Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ENCI Show – Il programma delle manifestazioni


Il Consiglio Direttivo dell’ENCI comunica ai Soci Collettivi che si rende disponibile il nuovo programma online delle manifestazioni per la gestione delle iscrizioni, la realizzazione del catalogo e la registrazione dei risultati delle E sposizioni Internazionali, Nazionali e Raduni.

Il programma, denominato ENCI Show, è interfacciato con il Sistema Informatico ENCI e consentirà l’importazione dei dati dei cani che si intendono iscrivere direttamente dal Libro genealogico.

Si precisa che i proprietari dei cani verranno rilevati in base alle informazioni registrate nel Libro: si raccomanda l’effettuazione di eventuali passaggi di proprietà mancanti tramite le Delegazioni ENCI.

ENCI inizierà la fase di test in occasione dell’Esposizione Nazionale di Novara e dell’Esposizione Internazionale di Alessandria (Casale Monferrato - 30 aprile e 1 maggio 2017) grazie alla disponibilità del Gruppo Cinofilo Novarese e del Gruppo Cinofilo Alessandrino.

Nelle prossime settimane ENCI comunicherà ulteriori informazioni sulle possibilità di utilizzo del programma.

 

http://www.encishow.it/it-IT

 

PRESENTATA #NATURA, LA NUOVA RIVISTA DI AMBIENTE E TERRITORIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI

Questa mattina, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è stata presentata alla Stampa e alle Associazioni ambientaliste del settore agricolo, agroalimentare e venatorio #NATURA, la nuova rivista di ambiente e territorio dell’Arma dei Carabinieri. All’incontro è intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Gen. D. Gaetano Maruccia.
La rivista sarà un contenitore ricco di notizie e servizi su attualità, ambiente, biodiversità, territorio, paesaggio, salute, tutela agroalimentare e beni culturali. Non mancheranno le rubriche, tra le quali una dedicata interamente ai più giovani. Fondamentale sarà l’apporto di studiosi, giornalisti di settore e di reparti specializzati dell’Arma.
#NATURA avrà un target molto diversificato: istituzioni pubbliche, scuole e università, media, carabinieri, visitatori delle aree naturali protette. Sarà distribuito anche presso le sale di attesa di 4767 stazioni carabinieri e 1240 uffici dei carabinieri forestali.
Il periodico avrà un nuovo formato (60 pagine cm18x26) ed una cadenza bimestrale, con aggiornamenti on line. Verrà stampato su carta riciclata al 100%, per un pieno rispetto dell’ambiente. Grazie all’utilizzo di questo tipo di carta - rispetto a quella “non riciclata” - per ogni numero sarà possibile ridurre di 169 kg le emissioni di anidride carbonica, oltre a una riduzione di 842 kg di rifiuti, 26.465 litri di acqua, 2352 KWh di energia, 1368 kg di legno.
#NATURA sarà disponibile in abbonamento postale per sei numeri a un prezzo contenuto e sarà consultabile on line sul sito internet istituzionale www.carabinieri.it.
Gli articoli, i servizi e le rubriche potranno essere facilmente condivisi sui social network, affinchè possano raggiungere un pubblico ancora più ampio.
“È un progetto editoriale che continua e si rinnova e che da 18 anni rappresenta un punto di riferimento culturale sui temi dell’ambiente, del territorio e del settore agroalimentare - ha detto il Generale Maruccia –. Il sinergico incontro tra le due esperienze istituzionali consente di ampliare e valorizzare gli orizzonti culturali dell’Arma, già portatrice di una particolare sensibilità e vocazione in materia ambientale, nonchè di costituire un polo di attenzione e riflessione sulla centralità valoriale delle tematiche riguardanti la natura, creando ulteriori occasioni di sviluppo, condivisione e diffusione, nel rispetto dei preesistenti assetti organizzativi e operativi, attraverso strumenti di intervento sempre più efficaci e sofisticati”.

