Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

HIT 2017. DALL’11 AL 13 FEBBRAIO TORNA A VICENZA LA FESTA DELLA CACCIA E DEL TIRO

 

Conto alla rovescia, pochi giorni, ormai poche ore e si alzerà il sipario per un’altra edizione di HIT, la manifestazione espositiva dedicata alla caccia e al tiro sportivo, all’abbigliamento, coltelleria e tanto, tanto altro Made in Italy. Settori che rappresentano un importante spaccato produttivo ed economico del nostro Paese, che con la sua produzione di fucili da caccia e da pedana tiene alto il “Tricolore” ed emoziona i cuori degli italiani quando i nostri atleti, donne e uomini, salgono sul podio ed echeggiano le note del nostro amato inno nazionale.

Un appuntamento che per gli appassionati e i cacciatori rappresenta una occasione irrinunciabile per scoprire, vedere e toccare con mano le ultime novità delle grandi imprese e degli artigiani. Una grande festa dell’attività all’aria aperta, del profumo di campagna.

Ma anche una occasione di incontro e di confronto.

Non è un caso che le associazioni venatorie siano sempre un avamposto verso la Società, qui come al Game Fair e a Caccia Village, ad Ariano Irpino, al Nature Show e in altre manifestazioni consimili, ancorché più piccole, organizzate in Italia nei paesi, nei borghi per allietare un giorno di riposo ed evasione di tanti cittadini. E anche quest’anno, le rappresentanze nazionali, insieme ai regionali di Federcaccia, ARCI Caccia e ANUUMigratoristi rinnovano l’invito ad appassionati, visitatori e alle tante famiglie che verranno alla Fiera, a venire a farci visita presso il grande e accogliente stand unitario. Il nostro indirizzo in fiera è PADIGLIONE 7 STAND 650.

Qui i Presidenti nazionali e i Dirigenti saranno attenti alle esigenze dei visitatori, pronti ad ascoltare, scambiare pareri e dare risposte sulle vicende di attualità che più stanno a cuore agli appassionati cultori di Diana. Presso lo stand si potranno trovare anche informazioni sulle diverse attività e iniziative, sui servizi più in generale o sulle coperture assicurative venatorie ed extravenatorie definite unitariamente per arricchire la qualità e l’assistenza offerte ai soci delle tre Associazioni.

Inoltre ci sarà l’occasione di parlare alla società presso una postazione appositamente allestita - e altre saranno distribuite nei padiglioni che ci ospitano - per chiedere la tua firma per aderire alla campagna “Salva il suolo”, una opportunità nuova per dimostrare in modo inconfutabile, numeri alla mano, che al di là delle chiacchiere dei detrattori i cacciatori sono una “forza” numerosa convintamente attiva a difesa e tutela dell’ambiente, dei paesaggi rurali, della qualità della vita delle nostre campagne.

Assolutamente da non perdere poi lo spazio, allestito sempre presso lo stand, dove si alterneranno i falconieri delle diverse associazioni con i loro splendidi e affascinanti rapaci, per svelare i segreti di questa vera e propria forma d’arte e della falconeria italiana in particolare, che è stata appena riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità, dall’Unesco.

Federcaccia e ARCI Caccia saranno poi presenti anche attraverso lo spazio di accoglienza di “UNA”, la Fondazione che le vede impegnate insieme a CNCN, Università ed altre Associazioni ed Enti per accrescere la consapevolezza tra i cittadini italiani (e non solo) dell’importanza della costruzione di una filiera ambientale che coinvolga tutti i portatori d’interesse coerenti con l’obbiettivo di una sempre migliore tutela della biodiversità attraverso una gestione condivisa di territorio, ambiente e fauna.

Ma come sempre HIT è anche momento di partecipazione democratica e divulgazione, con diversi eventi organizzati dalle Associazioni.

Federcaccia Veneto, in collaborazione col Nazionale, organizza sabato 11 febbraio 2017 a partire dalle ore 14.30 presso la Hall 7.1 - Sala GIOTTO b una serie di interventi incentrati sui progetti di ricerca e gestione della fauna intrapresi dalla Federazione, illustrando risultati e applicazioni in Italia e in Europa. Alla presentazione interverranno fra gli altri il Presidente Nazionale Gian Luca Dall’Olio e il vicepresidente nazionale Lorenzo Carnacina, l’Assessore Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Veneto Giuseppe Pan, l’Europarlamentare e Vicepresidente Intergruppo Biodiversità, Ruralità e Caccia On. Renata Briano e Filippo Segato.

Seguiranno gli interventi dei tecnici Federcaccia: Michele Sorrenti, Alessandro Tedeschi, Carlo Romanelli, Valter Trocchi e di Antonella Labate per Federcaccia Lombardia.

Nell’occasione sarà proiettato in anteprima un filmato realizzato a cura dell’Ufficio Avifauna per illustrare con immagini e interviste le principali ricerche in atto.

Nello stesso giorno, sabato 11 febbraio, dalle ore 12.30 presso la Hall 8 – Sala 8.0.5 si terrà il Consiglio Nazionale dell’ARCI Caccia. La relazione del Presidente Nazionale Sergio Sorrentino presenterà le linee guida per la preparazione della Conferenza Programmatica di primavera.

Il giorno successivo, domenica 12 febbraio, dalle 9.00 alle 11.30 presso la Hall 8.1 (sita al piano superiore dell’ingresso del padiglione 8 - Entrata ovest), i dirigenti Federcaccia aspettano i propri associati per prendere un caffè insieme e parlare di tematiche di interesse comune.

ARCI Caccia, sempre domenica 12 febbraio alle ore 9.30 presso la Hall 7.1 – Sala Tiziano A, ha invece in programma un’Assemblea Pubblica organizzata dal Comitato Regionale del Veneto dal titolo “Il Veneto e la Caccia”: Novità legislative in attesa del Piano Faunistico.

Introdurrà i lavori Piergiorgio Fassini Vice Presidente Regionale Veneto ARCI Caccia, coordinerà Gianfranco Schiavon Vice Presidente Regionale Veneto ARCI Caccia, concluderà i lavori Giuliano Ezzelini Storti Vice Presidente Nazionale ARCI Caccia. È previsto anche l’intervento del Presidente Nazionale Sergio Sorrentino.

Sono previsti anche interventi dei Dirigenti locali dell'Associazione, Presidenti e Componenti degli Organismi Dirigenti degli Ambiti Territoriali di Caccia e dei Comprensori Alpini del Veneto e un dibattito ricco dei dirigenti locali, dei rappresentanti degli ATC e dei CA, delle guardie impegnate in un apprezzato lavoro a tutela del territorio.

Vi aspettiamo dunque in questi tre giorni di HIT per sentirci orgogliosamente cacciatori, parlando di caccia “cacciata”, dei nostri cani, del passo, di come è andata la stagione appena conclusa e soprattutto per guardare al futuro nostro e delle future generazioni di cacciatori.

Come tradizione, allo Stand unitario, brindisi e stuzzichini per levare i calici alla buona salute della caccia, sempre più gratificante e più accattivante per i giovani.

Le nostre porte, come sempre, sono aperte a tutti!

Roma, 8 Febbraio 2017 – Federazione Italiana della Caccia - ARCI Caccia -ANUUMigratoristi

ANUU: IMPORTANTI SEGNALI DALL’ANUUMIGRATORISTI ALLE ISTITUZIONI REGIONALI E NAZIONALI

C’erano veramente tutti a queste due giornate di Concesio (BS) dove si sono riunite nel pomeriggio di sabato 4 febbraio la folta Delegazione provinciale di Brescia, e della successiva domenica mattina le Delegazioni regionali di Liguria, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Il Presidente provinciale di Brescia, Massimo Zanardelli, ha aperto i lavori del sabato, dove al di là dei temi locali sono stati trattate anche le questioni nazionali, alla presenza pure del Past-President, avv. Giovanni Bana, che vi ha preso parte con un puntuale intervento, e dell’Assessore regionale della Lombardia, Mauro Parolini. Nella riunione interregionale di domenica, aperta dal Presidente regionale della Lombardia, Domenico Grandini, sono intervenuti il Presidente nazionale, dott. Marco Castellani, con un’ampia relazione, il Consigliere nazionale Francesco Bruzzone (Presidente del Consiglio regionale della Liguria), il Presidente provinciale di Piacenza, Franco Mazza, il Vice Presidente nazionale, prof. Giovanni Persona, con il Segretario regionale Domenico Rossato per il Veneto, per la Lombardia il Presidente provinciale di Bergamo (Carlo Piffari) e il dirigente di Varese, Roberto Zanetti. E’ inoltre intervenuto a portare il suo contributo il sindaco di Concesio Dott. Stefano Retali, sempre presente alle assise dell’ANUU Migratoristi. Nelle due importanti riunioni l’ANUUMigratoristi ha ribadito la necessità della tempestiva applicazione del rifornimento dei richiami vivi (ormai accolta a livello di Bruxelles e del Governo italiano), l’apertura di un tavolo ministeriale sulle deroghe, la revisione della Direttiva Armi, la nuova stesura della legge sui Parchi ed altre questioni locali quali le modalità di pagamento delle tasse regionali per la Lombardia. Gli interventi dei due politici, Francesco Bruzzone per la Regione Liguria e Mauro Parolini per la Regione Lombardia, sono stati vivamente apprezzati per il loro tono garbato nell’esporre la realtà delle cose e il concreto supporto che le istituzioni, dinnanzi alle legittime richieste del nostro mondo venatorio, devono finalmente dare con una concreta risposta ai cittadini del settore, ormai prossimi a delle importanti scelte elettorali. Ma di questo si riparlerà a tempo debito.

HIT 2017: ACMA PARTECIPA ALLA FIERA DI VICENZA

Anche in questa edizione ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale della Federazione Italiana della Caccia, sarà presente a Hit, la fiera della caccia di Vicenza nei giorni di sabato 11 e domenica 12 febbraio. Dirigenti e volontari dell’Associazione aspettano appassionati e amici allo stand 290, presso Federcaccia Veneto, per illustrare alcune importanti novità e rinnovare il contributo alla ricerca e alle iniziative utili a salvaguardare ambienti e caccia agli acquatici. (www.ladeadellacaccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura