .Anche salienti e che arrivano all’altezza del dorso.
	.Coscia diritta, discesa, muscolosa, ben arrotondata e con culottes. Punta della natica sporgente.
 .Garretto largo e diritto, senza deviazioni né in fuori né in dentro.
	.Metatarso piuttosto corto, ricoperto, soprattutto sul dietro, d’una frangia ricciuta. Losperone è da evitare.
PIEDI:
Rotondi, bene in appiombo, con lunghi peli ricci tra le dita.
 MANTELLO:
 PELO:
Riccio e leggermente arruffato.
COLORE:
Marrone, preferibilmente marrone e grigio screziato, con riflessi color foglia morta.
 TAGLIA:
               Altezza da 52 a 58 cm.
DIFETTI:
 Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato come difetto, e deve essere valutato secondo il grado della sua gravità.
	· Cranio piatto sui lati, fronte parallela alla canna nasale; mancanza di ciuffo ; ciuffo che va fino alle arcate sopraccigliari o ciuffo formato di peli che ricadono.
 · Angolo formato dallo stop troppo diritto.
	· Tartufo nero, pallido, rotondo, depigmentato.
 · Canna nasale corta o troppo montonina.
	· Labbra spesse, pendule.
 · Occhi troppo chiari, a fior di testa o troppo incassati; sguardo stralunato o cattivo.
	· Orecchi spessi, rivoltati in dentro, troppo corti, attaccati troppo alti, portati in avanti o indietro.
 · Collo troppo pesante, piatto nella parte superiore, troppo impastato nella sua inserzione con la testa.
	· Dorso lungo, stretto o concavo.
 · Rene lungo, stretto o piatto.
	· Groppa avvallata, troppo diritta.
 · Torace non abbastanza disceso, troppo rotondo, concavo, costole piatte o troppo ravvicinate.
	· Fianchi pieni, troppo discesi.
 · Coda attaccata troppo alta o troppo bassa, troppo ricurva, portata a sciabola, con pennacchio.
	· Spalle corte, diritte, distanziate alla cima.
 · Braccia esili.
	· Anche basse.
 · Coscia piatta.
	· Garretti deviati, diritti, troppo distanziati o troppo ravvicinati.
 · Metatarsi lunghi, obliqui dal dietro all’avanti o deviati a destra o a sinistra, senza frange.
	· Piedi stretti, non troppo larghi, troppo coperti di pelo; cuscinetti carnosi.
 · Pelo troppo piatto, troppo arricciato, troppo duro o troppo fine; ciuffo non arricciato o ricadente come nei barboni. Color nero, nero e bianco, con focature.
	  Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.
 N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
 nello scroto.
 
 


