SARDEGNA: RIAPRIRE LA CACCIA CONTRO I DANNI
- Scritto da Redazione
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font

Troppi danni alle colture dalla fauna selvatica. Cinghiali, cervi, soprattutto nell'Iglesiente, cornacchie, cormorani. E persino i protettissimi fenicotteri (questo vale per le risaie dell'Oristanese) stanno facendo impazzire gli agricoltori. Ma nel mirino - denunciano Coldiretti e cacciatori - ci sono anche nutrie e volpi. C'è poi il problema della peste suina legato ai cinghiali: durante il periodo di caccia si rintanano nelle oasi e nei parchi per salvarsi dalle doppiette. Per poi rispuntare fuori, moltiplicati, quando non si spara più. Ora agricoltori e Unione cacciatori di Sardegna chiedono insieme interventi per dire basta e tutelare chi lavora. Prima proposta: caccia in deroga per il cinghiale. "Chiediamo - ha detto il direttore di Coldiretti, Luca Saba - di poter riaprire fuori periodo l'attività venatoria. Gli obiettivi sono noti: controllo dei capi e monitoraggio". Infatti ci sono anche specie che non si possono cacciare. "Per il resto sollecitiamo alla Regione interventi e soluzioni - ha precisato Saba - non solo indennizzi: vogliamo che i nostri imprenditori possano lavorare". All'attacco anche i cacciatori: "Siamo di fronte a un grave problema - ha rimarcato, in rappresentanza della categoria, Modesto Fenu - che necessita di un approccio razionale: il tabù degli ultimi 20-25 anni ha impedito di trovare soluzioni. Noi proponiamo la caccia in deroga in caso di danni a colture e per i danni della peste suina.Tutto questo come preludio all'esigenza di una nuova legge quadro". Cacciatori e agricoltori favorevoli anche al ripopolamento di specie come lepri e pernici, con suggerimenti pratici: una porzione del raccolto potrebbe essere messa a disposizione della fauna selvatica.