Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Parlamento: Caretta ripresenta a livello nazionale la legge sul disturbo venatorio

Parlamento: Caretta ripresenta a livello nazionale la legge sul disturbo venatorio

L’ON. MARIA CRISTINA CARETTA PRESENTA UNA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI “TOLLERANZA ZERO VERSO CHI VUOLE IMPEDIRE INTENZIONALMENTE L’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ LECITE COME LA CACCIA E LA PESCA”.

L’on. Maria Cristina Caretta presenta una Proposta di Legge alla Camera dei Deputati che commina sanzioni a chi vuole impedire intenzionalmente l’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria o ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attività di caccia o pesca o rechi molestie ai cacciatori o pescatori nel corso delle loro attività. La caccia e la pesca - ha dichiarato l’on. Caretta - sono attività regolamentate da normative nazionali ed europee.
Con questa Proposta di legge si vuole confermare il principio secondo il quale, in uno stato di diritto, nessuno può opporsi o ostacolare attività lecite per esercitare le quali onesti cittadini pagano ingenti tasse di concessione governative e regionali.
La Corte Costituzionale, in riferimento alla legge n. 1/2017 approvata dal Consiglio regionale del Veneto su iniziativa del Capogruppo di Fratelli d’Italia Sergio Berlato, ha sancito che chi impedisce volontariamente attività lecite pregiudica la “ordinata e civile convivenza nella comunità nazionale” e dichiara questi “comportamenti riconducibili alla materia di ordine pubblico e sicurezza”.
Tolleranza zero quindi, continua l’on. Maria Cristina Caretta, verso quelle sparute minoranze di animalisti che con aggressioni a volte verbali, ma spesso anche fisiche, vorrebbero imporre agli altri le proprie convinzioni integraliste.

Roma, li 13 luglio 2018

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura