CONVEGNO SULLA BECCACCIA
- Scritto da Marco Fiore
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
Lo scorso venerdì 23 maggio 2025 si è tenuto a Torrazza Coste (PV) il convegno “La Beccaccia: situazione nazionale e regionale”, iniziativa perfettamente organizzata da ERSAF – Regione Lombardia con relatori d’eccezione. Ha introdotto i lavori il Direttore Generale ASAF dott. Andrea Massari a cui è seguito l’intervento del Presidente ERSAF dott. Fabio Losio che ha puntualizzato come la gestione delle risorse forestali montane della Lombardia abbiano un ruolo primario nel mantenimento degli habitat favorevoli alla fauna nonostante l’impatto dei cambiamenti climatici.
Paolo Pennacchini, FANBPO presidente della FANBPO, la Federazione delle Associazioni Nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occidentale, ha poi approfondito lo stato di conservazione della beccaccia: studio e monitoraggio in Europa
Il dott. Michele Sorrenti Coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia ha illustrato i risultati delle ricerche realizzate, che hanno consentito di verificare non solo lo stato di salute di questo mitico selvatico ma anche i fenomeni migratori svelati dai dati forniti dalla telemetria satellitare e la raccolta delle ali.
Marco Ferretti e Massimo Taddei di Regione Toscana ha analizzato Il progetto interregionale di monitoraggio della beccaccia con cane da ferma che attraverso l’opera dei volontari consente di mappare la consistenza e la localizzazione della specie.
Monitoraggio in Lombardia: i risultati dei primi tre anni Il dott. Marco Tuti – FIBEC (Federazione Italiana Beccacciai) ha mostrato i dati emersi dai monitoraggi svolti in Lombardia che hanno consentito di documentare come la migrazione della beccaccia concentri il suo picco a metà del mese di marzo, smentendo il dogma che da gennaio la specie si trovi in fase di migrazione pre nuziale.
Massimo Marracci al termine ha concluso i lavori coordinando una tavola rotonda con i relatori ed i rappresentanti delle Associazioni Venatorie presenti Arci Caccia, Federcaccia e Associazione Nazionale Libera Caccia.
Folta la partecipazione interessata in platea.
Un plauso per l’organizzazione alla dott.ssa Francesca Meriggi ed alla competenza nella gestione dei lavori di Massimo Marracci .