Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Il riposo del cacciatore

Da qualche tempo mi mancavano gli argomenti su cui scrivere. Forse, a ben vedere, non avevo poi neanche granché a cui pensare. Succede, a volte, di vivere periodi così piatti e monotoni, in cui ci si fa trascinare dalla corrente della quotidianità, vivendo per inerzia. Ma da questo torpore mi…

Il piacere della caccia

Chi avversa il mondo della caccia è spesso portato a definirla come un’attività crudele in cui degli uomini provano divertimento nell’uccidere animali selvatici. Il motivo di questa convinzione non è affatto superficiale, per quanto un’analisi più attenta non possa che dimostrare trattarsi di un’affermazione riduttiva e semplicistica. Lo scopo della…

Il pennino della beccaccia. Un bracchetto per amico

                    Quella che io chiamo "caccia" è qualcosa che mi tiene sempre con il fiato in sospeso. Il cane ne è il protagonista, colui che intesse la trama del racconto e su cui si concentrano aspettative, ansie, sogni e desideri. Sono ormai al sesto anno con il mio York e…

Il pennino della beccaccia. Natale 2015

“Il Signore prende, il Signore da” Devo dire di essere un buon credente. Penso sempre che le buone azioni paghino e sono fermamente convinto che, a lungo andare, un comportamento corretto abbia sempre il suo ritorno. Non che io intenda conquistarmi così il Paradiso e garantirmi un posticino calduccio e…

Il Pennino della Beccaccia. Marco Sartori

"Le radici non gelano" Qualche tempo fa ho scritto il racconto Le radici non gelano. Il titolo non è farina del mio sacco, ma l’ho preso in prestito da un importante saggio di letteratura fantastica ed antropologia letto qualche anno fa e  che mi aveva molto affascinato, lasciandomi come un…

Il Pennino della Beccaccia

"Cacciatori e territorio" Molti avranno capito che, come cacciatore, sono figlio di una scuola di pensiero un po’ particolare! Mio padre e le persone che mi hanno visto muovere i primi passi in montagna, io li chiamo i miei maestri, mi hanno educato a conoscere la Natura in maniera profonda…

Renzo Gelain

  • Scritto da
Oggi vorrei presentare, ai frequentatori di questo bel sito, un amico che, pur non essendo cacciatore, ha col nostro mondo un legame stretto, derivante dall’arte della pirografia. La persona in questione è Renzo Gelain, 58 anni, di Torrebelvicino, paese in provincia di Vicenza all’imbocco della val Leogra, ai piedi del…

Filippo Bellavista

  • Scritto da
Artista eclettico e poliedrico, nasce a Palermo nel 1968. La passione per il disegno e la pittura sboccia  nella primissima infanzia, affascinato da tutto ciò che rappresentava la natura, che osservava con interesse.  I suoi primi soggetti infatti sono gli uccelli e  i pesci, osservati nelle giornate di caccia  e…

Federica Venier Romano, arte e natura

  Federica Venier Romano, giovane artista friulana si presenta Arte e natura, che passioni! Una bella ragazza con un caschetto di capelli biondi e dei grandi occhi luminosi. Occhi che guardano con attenzione e intensità l’interlocutore, ma che nel contempo hanno un che di svagato e sognatore. Forse vorrebbe essere…

Giovan Pietro Olina

Ornitologia. Per parlare  di Ornitologia, dovremmo discutere molto e partire da molto lontano: ma questo e.. qui non è il nostro intento.Qui parliamo solo di LIBRI della Letteratura Venatoria, di cui l'Ornitologia è una branca. " Il desiderio di sapere è naturale all'uomo e l'inclinazione particolare è opera del temperamento, l'avanzarsi è perfezione del genio…
Subscribe to this RSS feed

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura