Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pisa: Sospese le GGVV che chiesero i documenti al cacciatore senza averne il diritto

Durante un intervento di controllo al piccione coordinato dalla polizia provinciale di Pisa, tre GGVV avvicinarono uno degli operatori che sostava vicino alla propria auto. All'interno di questa, l'uomo deteneva il fucile scarico e in custodia, e le tre guardie giurate lo avvicinarono chiedendogli di esibire documenti e porto d'armi senza averne l'autorità e procedendo addirittura ad avvertire i carabinieri richiedendo accertamenti più approfonditi. Per questo al momento risultano sospesi dal servizio, in attesa di verificare se possa configurarsi per loro il reato di abuso d'ufficio. 

http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2017/02/13/news/denuncia-infondata-contro-un-cacciatore-sospese-tre-guardie-1.14872906

 

HIT. LA FALCONERIA CI SARÀ. I FALCHI PURTROPPO NO

Le preoccupazioni per l’aviaria e i conseguenti protocolli applicati dalla Regione quasi sicuramente impediranno di avere all’Hit Show di Vicenza la presenza dei nostri amici falchi, meraviglia della natura che da sempre hanno affascinato il visitatori della Fiera e delle Manifestazioni ove si presentano insieme agli “artisti” della falconeria e del mondo venatorio.

Comprendiamo le difficoltà e le giuste preoccupazioni sanitarie e proveremo a compensarne l’assenza, anche se la fiction non è la realtà, con il supporto e l’assistenza della tecnologia.

Presso lo stand unitario di Federcaccia, Arci Caccia e ANUUMigratoristi presente al numero 650 del padiglione 7, ci saranno video, fotografie, materiale informativo di vario genere ma soprattutto esperti falconieri nonché appassionati dirigenti della GFI, associazione federata ARCI Caccia, e della UNCF settoriale della Federazione Italiana della Caccia. Saranno loro a introdurre a questa antica arte quanti vorranno conoscere meglio la Falconeria italiana.

Appuntamento specifico domenica 12 febbraio alle ore 15,30, sempre presso lo stand unitario, dove si terrà una breve presentazione dell’Arte della Falconeria e un brindisi al riconoscimento che l’Unesco ha appena concesso alla Falconeria Italiana.

Parteciperanno Patrizia Cimberio, membro del board dell’International Association for Falconry and Conservation of Birds of Prey (IAF) e fra coloro che hanno reso possibile il riconoscimento Unesco; Ivano Avorio dell’UNCF; Massimiliano Mora, Presidente Gruppo Falconieri Italiani; Gianluca Barone, noto falconiere, e i presidenti nazionali di FIdC Gian Luca Dall’Olio e dell’ARCI Caccia Sergio Sorrentino.

Vi aspettiamo numerosi

Roma, 9 febbraio 2017 – Federcaccia – Arci Caccia - ANUUMigratoristi

Molise: Prosegue l'impegno della Regione per la caccia

  • Pubblicato in Notizie

Prosegue l’impegno della Regione e, in particolare, del consigliere delegato alla caccia Cristiano Di Pietro volto a migliorare il mondo venatorio molisano e a risolvere la questione legata all'eccessivo numero di cinghiali presenti sul nostro territorio.
«Abbiamo inviato all’Ispra, l’istituto Superiore per la Protezione Ambientale - rende noto il consigliere di Pietro - la relazione tecnica inerente il Piano programmatico per il controllo dei piccoli ungulati in Molise (cinghiale e capriolo), chiedendo l'attivazione della caccia di selezione con il metodo dei selecacciatori per il contenimento della specie cinghiale che più delle altre si è adattata ampliando notevolmente il proprio areale su tutto il territorio regionale. Una vera e propria emergenza che desta preoccupazione sotto il profilo sanitario, nonché per i gravi problemi creati all'agricoltura e alla sicurezza stradale».
Lo studio condotto e inviato all’Ispra, tenendo conto proprio delle zone dove si sono registrati i maggiori danni all’agricoltura e i numeri più elevati di incidenti stradali, ha suddiviso il territorio regionale per aree “critiche” prevedendo un abbattimento di maschi, femmine e sub adulti così suddivisi: 331 ATC1, 360 ATC2, 288 ATC3 e 120 Area Contigua per un totale di circa 1100 capi per anno.
«Restiamo in attesa della risposta da parte dell’ISPRA - prosegue il Consigliere - confidando in un esito positivo che ci permetta di adottare una prima misura per il contenimento della specie e dare così risposte vere alla cittadinanza. La speranza è che la strategia regionale per gli abbattimenti selettivi attraverso i selecacciatori contribuisca a diminuire la presenza eccessiva dei cinghiali, altrimenti saremo costretti, come hanno fatto altre regioni, a chiedere un prolungamento della caccia al cinghiale in braccata. Inoltre - conclude Di Pietro - passi in avanti sono stati compiuti anche per quanto riguarda la filiera delle carni e presto invieremo in Giunta il regolamento per la commercializzazione della carne di cacciagione con l’obiettivo di migliorare l'intero settore attraverso azioni mirate e puntuali».

