Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A CACCIA VILLAGE WORKSHOP SUL COLOMBACCIO

Tra le specie che raccolgono maggior interesse nel Centro Sud c’è il colombaccio ed a Caccia Village 2018 il tema verrà approfondito da un Convegno curato dal giornalista Federico Cusimano.

In piena lavorazione il programma culturale di Caccia Village, importante kermesse umbra che si svolgerà l’11, 12 e 13 maggio a Bastia Umbra. Oltre alla caccia di selezione alla quale è dedicata quest’anno la manifestazione, altri importanti eventi si stanno mettendo a punto.

Si è deciso di dedicare spazio ed energie al tema del colombaccio così caro a tutti i cacciatori del Centro Italia, ma ormai divenuto selvatico di culto in gran parte d’Italia.

Federico Cusimano, noto volto dei documentari di Caccia & Pesca TV, si è prodigato nel mettere assieme i più grandi esperti del Columbiforme, che sta assumendo nel nostro Paese sempre maggiore importanza in relazione alla suo aumentato periodo di presenza, decisamente ampliato rispetto al passato, anche recente.

Saranno proposti ed approfonditi temi di grande interesse per lo studioso e per il cacciatore ed inediti documenti visivi che documentano finanche la migrazione notturna del colombaccio, ai più sconosciuta.

Il Convegno dal titolo “COLOMBACCIO: MIGRAZIONE E CACCIA” si terrà domenica 13 maggio a partire dalle ore 10:00 e moderato da Cusimano vedrà tra i suoi intervenuti: Francesco Paci, Enrico Cavina, Rinaldo Bucchi, Denis Bianchi, Amedeo Castellani, Vasco Feligetti, Graziano Giovannetti e Giancarlo Polito.

I temi? Dalla migrazione alle tecniche venatorie, dal monitoraggio della migrazione allo svernamento, dalla caccia tradizionale alla cucina …. che potrete anche assaggiare.

CIEB: ALL'ITALIA IL CAMPIONATO INTERNAZIONALE AICEB


Si è appena concluso il campionato internazionale AICEB ed è giunto il momento delle considerazioni finali.

Vincere il campionato a squadre ed individuale è stato un grandissimo risultato che l’Italia non realizzava da diversi anni e che ci da conferma che il percorso intrapreso in questo ultimo anno è quello giusto.

La scrupolosa selezione nel rispetto dei regolamenti, la verifica dei soggetti anche su lepri fortemente voluta dal selezionatore vista la presenza notevole di questo selvatico nei terreni di Coolus, la verifica morfologica, ci ha permesso di avere in squadra soggetti di grande livello, ben preparati su tutta la selvaggina e tipici che, oltre che ottenere il podio per il lavoro, ci ha fatto piazzare secondi nella morfologia superando anche la Francia!

Certo questo cambiamento di rotta ha portato sicuramente dissapori tra alcuni associati che non condividevano il progetto intrapreso ma questa schiacciante vittoria ha dimostrato la validità delle idee.

Lo spirito di squadra si è visto in ogni momento di questi giorni passati insieme.

Doveroso è il ringraziamento ai nostri 4 eroi: Baiguera, Lascialfari, Pezzulli e Goffi , al selezionatore Ernesto Ghirardo, per avermi fatto vivere questo campionato con serenità e soddisfazione.

In ambito internazionale ho trovato un clima amichevole e una sana competizione, senza però sfociare mai in situazioni sgradevoli. La manifestazione è stata curata nei minimi dettagli e le persone da ringraziare sono molteplici: il Presidente AICEB Gunther, il vicepresidente e amico Giuseppe Molinari che si è adoperato anche nella mia prima esperienza nel consiglio AICEB dove ho riallacciato rapporti con tutti i club stranieri, l’ instancabile segretaria Maryse Baudet e il presidente del CEB Pierre Floiras, uomo dalle simili vedute con cui ho potuto vivere tre giorni in armonia chiusi, come accade nel calcio, dallo scambio delle divise.

Un campionato perfetto sotto ogni aspetto… qualità, rispetto, amicizia senza tralasciare la soddisfazione più grande: la vittoria!

Ringrazio in ultimo gli Epagneul Breton: Cologensi’s Merlin, Mito, Gephore de Keranlouan e Hyulky de Keranlouan, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile.

Fare meglio non è possibile… ognuno pensa di possedere i cani migliori, per quest’anno i migliori sono stati loro!

Ancora grazie a nome di tutti i bretonisti.

Presidente CIEB

Andrea Tureddi

Enci: L'Italia vince la Coppa Europa razze da ferma inglesi 2018

 

Sandro Pacioni, selezionatore della squadra italiana che ha partecipato alla Coppa Europa, ha comunicato che l'Italia ha conquistato il podio più alto, andando a vincere la Coppa Europa 2018 per le razze da ferma inglesi.

 

Questa la classifica:

1) Ecc. CAC - BRUKLIN (setter inglese)

2) Ecc. R.CAC - HOMER (setter inglese)

3) Ecc. - HALF (pointer inglese)

Ecc. - BORIS (pointer inglese)

Ecc. - OBAMA (setter inglese)

Ecc. - XOL (setter inglese)

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura