Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FRIULI VENEZIA GIULIA: PRIMO CORSO IL PRELIEVO AGLI UNGULATI CON IL CANE DA SEGUITA ANNO 2017

  • Pubblicato in Notizie

Lunedì 12 giugno 2017, presso la prestigiosa sede di Villa Manin di Codroipo (UD) avrà inizio il primo corso regionale per il prelievo agli ungulati con il cane da seguita. Il corso, della durata di circa un mese, prevede che gli aspiranti cacciatori frequentino settimanalmente due lezioni da tre ore ciascuna, implementate da lezioni pratiche, volte al riconoscimento delle classi sociali degli ungulati oggetto di prelievo, per mezzo di immagini e reperti. Il percorso di formazione si concluderà con un esame finale articolato in due prove, una scritta e una orale.

Il corso sarà tenuto dai dipendenti regionali Dario Buscema, del Servizio Caccia Regionale e Roberto Muscari, del Servizio Forestale.

Dopo l’abolizione delle Province, la Regione Friuli Venezia Giulia si è subito attivata per evadere le numerose istanze degli aspiranti cacciatori giacenti negli ex uffici provinciali, in particolare, quelle riferite al territorio udinese. Dall’inizio dell’anno sono già stati effettuati due corsi per l’abilitazione venatoria e due corsi per la caccia di selezione, per un totale di circa 200 cacciatori abilitati. (www.ladeadellacaccia.it)

FIDC ANCONA: UN INCONTRO PER PARLARE DI CACCIA

Sabato 17 giugno alle ore 9.00 presso l’abbazia di Sant’Urbano Apiro a Macerata la sezione provinciale FIdC di Ancona organizza, in memoria di Sergio Natalini, un incontro sul tema “una passione antica in un mondo che cambia” .

Ad aprire i lavori alle 9.15 il Presidente di federcaccia Ancona Ivo Amico e il Presidente FIdC Marche Paolo Antognoni che introdurranno le relazioni dei tecnici previste a partire dalle ore 9.30. Seguirà dibattito per poi concludere con il pranzo in programma alle ore 14.00.

Parteciperanno all’incontro il Presidente nazionale della Federcaccia – Gian Luca Dall’Olio, l’assessore regionale alla caccia – Moreno Pieroni, docente presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” – Giacomo Nicolucci, il Presidente Club italiano del colombaccio – Francesco Paci, l’ agronomo – Valerio Ballerini, il tecnico faunistico FIdC – Daniel Tramontana, il naturalista e già direttore del Parco dei Sibillini – Franco Perco, il responsabile della polizia provinciale di Ancona – Pierfrancesco Gambelli.

Dopo pranzo si terrà l’assemblea provinciale di Federcaccia Ancona.

(www.ladeadellacaccia.it)

AIW : CONFERITA ONORIFICENZA PER MERITI AMBIENTALISTICI A FRANCO ZUNINO

  • Pubblicato in Notizie

Lunedì 5 giugno scorso Franco Zunino è stato onorato per i suoi meriti in campo ambientalistico (e quindi indirettamente onorata è stata anche l’Associazione Italiana per la Wilderness che egli ha ideato e coordina), con l’inserimento tra i “Soci Benemeriti e Ambasciatori Amici del Creato” della prestigiosa Fondazione “Sorella Natura”, della Basilica di Assisi, ispirata agli insegnamenti di San Francesco.

Il conferimento è avvenuto durante un evento tenutosi all’Università Bocconi di Milano in occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente – L’impegno globale per il pianeta” a 2 anni dall’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

Stessa onorificenza è stata conferita in contemporanea anche a Francesca di Maolo Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, a Luciano Fontana Direttore del Corriere della Sera, a Luciana Lamorgese Prefetto di Milano, e a Franco Mollica Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata.

Hanno aperto i lavori, coordinati dal Capo Redattore dell’Avvenire Marco Girardo, il Pro Rettore dell’Università Bocconi Fausto Panunzi e dalla Senatrice e membro della Commissione permanente ai Beni culturali nonché Vicepresidente della Fondazione Sorella Natura Maria Pia Garavaglia. Tra gli interventi si segnala quello di Edoardo Croce Direttore Ricerca IEFE della Bocconi, del Presidente della Commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia, del Prof. Franco Cotana dell’Università di Perugia. I lavori sono poi stati conclusi dal Presidente della Fondazione Sorella Natura Roberto Leoni.

Da sottolineare come tra i precedenti 46 Soci Benemeriti della Fondazione figurino noti personaggi della Chiesa, della politica, della cultura e del giornalismo quali il Cardinale Ruini, gli onorevoli Romano Prodi, Walter Veltroni, Ermete Realacci, Gabriele Albertini, Rita Lorenzetti, professionisti quali Antonio Baldassarre, Anna Maria Tarantola, il maestro Riccardo Muti, il generale Rolando Mosca Moschini, i giornalisti Ferruccio De Bortoli, Paolo Mieli, Giovanni Minoli, Ernesto Galli della Loggia, Sveva Sagramola, Andrea Pamparana, Federico Fazzuoli, tanto per citare quelli forse più conosciuti alla generalità della gente, ma anche giudici ed altri noti professionisti. Ad essi ora si è aggiunto anche Franco Zunino con la seguente motivazione: testimonia con il pensiero e l’azione una cultura ambientale eticamente e scientificamente fondata scevra di pregiudizi ed ideologia.

L’occasione porterà l’AIW ad una sempre più stretta collaborazione tra la Fondazione “Sorella Natura” e l’Associazione Wilderness nei suoi impegni volti alla difesa dei territori selvaggi e dei loro valori spirituali e patrimoni naturalistici nel rispetto dei diritti delle collettività locali.

Arci Caccia Veneto a Congresso

Sabato 10 Giugno a Mareno di Piave, in provincia di Treviso, prenderà il via l’XI Congresso Regionale dell’Arci Caccia. All’assemblea che si svolgerà presso il Centro Culturale, in Piazza Municipio dalle ore 9.00, sono invitati a partecipare tutti i cacciatori, iscritti e non. Vista l’importanza dell’evento, hanno già garantito la loro presenza molti dei principali esponenti politici veneti come l’Assessore Regionale alla Caccia Giuseppe PAN, i Consiglieri Regionali Pigozzo (PD), Berlato (FDI), Possamai (Lega) e il Senatore Dalla Tor Mario (Alfano). Ricca anche la rappresentanza delle associazioni agricole, con la presenza di Manuel Beninca (Coldiretti) e Claudio D’Ascanio (CIA) e dell’associazionismo, con delegazioni di ARCI, UISP e delle Associazioni Venatorie.

Molti i temi da trattare, dalle novità emerse nell’ultimo Congresso Nazionale di Fiuggi, al rapporto con le altre associazioni, teso a rafforzare le prospettive unitarie come già a livello nazionale si sta facendo con la FeNaVeRi. Molto importante anche il passaggio sul ruolo del cacciatore nel terzo millennio, che sottolinea la necessità di una maggiore formazione e di un confronto, anche costruttivo, con il mondo agricolo e ambientalista. Ma oltre alle interessanti questioni di politica venatoria, spazio sarà dato anche a tematiche più strettamente pratiche e gestionali. Il Documento, che sarà proposto all’assemblea congressuale, infatti, cerca di affrontare il nodo del futuro delle province, le problematiche incontrate dalla selvaggina nobile stanziale e tematiche di grande interesse locale come la mobilità venatoria e il futuro del Delta del Po. Per l’area del Delta, infatti, Arci Caccia chiede con forza una legislazione ad hoc, simile a quella in vigore in zona Alpi, al fine di tutelare le forme di caccia tradizionali che vi si praticano. La mobilità venatoria, molto richiesta dai cacciatori della Regione, lo scorso anno ha subito diversi incidenti di natura legislativa, con leggi approvate e subito impugnate. Arci Caccia avanza una proposta che, com’è nel suo DNA, cerca di fornire un servizio ai cacciatori senza andare ad una deregulation che costringa nuovamente il governo ad intervenire. Questa materia, cara soprattutto ai migratoristi, pone il la per l’approfondimento di altre due tematiche molto sentite, come la mancata applicazione delle deroghe e le difficoltà di reperimento dei richiami vivi dopo la chiusura dei roccoli. Quindi una gran varietà di temi che daranno molto da fare e da pensare a chi interverrà a questa bella giornata di caccia e democrazia, in cui verrà riaffermato con forza quello che in questi anni è stato il lite motive dell’associazione: Non c’è caccia, senza Arci Caccia.

La Giunta regionale del Molise approva il Calendario venatorio 2017/2018

Dopo il parere favorevole espresso in Consulta regionale per la caccia, il Calendario Venatorio 2017/2018 è stato approvato in Giunta nella giornata di ieri, martedì 6 giugno.
Il nuovo calendario prevede l’apertura della caccia dal 17 settembre 2017 al 10 febbraio 2018 e, al contempo, anche importanti novità come la chiusura della caccia al Colombaccio il 10 febbraio e le pre-aperture per varie specie tra cui la tortora nelle giornate del 2, 3 e 9 settembre e la quaglia nelle giornate del 13 e 14 settembre. Quanto al prelievo del cinghiale, invece, questo sarà consentito dal 15 ottobre al 14 gennaio in braccata.
“Come per il precedente, anche per il nuovo calendario - commenta il Consigliere regionale delegato alla caccia, Cristiano Di Pietro - è stato fatto un lavoro molto accurato. Abbiamo cercato di migliorarlo per andare incontro alle esigenze dei cacciatori, ma sempre nel rispetto dei vincoli ambientali e dei principi generali di protezione della fauna.
Con l’occasione - conclude il Consigliere e capogruppo del “Molise di Tutti - rivolgo un sentito ringraziamento a tutta la struttura regionale, alle associazioni di categoria e agli AA.TT.CC. per la fattiva e costruttiva collaborazione”.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura