Al via ExpoRiva 2019
- Scritto da Cacciando.com
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font

Poche ore ancora e prenderà il via la XIV edizione di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente, una due giorni di esposizione incentrata sulla caccia e sulla pesca. Gli organizzatori attendono almeno 15000 spettatori che affolleranno i 154 stand dove potranno entrare in contatto con aziende, associazioni ed eccellenze del territorio. Molti gli stand commerciali, ma molte anche le occasioni di apprendimento, perché Exporiva è ovviamente una Mostra Mercato, come ci conferma anche il "Direttore Artistico" Ettore Zanon ma un po' diversa dal solito. Sarà che siamo alle porte della Mitteleuropa e in piena Zona Alpi, ma quei tutto è incentrato su quella particolare atmosfera austroungarica che permea l'attività venatoria ad est del Passo del Tonale. Tutto, dagli stand, al cibo, ai cacciatori e al loro abbigliamento, riporta immediatamente la mente a tradizioni antiche, che fortunatamente, restano sempre attuali. Abbiamo chiesto ad Ettore Zanon quali sono i punti forza della Fiera quest'anno e lui ci ha risposto che, al di là delle scenografie e dell'alta qualità della merce esposta, uno dei punti di forza di questo piccolo grande appuntamento è il fitto calendario di eventi che rendono la visita un'esperienza formativa:
Si comincia con l’esposizione dei migliori trofei di caccia trentini di sempre, oltre 400 trofei raccolti e presentati dall’Associazione Cacciatori Trentini. Trofei anche dalla Provincia di Verona, esposti grazie all’Unione Provinciale Cacciatori Veronesi.
In ambito tecnico è di assoluto rilievo la tavola rotonda (domenica 31 marzo Ore 9.00 | 12.00) organizzata dal circolo culturale RI.V.A. (Rinascita Venatoria Ambientale) sul tema “Caccia al cinghiale: tecniche venatorie a confronto” con la partecipazione di alcuni noti esperti del settore.
Nell’Area Forum si susseguiranno i momenti tecnici, quest’anno sviluppati nel format “Mezz’ora con le Aziende”, dove si affronteranno temi legati fondamentalmente alla tecnologia applicata alla caccia. In un orizzonte locale, invece, non passa inosservato l’incontro pubblico con il neo Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia Autonoma di Trento, Giulia Zanotelli (sabato 30 marzo ore 14.00). Si parlerà di un tema caldo: le ipotesi di modifica della normativa sulla caccia. Non mancheranno le occasioni per fare esperienze pratiche, con il tiro simulato al Cinghiale Corrente, e la possibilità di testare gli strumenti ottici da un’altana realizzata in esterna. Significativa come sempre la presenza delle Associazioni e dell’editoria di settore. Immancabile l’apporto della Questura di Trento, a disposizione dei visitatori per chiarire dubbi e fornire preziose indicazioni sulle tematiche giuridiche e di sicurezza nell’uso delle armi.
Nella “Piazza degli Artisti” si potranno ammirare opere e dimostrazioni di artigianato e pittura venatoria, mentre domenica pomeriggio si terrà la premiazione del prestigioso Concorso Internazionale Expo Riva Scheiben. Il contest dei dipinti sulle tradizionali tavolette di legno è giunto alla quinta edizione, quest’anno il tema proposto dalla giuria era “Camosci nella neve”.
Da non perdere anche l'esposizione cinofila che animerà l'intera giornata di domenica portando un'ulteriore nota di colore.