ARCI CACCIA LOMBARDIA: LEGGE REGIONALE, MODIFICA DELLA MODIFICA
- Scritto da Luca Gironi
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font

Che in questi mesi le idee della Regione Lombardia in tema di caccia siano piuttosto confuse è fatto noto. Il consigliere Sala si è fatto notare per il suo superattivismo che ha portato nell’ordine:
- alla scomparsa o quasi nei comitati di gestione delle associazioni minoritarie
- all’aumento della burocrazia per il rilascio del tesserino venatorio (altro che tesserino spedito a casa)
- al caos organizzativo dei comitati di gestione per i previsti 10 giorni di ospitalità venatoria per la caccia da appostamento
- alla modifica del periodo per l’addestramento dei cani oltre ad un inasprimento delle relative sanzioni
tutto questo nella cosidetta legge di semplificazione n 15 del 26/5/2017…….con tanto di propaganda entusiastica sui media.
Stranamente una sola associazione si è detta completamente d’accordo con l’operato del suddetto uomo politico: la Federcaccia (guarda caso) . Le proposte delle altre associazioni che erano sfociate in un documento unitario non sono state minimamente prese in considerazione.
Poi improvvisamente qualcosa è cambiato: forse un minimo rimorso di coscienza nei confronti di queste ultime? Un lasciarsi aperta una porticina di riserva non si sa mai?
Comunque sia nell’ultima seduta del consiglio regionale del 1/8/2017 nella legge n 22 “Assestamento di bilancio”
alla chetichella sono stati introdotti due articoli (art 11 c.8 e art 25) che di fatto abrogano quanto legiferato in materia di addestramento cani e relative sanzioni qualche settimana prima.
Se a questo aggiungiamo i ritardi per l’emanazione del calendario integrativo, i ritardi nelle nomine delle commissioni d’esame per i neo cacciatori, gli errori e i ritardi nella formulazione dei nuovi quiz per gli esami in un contesto dove l’accentramento in materia di caccia dalle provincie alla regione ha portato e continua a portare notevoli disagi amministrativi ed organizzativi degli attuali U.T.R, si ha un quadro completo e purtroppo desolante della situazione venatoria attuale.