Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Umbria: scoppia la battaglia per i confini delle ZRC

In Umbria, gli Atc lavorano in regime di proroga, tra molte difficoltà. Adesso, nell'ATC Perugia 1 scoppia la bagarre sul progetto di riconfinare le ZRC. Infatti, sembra sia intenzione dell'Ambito togliere migliaia di ettari alle ZRC, spazi che verranno tolti alla gestione della selvaggina stanziale, per essere destinati a incrementare oasi e parchi. 

https://www.ilmessaggero.it/umbria/caccia_battaglia_confini_zone_ripopolamento-3656416.html

 

Gli animalisti attaccano la falconeria, interviene Sergio Sorrentino Presidente di Arci Caccia

Lo scorso 25 marzo, presso i padiglioni della Città della Scienza si è svolta l’esibizione “Il volo dei rapaci”, organizzato dai gruppi “Le Ali nel vento” e “I falconieri dell’Irno”. L’evento, parte integrante dello “Spring Science Party”, ha avuto uno scopo dimostrativo ed educativo, volto ad illustrare ai presenti le basi di quest’arte millenaria. L’evento è stato aspramente criticato dalle Associazioni Animaliste che hanno posto l’accento sulla mercificazione degli animali, criticando il loro uso in eventi a carattere didattico-ricreativo.

Sull’accaduto interviene il Presidente Nazionale Sorrentino: “Purtroppo, a un evento culturale così ben costruito, ruotante attorno ad un’attività come la Falconeria, riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, non sono stati risparmiati gli strali degli animalisti. Critiche, come sempre, basate su luoghi comuni, che denotano ignoranza della materia, condita dal solo furore ideologico tipico di tutti gli estremisti, dai talebani in giù.”

http://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/245236-animalisti-contro-citta-della-scienza-falconeria-e-diseducativa/

 

 

 

 

Toscana: Gli animalisti minacciano l'Assessore Remaschi

Non è la prima volta che nel pisano appaiono scritte minatorie contro i cacciatori e contro l'Assessore alla caccia. Poco tempo fa era successo a San Miniato, stavolta è toccato ad una barriera antirumore tra Calcinaia e Pontedera ospitare minacce di morte contro i cacciatori e l'Assessore Remaschi. Subito è scattata la solidarietà dei consiglieri regionali toscani del PD Antonio Mazzeo, Alessandra Nardini e Andrea Pieroni a dimostrazione che queste continue minacce cominciano ad essere prese sul serio.

https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/remaschi-scritte-minacciose-calcinaia-pontedera-1.3832795

 

TOSCANA: LA CCT SOLLECITA RISPOSTE URGENTI ALL’ ASSESSORE REMASCHI

  • Pubblicato in Notizie

La Confederazione Cacciatori Toscani (Federcaccia Toscana, ANUUMigratoristi, ARCT) ricorda all’ Assessore Remaschi l’urgenza delle questioni poste a partire dalla Legge 10/2016 per la quale sono state presentate osservazioni ed in particolare sulla bozza di documento inerente alle “Linee Guida per il rilevamento dei danni da fauna selvatica” predisposto dagli uffici regionali competenti.

Nel rilevare positivamente la scelta di giungere finalmente da parte della Regione, alla predisposizione di un documento unico di indirizzo sui criteri di rilevamento, determinazione e liquidazione dei danni provocati dalla fauna selvatica alle aziende agricole, il Segretario Marco Romagnoli, a nome delle associazioni confederate, ha opportunamente evidenziato alcune inderogabili criticità. La CCT torna a porre alcune questioni che devono essere affrontate con la necessaria urgenza:

La realizzazione di un fondo regionale alimentato anche con risorse pubbliche così come già previsto dall’ attuale Legge Nazionale 157/92 sulla caccia; L’ attuazione di un apposita commissione per il monitoraggio e controllo dei danni, accompagnata da uno specifico Albo dei periti abilitati. Infine, ma non di secondaria importanza, la CCT chiede il rispetto di quanto previsto dall’ art 11 della Legge 10/2016 che prevede, nella clausola valutativa sui risultati ottenuti dall’ applicazione della norma, che la competente Commissione del Consiglio Regionale, entro il 30 giugno degli anni 2017 e 2018 predisponga l’iter valutativo, sentite le organizzazioni e associazioni interessate. Questo passaggio deve essere assolutamente garantito prima di giungere a qualsiasi scelta sull’ eventuale proseguimento applicativo della Legge.
(www.ladeadellacaccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura