Affenpinscher
FCI Standard N° 186 / 18.04.2007
AFFENPINSCHER.
ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.
UTILIZZAZIONE:
Cane da casa e d’accompagnamento.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
 Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da Montagna Bovari svizzeri e altre razze.
	Sezione 1 Cani tipo Pinscher e Schnauzer.
 Senza prova di lavoro.
BREVE CENNO STORICO:
 Originariamente era un cane da famiglia nel sud della Germania. I suoi antenati vennero rappresentati da Albrecht Dürer (1471 – 1528) nelle sue incisioni su legno. Le prime iscrizioni di Affenpinscher risalgono al 1879. Questi piccoli cani, che erano molto popolari all’inizio del 20° secolo, provenivano dai Pinscher a pelo duro. La corona di pelo che circonda la testa enfatizza l’espressione scimmiesca. I colori variavano dal monocolore giallastro, rossastro o bianco-grigiastro
	al grigio scuro, o nero-grigiastro al nero puro.
ASPETTO GENERALE:
 L’Affenpinscher è un cane di piccola taglia, compatto, a pelo duro, con espressione scimmiesca.
	 
PROPORZIONI IMPORTANTI:
· Il rapporto lunghezza / altezza, deve far sembrare la sua costruzione il più possibile “nel quadrato”.
COMPORTAMENTO-CARATTERE:
 Coraggioso, attento, tenace e devoto, talvolta focoso e irascibile. È un cane da famiglia piacevole sotto tutti gli aspetti.
	 
 TESTA
 REGIONE DEL CRANIO:
 .Cranio più rotondo che allungato, nell’insieme non troppo pesante, molto bombato, con fronte decisamente disegnata.
	.Stop accentuato.
REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo rotondo, pieno e nero.
.Muso corto e diritto, (non diretto verso l’alto) . Canna nasale diritta. Narici ben aperte.
.Labbra ben aderenti alle mascelle, di colore nero.
.Mascelle/Denti dentatura completa ( 42 denti) con denti d’un bianco puro. La mascella inferiore che è leggermente girata all’insù, sorpassa quella superiore. Gli incisivi, in una bocca sana, sono allineati il più regolarmente possibile, formando una linea leggermente arrotondata.Quando la bocca è chiusa i canini e gli incisivi non devono essere visibili, né, sempre quando la bocca è chiusa, l’Affenpinscher deve lasciar vedere la lingua. La mancanza di due PM1, PM2 o PM3, rispettivamente la mancanza di due denti di queste tre categorie è tollerata.
-Occhi scuri, piuttosto rotondi e pieni. I bordi delle palpebre sono pigmentati di nero, strettamente aderenti, circondati da una corona di peli duri.
.Orecchi inseriti alti, simmetricamente puntati verso l’avanti, a forma di V con i bordi interni appoggiati ben aderenti al capo.
 .Orecchi diritti, piccoli, simmetricamente eretti e portati il più
	verticalmente possibile.
COLLO:
Diritto, forte, piuttosto corto con forte inserzione. La pelle della gola strettamente aderente, non forma pieghe.
CORPO.
 .Forte, compatto e inscrivibile nel quadrato.
	.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore, formando una linea quasi retta.
 .Garrese è il punto più elevato della linea dorsale.
.Dorso forte, corto e teso.
.Rene corto e forte. La distanza dall’ultima costola alla natica è breve, tanto da far apparire compatto il cane.
 .Groppa corta, si fonde nell’inserzione della coda in modo impercettibile con una
	lieve curva.
 .Torace solo leggermente appiattito lateralmente, moderatamente ampio; scende più in
	basso del livello dei gomiti.
 .Linea inferiore e ventre: ventre moderatamente retratto; la linea inferiore e quella
	superiore (dal garrese all’inserzione della coda) sono più o meno parallele.
CODA
Naturale; l’obiettivo da raggiungere è una coda a sciabola o a falcetto.
 
 ARTI ANTERIORI:
In generale forti, diritti, paralleli e non ravvicinati.
.Spalle molto muscolose. La scapola è lunga, obliqua (forma un angolo di circa 45° sull’orizzontale) e adagiata piatta.
.Braccio molto aderente al corpo, forte e muscoloso.
.Gomiti correttamente posizionati, non girati in dentro né in fuori.
.Avambraccio fortemente sviluppato. Diritto, visto da ogni direzione.
.Carpo fermo e forte.
 .Metacarpo visto dal davanti, verticale; visto di lato è leggermente inclinato rispetto
	al suolo, fortemente sviluppato e muscoloso.
 .Piede anteriore corto e rotondo. Dita ben unite e arcuate (piedi di gatto), cuscinetti resistenti, unghie corte, forti e nere.
	 
POSTERIORI:
 In generale visti di lato sono obliqui con moderata angolazione. Visti da dietro sono
	paralleli.
.Coscia fortemente muscolosa e ampia
.Ginocchio non rivolto in dentro né in fuori
.Gamba lunga e forte
.Garretto moderatamente angolato
.Metatarso perpendicolare al suolo
.Piedi posteriori un po’ più lunghi degli anteriori. Dita ben unite e arcuate. Unghie corte e nere.
ANDATURA:
 passo trotterellante, sciolto, fluente con moderata spinta dei
	posteriori. Visto dal davanti e dal dietro, il movimento è diritto con arti
 paralleli.
PELLE:
strettamente aderente su tutto il corpo
 MANTELLO
 PELO:
Sul corpo il pelo deve essere ruvido e fitto. Sulla testa forma l’ornamento caratteristico composto da sopracciglia di duri peli cespugliosi, di pelo che circonda gli occhi come una corona, da una barba importante, dal ciuffo e favoriti sulle guance. Il pelo sulla testa deve essere il più possibile duro, in ciocche che si drizzano a raggiera.Queste caratteristiche sono essenziali per produrre un’ espressione scimmiesca.
COLORE:
 Nero puro, con sottopelo nero.
	 
TAGLIA E PESO:
 Altezza al garrese maschi e femmine da 25 a 30 cm.
	Peso da 4 a 6 kg circa.
DIFETTI:
 Qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità
	In particolare:
· Costruzione generale pesante o leggera; cane alto o basso sugli arti.
· Occhi chiari.
· Orecchi attaccati bassi o molto lunghi; orecchi non portati simmetricamente.
· Orecchi svolazzanti.
· Dorso troppo lungo, arcuato o non solido.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata verso la testa.
· Posteriori troppo angolati o a botte.
· Piedi allungati.
· Pelo corto, molle, ondulato, cespuglioso, serico, maculato o di colore bianco.
 · Taglia inferiore o che supera di 1 cm. le norme indicate dallo Standard.
	 
DIFETTI GRAVI:
· Insufficiente carattere sessuale (ad esempio: femmina mascolina).
· Ossatura troppo fine.
· Muso rivolto all’insù come quello di un griffone, o muso troppo lungo.
· Chiusura troppo marcatamente prognata ; chiusura a tenaglia.
· Occhi globosi.
· Gomiti in fuori.
· Garretti rigirati in dentro.
 · Taglia inferiore o che supera di più di 1 cm. e meno di 2 cm. le norme dello Standard.
	DIFETTI ELIMINATORI
 · Cane aggressivo o cane pauroso.
	· Malformazione di ogni genere
 · Soggetto insufficientemente tipico
	· Gravi difetti riguardanti la struttura, il pelo o il colore
 · Difetti alla chiusura, come chiusura a forbice o deviazione dell’arcata degli
	incisivi
 · Taglia inferiore o che supera di più di 2 cm. le norme indicate dallo Standard.
 Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o
	comportamentale, sarà squalificato.
 N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
 discesi nello scroto
 
 



