Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Pistoia: La Polizia Provinciale intensifica i controlli sull’attività venatoria nel Padule di Fucecchio.

Pistoia: La Polizia Provinciale intensifica i controlli sull’attività venatoria nel Padule di Fucecchio.

Continueranno per tutto il mese di gennaio 2017 i servizi di presidio e controllo del territorio da
parte della Polizia Provinciale nell’area del Padule di Fucecchio, con particolare riferimento alla prevenzione e
repressione di illeciti venatori.
Nel mese di dicembre 2016 sono stati effettuati numerosi servizi e controlli, anche con l'ausilio di
natanti che consentono agli agenti di raggiungere tutte le zone e gli appostamenti di caccia del cratere
palustre, anche in presenza di livelli di acqua elevati. I servizi già svolti hanno evidenziato come siano molti i
cacciatori che frequentano il padule rispettando la normativa tuttavia sono anche stati accertati diversi illeciti
amministrativi quali l'utilizzo di munizioni contenenti piombo (all'interno di una particolare area della Zona di
Protezione Speciale “Padule di Fucecchio” ne è vietata anche la semplice detenzione) la caccia da
appostamento fisso senza autorizzazione regionale, la caccia a distanza non regolare dalla Riserva Naturale
Provinciale, la caccia da appostamento temporaneo a distanza non regolamentare da appostamenti fissi, la
caccia da appostamenti fissi senza averne titolo, oltre alla mancata annotazione del tesserino venatorio in
relazione alla giornata di caccia.
Il Comando di Polizia Provinciale ricorda inoltre che nel mese di gennaio, all'interno della Z.P.S. la
caccia è consentita soltanto di domenica e giovedì e che, negli specchi d'acqua coperti in tutto o nella
maggior parte da ghiaccio, la caccia è vietata. Le relative sanzioni amministrative possono arrivare fino a
630,00 € ed in caso di recidiva fino a 1.260,00 €.
Il Comando di Polizia Provinciale ricorda inoltre che, con provvedimento del Ministero della Salute
del 30.12.2016 è stata sospesa la deroga al divieto di utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli
anseriformi e caradriformi, per cui non possono essere utilizzati come richiami i vari germani, alzavole ecc.
Per segnalazioni e informazioni il Comando di polizia provinciale può essere contattato al numero
telefonico 0573/974670, o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura