Domenica 24 agosto 2025 presso il sito del Castello Aghinolfi di Montignoso (MS) giornata di osservazione dei rapaci delle rupi di Porta
- Scritto da Redazione
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
Massa Carrara: Domenica 24 agosto 2025 presso il sito del castello Aghinolfi: “I rapaci delle rupi di Porta”
Arci caccia in collaborazione con: Parco delle Alpi Apuane – UNESCO Global Geopark, “con il patrocinio e il sostegno del Parco in occasione del suo quarantennale”, la cooperativa sociale Progetto A, Fondazione UNA, e la disponibilità dell’Istituto Valorizzazione Castelli, organizza una giornata di osservazione delle migrazioni dei rapaci e di visita al Castello; Saranno ospiti della manifestazione un gruppo di giovani provenienti dalla città di Livorno che dopo una prima giornata svolta sul lago di porta, dedicata all’uso della macchina fotografica in ambito naturalistico avranno modo di approfondire la conoscenza della migrazione dei rapaci, osservandola da una posizione privilegiata qual è quella del Castello Aghinolfi assistiti da fotografi naturalisti e volontari dell’associazione Arci Caccia Massa Carrara, per informazioni Stefano 3713792351. Il Castello Aghinolfi ha una posizione ideale per l’osservazione in quanto situato nell’area della costa Montignosina e Massese che costituisce un vero e proprio “collo di bottiglia”, dove i rapaci in migrazione si concentrano per evitare il mare e le alte vette delle Alpi Apuane, ed è per questo che è stato individuato quale sito ideale per il progetto e che grazie al patrocinio del comune di Montignoso è teatro dal marzo 2025 dell’osservazione da parte dei volontari di Arci caccia Massa Carrara, il progetto ha l’ambizione di divulgare il metodo scientifico diretto che passa attraverso l’osservazione dal vivo dei fenomeni naturali. Ci preme ricordiamo che fin dal 1998 nel sito di Capriglia, a Pietrasanta, l’ornitologo Guido Premuda coordina l’osservazione scientifica della migrazione primaverile ed autunnale dei rapaci ed è grazie a queste ricerche durate anni che si sono potute scoprire le strategie migratorie del Biancone, descritte nell’articolo di Premuda http://www.sunbird.it/ornitos/InfomigransSpring2015.pdf . diventando un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati ed uno stimolo allo studio del fenomeno.