Fidasc: 7° TROFEO “MILENA GOFFI”

Sabato 4 (continentali) e domenica 5 febbraio (inglesi), si è svolto a Montodine Cr) nell’Azienda Faunistica Boccaserio, gentilmente concessa per l’occasione dal Sig. Emanuele De Poli, il 7° Trofeo “Milena Goffi”. La prova per cani da ferma continentali ed inglesi voluta da Giuliano Goffi in memoria della Sorella e organizzata dalla Società Fidasc Pro Brixia guidata da Ulisse Longinotti.
Nutrita, come sempre, la partecipazione:
26 Continentali Italiani ed Esteri, giudicati da Aldo Morandi, Ernesto Ghirardo e Claudio Cortesi e 54 Inglesi affidati al giudizio di Aldo Morandi, Claudio Cortesi e Silvio Marelli. Tre le batterie per ogni giorno della prova.
Continentali Belli i terreni a disposizione ma inclemente il tempo, con la pioggia che non ha dato tregua a cani, conduttori e Giudici. Da segnalare la presenza di Mauro Pezzulli vincitore individuale e a squadre della Coppa del Mediterraneo in Danimarca e Mariliano Mazzoleni più volte componente della squadra già Campione Mondiale S. Uberto. Nonostante le condizioni non ideali, numerosi i soggetti in classifica che hanno avuto la meglio su una selvaggina scaltra e non disposta a rendere la vita facile a breton, kurzhaar, drathaar e anche a un bracco italiano.


CLASSIFICHE DI BATTERIA

1a BATTERIA – GIUDICE: CLAUDIO CORTESI
Mariliano Mazzoleni 1° ECC. – Ari Od Branca Paulonica – K
Mariliano Mazzoleni 2° ECC. – Daffy Du Pied Du Mont – BF
Francesco Luna 3° ECC. – Dak – DH
Aldo Mancini ECC. – Dana De Preslies – DH

2a BATTERIA – GIUDICE: ERNESTO GHIRARDO

Saletti Umberto 1° ECC.-CAC – Hyulky De Keranlouan – EB
Alberto Aldeghi 2° ECC. – Caput Altum Igman – K
Alberto Aldeghi 3° ECC. – Garibaldi Di Cascina Croce – BI

3a BATTERIA – GIUDICE: ALDO MORANDI

Mauro Pezzulli 1° ECC.-CAC – Gao De Keranlouan – EB
Mauro Pezzulli 2° ECC. – Gephore De Keranlouan – EB
Mauro Pezzulli CQN – Colognensis Iak – EB

Come da tradizione, i primi classificati di batteria si sono contesi, in un barrage, giudicato da Ulisse Longinotti, il Trofeo Milena Goffi. La spunta Umberto Saletti con Hyulky De Keranlouan che parte nella direzione assegnata con lacet di giusta estensione e profondità evidenziando un galoppo tipico e un bel portamento di testa. La Coppa del Presidente Lombardia viene invece assegnata a Mauro Pezzulli con l’epagneul breton Gao de Keranlouan quale miglior classificato Fidasc.

Domenica 5 Febbraio è la volta degli Inglesi. Tra i conduttori presenti si notano il neo Campione Europeo Setter Mirko Caramanti e il più volte Campione Mondiale Paolo Pardini.
Anche durante la seconda giornata il maltempo non concede tregua. Pioggia e basse temperature assieme ad un terreno allentato rendono la prova molto difficile.
Al termine dei turni due batterie terminano con cani in classifica mentre la terza batteria, nonostante l’impegno del Giudice Silvio Marelli e degli accompagnatori rientra senza nessun classificato.

1a BATTERIA – GIUDICE: ALDO MORANDI

Mario Lavatelli 1° ECC. – Stefanensi’s Nefu’ – SI
Pierluigi Sorsoli 2° ECC. – Sorsoli’s Niger – SI
Mario Furgada 3° ECC. – Greys – SI
Maurizio Berardi M.B. – Pianigiani’s Duca – SI

2a BATTERIA – GIUDICE: CLAUDIO CORTESI

Alfredo Leandri 1° ECC. – Sherpa – SI
Alfredo Leandri 2° ECC. – Aragon – SI
Giuliano Graffi 3° M.B. – Messi – SI

3a BATTERIA – GIUDICE: SILVIO MARELLI

NESSUN CLASSIFICATO

Al barrage, affidato al giudizio di Luigi Bravi e Ulisse Longinotti, sono chiamati Lavatelli con Stefanensi’s Nefù e Leandri con Sherpa.
Entrambi i cani partono nella giusta direzione. Sherpa chiude il lacet di sinistra con un certo anticipo. Fatti proseguire si mettono entrambi bene sul terreno ma Nefù si fa preferire per un miglior galoppo anche se un poco sollevato. Si aggiudica quindi il Trofeo Milena Goffi riservato agli Inglesi Mario Lavatelli con Stefanensi’s Nefù mentre ad Alfredo Leandri con Sherpa viene invece assegnata la Coppa del Presidente Lombardia come miglior classificato Fidasc.

Al momento della premiazione Ulisse Longinotti, quale Presidente della Pro Brixia ha ringraziato, in particolare, Giuliano Goffi per la generosità con la quale, ormai da sette anni, mette a disposizione il monte premi della prova, i Giudici e i concorrenti. Ai ringraziamenti si sono associati Aldo Morandi quale Responsabile Regionale della Cinofilia Fidasc e Luigi Bravi che, nella sua veste di Consigliere Federale, dopo aver portato i saluti del presidente Felice Buglione, si è complimentato per la preparazione e la sportività dei concorrenti augurando loro una stagione agonistica Fidasc ricca di successi. Particolarmente apprezzato l’intervento del Vice Presidente dell’Enci Silvio Marelli che ha voluto sottolineare come queste prove con trofeo dedicato prestino particolare attenzione anche agli aspetti umani che il nostro mondo è capace di esprimere e che costituiscono un valore aggiunto che va oltre il puro aspetto sportivo e cinotecnico.

Roma 07 febbraio 2017
L’UFFICIO STAMPA

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura