Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW

Murialdo, 3 Maggio 2017

1. Il Wilderness Act più forte anche dell’animalismo naturalistico! Negli USA il movimento per la difesa della wilderness si sta opponendo ad un progetto per la reintroduzione di Grizzly nella parte nord dello Stato di Washington, ai confini con il Canada. Per l’operazione di reintroduzione sono necessari centinaia di voli ed atterraggi di elicotteri (si dice dai 40 ai 400) e per la durata di svariati anni; cosa che è proibita nelle Aree Wilderness (la maggior parte del territorio interessato alle operazioni di reintroduzioni). Si è creato un movimento di opposizione al progetto proprio in nome del rispetto di quanto stabilisce il Wilderness Act, favorevole sì alla reintroduzione, ma senza queste operazioni e favorendo invece la colonizzazione spontanea dal Canada e comunque con operazioni di reintroduzioni che non costituiscano tecniche di monitoraggio invasive che stressano anche gli orsi (si intendono trappole di cattura, radiocollari, sorvoli ed atterraggi di elicotteri; tutte cose che il Wilderness Act proibisce). Come non chiedersi: ma, in Italia, quanti sarebbero i naturalisti favorevoli a questa scelta? La risposta a questa domanda è la spiegazione del perché c’è tanto poco interesse verso la Wilderness! Un conto è considerare nemici i cacciatori, un conto dover ammettere che anche i naturalisti vanno tenuti sotto controllo, se si vuole veramente fare il bene della natura selvaggia!

2. Una precisazione sull’opposizione del Presidente Trump ai ben 26 Monumenti Nazionali designati, tra il 1996 al 2016, dai tre precedenti Presidenti; un opposizione che, purtroppo, potrebbe magari trovare validità legale. Egli ha difatti chiesto di verificare la regolarità delle pratiche per giungere alle suddette designazioni, in quanto i punti debolezza dei decreti presidenziali potrebbero essere due: il fatto che i 26 Monumenti superano, ognuno, i 40.000 ettari di estensione, e che non sarebbe sempre stato sentito il parere delle collettività locali. Magari avrà ragione, e la legge è legge, ma per la bellezza dei luoghi protetti: meglio sorvolare!

3. Una buona notizia dalla Lombardia. Una corrispondente con l’AIW comunica il suo interesse per la Val Codera, nell’alto Lago di Como ai confini con la Svizzera, segnalando che la Valle è rimasta ancora senza una strada pur in presenza di un antico villaggio agro-pastorale. La salvaguardia della Val Codera è stato uno dei primi impegni dell’AIW, quando il rischio di una strada o di una funivia era talmente elevato che si formò un Comitato a sua difesa.

4. Si ricorda che per il giorno 16 maggio, alle ore 15,30 presso lo Studio notarile Rossi, in Cairo Montenotte (SV) è indetta l’Assemblea straordinaria per modifiche statutarie richieste dal Ministero dell’Ambiente e deliberate dal Consiglio Direttivo.

5. Come preannunciato, Franco Zunino sarà insignito della qualifica di “Socio Benemerito” della Fondazione Sorella Natura durante una cerimonia che si terrà il prossimo 5 giugno alle ore 15 all’Università Bocconi di Milano durante una “Giornata Mondiale per l’Ambiente” condotta da Marco Tarquinio, direttore del quotidiano L’Avvenire. Con Zunino saranno insigniti della stessa onorificenza anche: Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione-Formazione-Lavoro della Regione Lombardia; Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, ed il Prefetto di Milano Luciana Lamorgese.

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura