Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANUU: I SANTI ACCOMPAGNANO LA MIGRAZIONE DEL TORDO

 E così è stato, come era nelle previsioni di questa rubrica settimanale allorquando ritornavamo sulla prima “buttata” del Tordo bottaccio in concomitanza del primo quarto di luna e in relazione alla data del 29 settembre, ricorrenza di S. Michele. L’ampia zona anticiclonica presente sull’Europa centrale ha favorito il bel tempo e, di conseguenza, l’evolversi positivo della migrazione con la dimostrazione del picco dei Tordi giovedì 28, già annunciato martedì 26 e mercoledì 27, e anche venerdì 29 non è stato da meno. In questo contesto anche i Frosoni si sono presentati in buon numero accompagnati dal viaggio più ritardato degli estatini come Balia nera, Codirosso, Cannaiola e Beccafico. Buona la presenza del Prispolone che, rispetto allo scorso anno, ha visto una leggera ripresa, mentre Capinera e Pettirosso si sono osservati in modo leggermente più ridotto. Nell’ultima fase settembrina hanno fatto anche la comparsa le prime Passere scopaiole accompagnate dalle prime avvisaglie di Tordele e Lucherini in pianura. Se le condizioni meteorologiche si manterranno con temperature nella norma è probabile che avremo una migrazione lunga e costante e, si spera, ricca di emozioni. E stiamo a vedere se il 4 ottobre per San Francesco, il 6 ottobre per San Bruno (con luna piena nella notte tra il 5 e il 6) e il 15 per Santa Teresa il calendario ornitologico dei Tordi scritto dai nostri “vecchi” verrà ancora una volta rispettato dagli amici alati nel loro viaggio verso il sud.

ARCI CACCIA: CAMPIONATI SOCIALI REGIONALE TOSCANO E NAZIONALE ITALIANO CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU SELVAGGINA NATURALE

CHIUSI, 06 AGOSTO 2017

LA VALDICHIANA E SIENA: TERRA DI CINOFILIA

CLASSIFICHE CAMPIONATI SOCIALI REGIONALE TOSCANO E NAZIONALE ITALIANO CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU SELVAGGINA NATURALE

L'eccessiva temperatura che, pur sfruttando le prime ore del mattino, ha schiacciato le emanazioni dei selvatici sul terreno arido che non restituiva niente al vento mancante ha messo a dura prova i cani rendendo molto aleatori gli incontri con la selvaggina ed estremamente difficile la risoluzione dei punti. Ciò ha consentito comunque ai migliori, aiutati forse anche da un pizzico di fortuna che, come in tutte le cose della vita ci mette lo zampino come la scalogna, di conquistarsi il podio con maggiore soddisfazione date, appunto, le grandi difficoltà. L'Organizzazione avrebbe preferito condizioni ambientali più abbordabili per tutti ma, nonostante l'impegno massimo di tutto lo staff organizzativo ed anche dei Giudici, il clima ha fatto da padrone di casa: per i miracoli non siamo ancora attrezzati. D’altronde l’attività venatoria è talmente naturale quando su selvaggina non immessa, che sono gli uomini che si devono adeguare al clima. Responsabilità dell’umanità è contrastare l’inquinamento, la desertificazione, i dissesti ambientali, se vogliamo gestire l’ambiente per lasciarlo alle nuove generazioni.
Ciò non deve essere però mai mortificante per nessuno quando l'impegno richiesto è ai massimi livelli, anzi, il tutto fa onore a chi ha deciso di partecipare dando maggiore importanza alla qualità della prova (su selvaggina naturale) anche in presenza di forti difficoltà in contrapposizione a test troppo facili e quindi poco selettivi per gli uomini e per i cani.
L’organizzazione Arci Caccia si è dimostrata impeccabile, come sempre in Toscana. Cercheremo comunque di fare di meglio, questa è l’ambizione che caratterizza l’Associazione e i tanti organizzatori e giudici che lavorano per passione e per le migliori soddisfazioni dei partecipanti.

La manifestazione di Chiusi ha avuto (e non sono pochi) 70 cani a catalogo.

Ecco le classifiche:

PRIMA BATTERIA Cat. INGLESI
Giudici: Massimo Marini e Francesco Rossi

Nessun classificato

I Giudici hanno voluto mettere in evidenza la preparazione atletica del lotto di cani a loro assegnato, la buona rispondenza delle andature allo standard di razza, ma anche qualche lacuna nella preparazione ed esperienza a questo tipo di prove.

SECONDA BATTERIA Cat. INGLESI
Giudici: Gianni Galli e Roberto Tognoloni

1° M.B. NOLAN s.i, Conduttore: Jacopo Marcucci
2° M.B. CASH s.i. Conduttore: Diego Mugnaini

Menzioni per NINFA s.i. condotto da Elvio Marcucci e per CARONTE s.i. condotto da Luciano Mugnaini

Riconoscimento con applauso al giovane conduttore quattordicenne Tommaso Bastiani che ha saputo imporsi nella conduzione dei suoi due setter inglesi (Fred e Tenore), tutti e tre una futura promessa!!!!

TERZA BATTERIA Cat. INGLESI
Giudici: Fabio Pettorali, Giampaolo Zandrini

Nessun Classificato

PRIMA BATTERIA Cat. CONTINENTALI
Giudice: Paolo Signorini

1° ECC. PIRO e.b. Conduttore: Franco Dei
S.Q. AGO e.b. Conduttore: Marco Fabbri
SECONDA BATTERIA Cat. CONTINENTALI
Giudice: Simone Donnini

1° ECC. PRALELLINENSIS SARA kurzh. Conduttore: Francesco Ubirti
2° ECC. SCHUMY e.b. Conduttore: Gianni Calcinai
3° ECC. AGA e.b. Conduttore: Giovanni Cambi
4° ECC. CHARLIE e.b. Conduttore: Luca Marchi
5° M.B. FOSCA br.fr. Conduttore: Giacomo Falugiani

PRIMA BATTERIA Cat. CERCA
Giudice. Paolo Arfaioli

Nessun Classificato

SECONDA BATTERIA Cat. CERCA
Giudice: Walter Baldaccini

1° ECC. HISPELLUM ZOLA spr. sp. Conduttore: Luca Fogli
2° ECC. LEONE spr.sp. Conduttore: Luca Fogli
3° ECC. MIRO spr.sp. Conduttore: Leo Simoni
4° M.B. ZAGOR spr.sp. Conduttore: Franco Checchi
5° M.B. LARA cock. Conduttore: Enzo Nardi
6° M.B. HOLLYWOOD spr.sp. Conduttore: Alessandro Baffetti

**********

Sulla base delle qualifiche assegnate dai Giudici come sopra indicate è risultato:

Nella Cat. INGLESI:

Campione Sociale Regionale ARCI-CACCIA 2017: CASH s.i. Condotto dal toscano Diego Mugnaini

Vincitore Assoluto del 1° TROFEO ETRURIA riservato ai Toscani: URANIO del CASTELLARE s.g. condotto dal toscano Paolo Guazzini

Campione Sociale Nazionale ARCI-CACCIA 2017: NOLAN s.i. condotto dall'umbro Jacopo Marcucci

Squadra Vincitrice 1° TROFEO delle REGIONI d'ITALIA:

la squadra umbra composta da:

NOLAN s.i. Conduttore Jacopo Marcucci
NINFA s.i. Conduttore Elvio Marcucci
NOLA s.i. Conduttore Elvio Marcucci

Nella Cat. CONTINENTALI:

Campione Sociale Regionale ARCI-CACCIA 2017: PRADELLINENSIS SARA kurzhaar condotta dal toscano Francesco Ubirti

Vincitore Assoluto del 1° TROFEO ETRURIA riservato ai Toscani: CHARLIE e.b. condotto dal toscano Luca Marchi

Campione Sociale Nazionale ARCI-CACCIA 2017: PRADELLINENSIS SARA kurzhaar condotta dal toscano Francesco Ubirti (titolo assegnato a seguito di barrage con PIRO e.b. condotto da Franco Dei)

Squadra Vincitrice 1° TROFEO delle REGIONI d'ITALIA:

la squadra toscana composta da:

NILO e.b. Conduttore Marco Fabbri
PRADELLINENSIS SARA kurz. Conduttore Francesco Ubirti
FOSCA br. fr. Conduttore Giacomo Fuligiani

 

Nella Cat. CERCA:

 

Campione Sociale Regionale ARCI-CACCIA 2017: HISPELLUM ZOLA spr. sp. condotta dal toscano Luca Fogli

Vincitore Assoluto del 1° TROFEO ETRURIA riservato ai Toscani: LAILA spr.sp. condotta dal toscano Fabrizio Riccetti

Campione Sociale Nazionale ARCI-CACCIA 2017: HISPELLUM ZOLA spr. sp. condotta dal toscano Luca Fogli

 

Squadra Vincitrice 1° TROFEO delle REGIONI d'ITALIA:

la squadra toscana composta da:

MIRO spr.sp. Conduttore Leo Simoni
ZAGOR spr.sp. Condutore Franco Checchi
LEONE spr.sp. Conduttore Luca Fogli

 

FACE: COESISTERE CON I GRANDI CARNIVORI ... SFIDE E SOLUZIONI

Si terrà martedì 17 Ottobre alle 15.00 presso il Parlamento Europeo la Conferenza “Coesistere con i Grandi Carnivori: sfide e soluzioni” tenuta da Karl Heinz Florenz, Persidente del Gruppo Parlamentare Europeo “Biodiversità, Caccia e Attività Rurali” e organizzata dalla FACE, Federazione Europea per la caccia e la conservazione.

I recenti dati indicano che la maggior parte delle popolazioni di grandi carnivori sono stabili o in aumento nelle zone Europee densamente popolate. Sebbene questo trend rappresenti un fattore positivo, molti conflitti sono sorti. Questi conflitti spesso generano una serie di interrogativi sia sulla corretta gestione e sugli schemi di compensazione dei danni, sia sul loro status legale in alcune aree geografiche.

La conferenza “Coesistere con i Grandi Carnivori: sfide e soluzioni” affronterà queste tematiche e presenterà alcune soluzioni per migliorare le attuali strategie di gestione/conservazione di grandi carnivori in Europa.

Dopo l’introduzione del Presidente dell’Intergruppo Karl Heinz Florenz, interverranno Nicola Notaro, Direzione Natura Commissione Ambiente Europea, Borboly Csaba, Membro del Comitato delle Regioni, Daniel Heindl, Camera Agricoltura Lower Austria, Luis Suarez, WWF Spagna.

MONDIALI CACCIA PRATICA E S.UBERTO: ECCO LE SQUADRE

Con le ultime selezioni effettuate sui terreni di Collacchioni, a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, sono completate le squadre che rappresenteranno l’Italia alla 39^ edizione dei Campionati del mondo di Caccia pratica e S.Uberto che si terranno a Herm, in Francia, dal 27 al 29 ottobre prossimi.

Dopo una attenta verifica e una selezione iniziata da tempo sui terreni di tutta Italia attraverso le varie fasi dei campionati e delle prove di eccellenza, i selezionatori hanno scelto i binomi cane conduttore ritenuti più adatti ad affrontare la prova in terra di Francia, una trasferta che come ha sottolineato Domenico Coradeschi, segretario del Comitato organizzatore dei Mondiali, non deve essere sottovalutata, perché la nostra squadra si troverà a fronteggiare i migliori concorrenti di tutte la nazioni partecipanti, a partire dai fortissimi padroni di casa.

Ma veniamo alle squadre:

S.Uberto

Uomini. Selezionatori Corrado Ottaviani e Tancredi Labate: Gregorio D’Ambrosio – Matteo Frigato (riserva Luigi Monosi)

Donne. Selezionatore Ivo Pulcinelli: Maria Elena Ganadu – Paola Gobbi (riserva Maria Cristina Da Prato)

Cani da cerca. Selezionatore Luigi Chiappetta: Francesco Meconi – Marco Carretti (riserva Pietro Brancato)

 

Caccia Pratica

Inglesi

Selezionatore Natale Tortora

Luk P conduttore Paolo Pardini

Athos SI conduttore Mirko Caramanti

Jigen SI conduttore Stefano Pianigiani

Brus SI conduttorePatrizio Patrizzi

Riserva: Ford SI conduttore Stefano Pianigiani

 

Continentali

Selezionatore Amedeo Bovicelli

Allant EB conduttore Vittorio Cosentino

Santo EB conduttore Luca Soddu

Gao EB conduttore Mauro Pezzulli

Iak EB conduttore Giuliano Goffi

Riserva: Zemur K conduttore Mauro Pezzulli

Presenti a entrambe le selezioni finali il presidente nazionale di Federcaccia Gian Luca Dall’Olio e il Vice Presidente Antonio D’Angelo. Da entrambi e da tutta la Federcaccia un forte “In bocca al lupo!” a tutti i concorrenti. (www.ladeadellacaccia.it)

ANUU: INTERESSANTI CATTURE PRESSO L’OSSERVATORIO ORNITOLOGICO FEIN

  • Pubblicato in Notizie

 

 

 

Presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio (CO) della FEIN sono state effettuate due interessanti catture nell’ultima decade di settembre 2017. La prima si riferisce ad un esemplare di Organetto (Carduelis flammea), inanellato con anello ISPRA serie 93G220 il giorno 21, mentre la seconda riguarda un maschio adulto di Picchio nero (Dryocopus martius), inanellato il giorno 26 con anello serie T60383. Per quanto riguarda l’Organetto si tratta della seconda cattura avvenuta presso la Stazione arosiana. La prima è avvenuta in data 25/10/2012 e riguardava un soggetto giovane di sesso maschile nato in quell’anno solare. Per quanto attiene il Picchio nero, invece, la specie non è mai stata osservata presso il territorio in esame e si tratta, quindi, del primo inanellamento. Il Picchio nero risulta essere la 128a specie osservata o/e inanellata presso la struttura scientifica. Vi è da sottolineare come la presenza del fringillide e del picide siano rilevanti nello studio della migrazione post-nuziale intrapreso anche quest’anno dai tecnici dell’Osservatorio in quanto se nel primo caso si tratta di uno spostamento verso territori molto più a sud del suo areale, quindi di un possibile spostamento erratico e migratorio, nel secondo viene confermata la costante espansione che il grande picchio sta avendo in quest’ultimo decennio. Invero, il suo areale abitudinario si sta spostando sempre più verso la pianura con locali svernamenti e nidificazioni che si registrano in siti idonei, ma a latitudini inferiori dai suoi territori in cui siamo stati abituati ad osservarlo. (Walter Sassi)

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura