L'avvocato
Giovedì, 29 Novembre 2012 19:12
Note minime in tema di diligenza nella custodia delle armi
Scritto da Yuri Tartari Non è sempre agevole dare una concretizzazione al generico precetto di adottare la massima diligenza nella custodia delle armi, previsto dall’art. 20 della Legge 18 aprile 1975 n. 110 (norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi), secondo il quale la custodia delle…
Mercoledì, 12 Dicembre 2012 09:14
La responsabilità dei danni cagionati dai nostri ausiliari
Scritto da Yuri Tartari Quante volte, nella giornata di caccia o di addestramento ovvero durante la semplice passeggiata, il comportamento dei nostri amici a quattro zampe ci ha fatto prendere degli spaventi? Basti pensare al cucciolone che scappa sulla strada mentre sopraggiunge una bicicletta o una motocicletta, oppure a qualche bolide al “fuori mano”…
Lunedì, 07 Ottobre 2013 16:17
La Cassazione si pronuncia nuovamente sul collare elettronico
Scritto da Yuri Tartari Con la sentenza del 20 giugno 2013 n. 38034, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente contro il collare elettronico. Viene riaffermato il principio già espresso precedentemente dallo stesso Collegio, secondo cui “Il collare elettronico è incompatibile con la natura del cane: esso si fonda sulla produzione…
Lunedì, 09 Settembre 2013 17:20
Cani: benessere, controllo e conduzione fonti di responsabilità civile e penale
Scritto da Yuri Tartari Di seguito il testo della nuova ordinanza ministeriale in tema di custodia dei cani. I punti salienti: RESPONSABILITA': Il proprietario del cane è responsabile del suo benessere, del suo controllo e della sua conduzione. Risponde civilmente e penalmente dei danni cagionati dal cane (a persone, animali o cose). CESSIONE MOMENTANEA: In…
Giovedì, 29 Novembre 2012 19:11
Brevissime note sulla disciplina della custodia delle armi
Scritto da Yuri Tartari Secondo l’art. 20 della Legge 18 aprile 1975 n. 110 (norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi) la custodia delle armi “deve essere assicurata con ogni diligenza nell'interesse della sicurezza pubblica”.