La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla caccia, Fernanda Cecchini, ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2017/2018. Dopo il via libera da parte della competente Commissione dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e con il parere positivo di Ispra, il testo approvato oggi dalla Giunta regionale tiene conto delle ulteriori sollecitazioni provenienti dal mondo venatorio umbro. “Rispetto alla bozza di calendario precedentemente preadottata – ha detto Cecchini – è stato allungato, dal 17 settembre al 28 dicembre, il periodo in cui è consentita la caccia alla quaglia. Per il resto sono state confermate le due giornate di preapertura, il 2 e 3 settembre, e l’avvio generale della caccia con il prelievo venatorio per tutte le specie, il 17 settembre, terza domenica del mese, mentre per la caccia di selezione l’inizio è previsto il 18 giugno e per il cinghiale il 1 ottobre. Viene inoltre riconfermata fino al 31 gennaio 2018 il periodo di caccia alle specie Beccaccia, Tordo e Cesena. La partecipazione ed il confronto con le associazioni venatorie, agricole e ambientaliste rappresentate nella Consulta faunistico venatoria regionale – ha proseguito l’assessore – ci hanno permesso di redigere un Calendario che ripropone i periodi di prelievo della passata stagione, venendo così incontro alle richieste avanzate dalla quasi totalità del mondo venatorio. Ciò consente ai cacciatori umbri – ha sottolineato l’assessore – di poter contare su una elevata potenzialità di fruizione della selvaggina presente sul territorio che, mi piace ricordarlo, è uno dei meglio conservati da un punto di vista ambientale e naturalistico. Voglio ringraziare – ha concluso Cecchini – quanti, sia nella Consulta faunistico venatoria che in Commissione consiliare, hanno lavorato per ottenere questo risultato”.
Il 10 - 11 Giugno a Poggibonsi la 10° Edizione della Festa Nazionale del Colombaccio
- Pubblicato in News Testata
Anche quest’anno è arrivato l'appuntamento tanto atteso dagli appassionati di caccia al colombaccio. Infatti il 10 e l’11 giugno prossimi si terrà, per il decimo anno in località La Strolla di Poggibonsi, la Festa Nazionale del Colombaccio una manifestazione che riesce ogni volta a proporre il top fra attrezzature per la caccia al colombaccio, piccioni, ibridi e colombacci da richiamo.
La festa è anche un momento di incontro per il Direttivo del Club Italiano del Colombaccio e per la presentazione della pubblicazione PROGETTO COLOMBACCIO ITALIA… una rivista che prende il nome dalla ricerca ventennale curata dal Club ma i cui protagonisti sono indubbiamente i cacciatori. Infatti durante il passo di ottobre un centinaio di appostamenti dislocati in varie regioni d’Italia forniscono dati importanti e peculiari sulla migrazione del colombaccio e non solo. Un’occasione per conoscere meglio anche attraverso lo studio e la scienza, il nostro amato colombaccio.