Svensk Lapphund
- Scritto da Alessandro Bassignana
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
FCI Standard n°135 / 22.09.2000.
LAPPHUND.
ORIGINE: Svezia.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.06.2000.
UTILIZZAZIONE: Cane da pastore, ai nostri giorni soprattutto tenuto come cane da compagnia.
 CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo.
                                       Sezione 3 Cani nordici da guardia e da pastore.
	                                      Senza prova di lavoro.
BREVE CENNO STORICO:
Il Lapphund svedese (Spitz nordico un tempo utilizzato dai Lapponi nomadi come cane da pastore per le renne) è conosciuto da secoli nell’area nordica.
 ASPETTO GENERALE:
 Tipico Spitz di una taglia leggermente inferiore alla media e con un fiero portamento della testa. Il suo pelo è a prova di qualsiasi condizione climatica.
 PROPORZIONI IMPORTANTI:
 Costruito nel rettangolo.
 COMPORTAMENTO-CARATTERE:
 Vivace, sveglio, gentile e affettuoso. Il Lapphund è molto ricettivo e amante del lavoro. Molto utile data la sua abilità come buon guardiano e cane da pastore per le renne. È molto versatile, adatto per l’addestramento all’obedience, l’agility, custodia del gregge, tracking etc. Facile da addestrare, resistente e serio.
 TESTA:
 REGIONE DEL CRANIO:
 .Cranio leggermente più lungo che largo; fronte arrotondata e occipite non nettamente definito
	.Stop molto ben marcato
 REGIONE DEL MUSO:
 .Tartufo preferibilmente scuro o decisamente nero
	.Muso un po’ più di un terzo della lunghezza della testa. Muso forte; si restringe regolarmente verso la punta del tartufo. Canna nasale diritta.
 .Labbra strettamente aderenti. Palato e labbra molto pigmentate
	.Mascelle/Denti chiusura a forbice con denti regolarmente allineati e ben sviluppati
 .Occhi ben distanziati, rotondi, piuttosto grandi, ma non sporgenti. Marroni, preferibilmente di un marrone scuro, e molto espressivi. Rime palpebrali molto pigmentate
	.Orecchi triangolari, ampi alla base, piccoli, eretti, con le punte leggermente arrotondate. Ben distanziati e molto mobili. Gli orecchi appuntiti non sono desiderabili, ma non sono un difetto eliminatorio.
COLLO:
Di media lunghezza, nettamente delineato e potente.
CORPO:
 .Ben costruito, leggermente più lungo dell’altezza al garrese.
	.Dorso orizzontale, forte, muscoloso ed elastico.
 .Rene corto e ampio.
	.Groppa proporzionalmente lunga e ampia, leggermente inclinata e ben muscolosa.
 .Torace piuttosto profondo, arriva al gomito. Cassa toracica proporzionalmente lunga, di sezione ovale e con ultime costole ben sviluppate.
 .Petto ben sviluppato; sterno ben definito.
	.Linea inferiore e ventre: il ventre è leggermente retratto.
CODA:
Inserita piuttosto alta, quando è distesa raggiunge il garretto. Portata arrotolata sul dorso quando il cane è in movimento.
 ARTI
 ANTERIORI:
 .Devono essere sufficientemente angolati alle spalle e ai gomiti, per permettere un buon allungo
	.Spalle scapole ben oblique.
 .Gomiti ben aderenti al torace.
	.Avambraccio diritto, forte e parallelo sia in stazione che in movimento.
 .Metacarpi sufficientemente inclinati.
	.Piedi anteriori forti, ovali,con dita ben chiuse, cuscinetti duri ed elastici; ben ricoperti di pelo anche tra di cuscinetti. Unghie e cuscinetti fortemente pigmentati.
POSTERIORI:
 .Ben angolati, ma non esageratamente, alle ginocchia e ai garretti.
	.Coscia muscolosa.
 .Garretto disceso per dare potenza alla spinta del posteriore. Gli speroni sono indesiderabili.
	.Piedi posteriori come gli anteriori.
ANDATURA:
Leggera ed elastica; ricopre molto terreno, con buona spinta del posteriore
 MANTELLO:
 PELO:
Abbondante doppio mantello. Il pelo resta diritto, irto sul corpo. Il sottopelo fitto e arricciato molto finemente. Corto sulla testa e sulla parte anteriore degli arti. Più lungo sullo sterno, parte posteriore degli arti e sulla coda, dove è cespuglioso, lungo e fitto. Il pelo forma un collare attorno al collo.
COLORE:
Generalmente nero intenso; il bronzo è tipico. Il marrone fegato era conosciuto tanto tempo addietro. Il bianco sul petto, sui piedi e sulla punta della coda è permesso, ma più bianco non è desiderabile.
 TAGLIA:
 Altezza al garrese : ideale per i maschi . 48 cm
	                              le femmine 43 cm
                               Tolleranza di ± 3 cm.
DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
 DIFETTI GRAVI:
 · Nessuna traccia di sottopelo.
 DIFETTI ELIMINATORI:
 · Mancanza di tipicità.
	· Anormalità.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
 
 