CCT, UN PASSO AVANTI VERSO LA CASA COMUNE DEI CACCIATORI TOSCANI

Un passo avanti verso la casa di tutti i cacciatori toscani: lo ha deliberato all’unanimità l’Assemblea
della Confederazione dei Cacciatori Toscani (Federcaccia, Arcicaccia e Anuu della Toscana) che ha
aperto le porte, con la modifica dello statuto, all’adesione non più solo di realtà associative ma
anche dei singoli cacciatori. “Il nostro progetto fa oggi un decisivo passo in avanti - ha spiegato
introducendo i lavori a nome della presidenza Moreno Periccioli. “Siamo nati per unire – ha
proseguito - per mettere in campo maggiori energie e risorse più ingenti di uomini, mezzi ed idee,
per rappresentare al meglio le ragioni della caccia e farle valere attraverso un più elevato livello di
unità. Alla base del processo unitario ci sono adesso, a dare forza e nuovo slancio, anche
l’esperienza, le battaglie ed i progetti di questi tre anni di vita comune”.
Tra le azioni di questi anni la CCT ricorda la denuncia presentata al Tribunale Europeo per ottenere
un trattamento egualitario dei cacciatori italiani rispetto ai colleghi degli altri Paesi dell’Unione:
“Non è tollerabile - sostiene la Confederazione - che l’Europa stabilisca, senza alcun fondamento
scientifico, tempi diversi di migrazione e dunque di caccia fra Nazioni confinanti per le medesime
specie. Una iniziativa importante per far valere, oltre ai doveri quotidianamente osservati dai
cacciatori, i loro sacrosanti diritti. L’attività comune rappresenta un patrimonio importante e da cui
adesso la CCT parte per una nuova e più avanzata fase in cui l’unità di tutto il mondo venatorio e la
costruzione della casa comune dei cacciatori rappresentano l’obiettivo finale”.
Il nuovo statuto, sottolinea poi la CCT, è esplicito e inequivocabile nel disegnare lo scenario ed il
perimetro entro i quali la Confederazione continuerà ad operare: “La CCT”, recita lo statuto nelle
finalità, “opera per l’unità dei cacciatori Italiani all’interno delle Associazioni Venatorie Nazionali
riconosciute cui le Associazioni Venatorie Regionali della CCT aderiscono”.
Nessuna ennesima, inutile e dannosa nuova associazione che punti a togliere iscritti e
rappresentanza alle Associazioni Nazionali, dunque, ma al contrario un soggetto che lavora proprio
per accelerare il percorso che porti all’unità “all’interno” delle Associazioni Nazionali di
riferimento.
Uno scenario, commenta infine la Confederazione, che rende decisamente incomprensibili
polemiche e forzature operate nel vano e deleterio tentativo di rallentare un cammino che appare
necessario ed indispensabile per chiunque abbia realmente a cuore il futuro migliore per la caccia e
per i cacciatori.
Firenze, 28 febbraio 2017
Confederazione Cacciatori Toscani
(Federcaccia – Arcicaccia – ANUU)

Derby inglesi di Altamura 24-26 febbraio 2017

Successo a mani basse e sfida con il Sud vinta: il Derby inglesi 2017, è stata una bellissima manifestazione dove la cinofilia ha dimostrato di fare delle diversità della nostra meravigliosa Italia un vero punto di forza.
Le Murge si sono dimostrate un terreno più che ideale per il tipo di manifestazione e l'organizzazione è stata spettacolare: la cinofilia italiana conferma il suo grandissimo valore e la sua centralità in ambito europeo.
La passione di centinaia di cinofili che sono giunti fin qui, la competenza degli organizzatori e del meraviglioso gruppo di volontari che hanno reso possibile il coordinamento delle due batterie in campo, la professionalità dei nostri addestratori che hanno mostrato i migliori prodotti degli allevatori, i figli di quei campioni che ci fanno sussultare quando si esibiscono nei migliori palcoscenici d'Europa… questo è il patrimonio che l'Enci è orgoglioso di rappresentare. (www.enci.it)

Arcicaccia: A Pistoia Sabato e Domenica si svolgerà il corso per monitoratori di beccaccia

Arcicaccia Federazione Provinciale di Pistoia organizza il “CORSO PER MONITORATORI DI BECCACCIA”

NEI GIORNI 4 e 5 MARZO, a partire dalle ore 9.00 presso Il Circolo Arci Santomato –

Santomato – Pistoia, costo del corso che si svolgerà su entrambi i giorni, comprensivo di dispense, sarà di 60€.

PER INFORMAZIONI:

Luca Gironi 3477403541, Alessandro Baroncelli 3494415965, Gabriele Stagi 3337335041

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura