Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

FIDC: PUBBLICATI I RISULTATI DELLA TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCE 2017

FIDC: PUBBLICATI I RISULTATI DELLA TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCE 2017

Continuano i risultati del progetto Scolopax Overland. Il progetto di studio con radiotelemetria satellitare sulle beccacce svernanti in Italia è giunto alla settima stagione di attività e continua a fornire risultati utili per la conoscenza e la gestione della specie.

Due delle beccacce rilasciate nel corso della campagna di catture 2016/2017 hanno completato il viaggio di migrazione pre-nuziale.

Gli esemplari “Rosa” e “Foggia 2”, sponsorizzate rispettivamente dall’ATC Caserta e dall’ATC Foggia, hanno raggiunto gli areali riproduttivi nelle regioni di Kirov e Jaroslav nella Russia occidentale, con un viaggio di oltre 3300 km e di circa 2500 km rispettivamente.

Le due beccacce sono partite dai territori del Piemonte (Riserva Naturale di Venaria Reale) e dal promontorio del Gargano (Parco Nazionale del Gargano). Le due aree sono importanti siti di svernamento della beccaccia, e sono state prescelte per le caratteristiche idonee alle catture e alla sopravvivenza dei soggetti marcati.

Continua l’impegno dell’Ufficio Avifauna Migratoria e di Amici di Scolopax nello studio della specie e le attività di programmazione del progetto Scolopax Overland per l’inverno 2017 sono già in corso.

Dopo la partecipazione dell’Ufficio Avifauna Migratoria al workshop del Woodcock and Snipe Working Group, tenutosi a Pico Island in Portogallo, questi risultati accrescono le conoscenze sulle aree riproduttive e la fenologia migratoria delle beccacce svernanti in Italia.
(www.ladeadellacaccia.it)

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura