Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Studio sulla carne dei cervi del Parco dello Stelvio affidato all’Università di Milano

cervo rosso

La Provincia autonoma di Trento ha affidato all’Università degli Studi di Milano un progetto pluriennale per valutare la qualità nutrizionale e l’igiene della carne dei cervi abbattuti nel Parco Nazionale dello Stelvio trentino, nell’ambito del piano di controllo del cervo avviato nel 2022 per riequilibrare la popolazione (obiettivo: circa 900 capi).

Lo studio, realizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, prevede:

Analisi qualitative delle carni per determinarne il profilo nutrizionale e acidico (in particolare omega 3 e omega 6);

Verifiche igienico-sanitarie sulle carcasse, con controlli su carica batterica, enterobatteri, Salmonella, Listeria monocytogenes ed E. coli STEC;

Valutazione delle pratiche di abbattimento e gestione delle spoglie per migliorare la sicurezza alimentare.

L’obiettivo è accrescere la sicurezza e la qualità della carne di selvaggina, favorendo al contempo una filiera locale sostenibile e producendo pubblicazioni scientifiche e report annuali nell’ambito del Progetto Cervo e del Piano di Controllo.

L'articolo completo a questo link: https://www.ildolomiti.it/ambiente/2025/studio-sulla-carne-dei-cervi-abbattuti-nel-parco-dello-stelvio-affidato-alluniversita-di-milano-focus-sulle-caratteristiche-nutrizionali-e-la-verifica-delligiene

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura