Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il primo giorno di caccia

 

Il primo giorno di caccia

 

Il cielo screziato da sguardi benigni,

di stelle amiche compagne di viaggio,

ammanta i monti d’antiche speranze

ricordo ancestrale di notte dei tempi,

dei grandi misteri d’un cosmo infinito.

 

Tremule luci nel fondo del bosco

apron la strada al duro cammino,

risalgon sentieri che snodan sinceri,

svelan le insidie del buio più fosco.

 

Son uomini e cani legati da un sogno,

silenti e costanti catturan gli odori,

si riempon polmoni dell’ aria più vera,

godon rumori d’arcana memoria

profumi di vita che ancor si rinnova.

 

Traversan foreste di bianche betulle,

di acero verde che infuoca ad ottobre,

del faggio imponente che cresce orgoglioso,

di pini perenni e ginepri contorti,

dei larici fieri, dervisci danzanti,

che sveston di aghi e restan leggeri.

 

Il passo s’affretta e cadenza il respiro,

s’alzan vapori di grande fatica

s’impenna la strada che strappa con forza,

le creste dentate si aprono a loro

la luce soffonde chiarori dell’alba,

incendia le cime e accende speranze,

risveglia i cuori di forti passioni.

 

Manca ormai poco e giunge la meta,

braman gli uomini e fremono i cani,

s’allarga maestosa la conca glaciale

di laghi e graniti orlata ai lati,

i fievoli raggi  indorano i monti.

 

Si fermano i tre, rifiatan felici,

gli zaini son lievi, così i pensieri,

si tendon gli orecchi s’ascolta prudenti

si spera, si prega, s’attende il responso.

 

Un canto gridato si alza da nord,

risponde immediato un coro di voci,

le pietre taglienti risuonan di vita

e riempion i cuor di gioia infinita.

 

Lassù tra sfasciumi, tra ripide cenge,

tra nevi perenni e ghiacci lucenti,

albergan guardinghe le  bianche pernici

nivali regine, recesso dei tempi.

 

Si sciolgon i cani che parton veloci,

le frange setose son mosse dal vento,

i nasi potenti ricercan effluvi,

inizia la caccia, riprende la vita.

 

 

Testo di Alessandro Bassignana su foto di Andrea Cavaglià

 

 

 

 

 

 

 

Terrier Brasileiro

  • Pubblicato in Terrier

FCI Standard N° 341/ 06.06.2007.

TERRIER BRASILEIRO.

ORIGINE: Brasile.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 21.05.2007

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia per piccola selvaggina, cane da guardia e da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 3 Terrier
                                       Sezione 1 Terrier di taglia grande e piccola (gamba lunga)

                                       Senza prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

Gli antenati del Terrier Brasileiro non sono originari del Brasile. Nel 19° secolo e agli inizi del 20°, molti giovani brasiliani vennero a studiare nelle università europee, specialmente in Francia e in Inghilterra. Questi giovani rientravano spesso nel loro paese dopo essersi sposati, e le loro mogli avevano con sé dei piccoli cani del tipo Terrier. Ritornavano a vivere nelle fattorie che avevano lasciato, e questi piccoli cani si adattarono alla vita di campagna e si incrociarono con maschi e femmine del luogo. Così si formò un cane di nuovo modello, il cui fenotipo venne fissato in poche generazioni. Con lo sviluppo delle grandi città, gli agricoltori, con le loro famiglie e quanti lavoravano per loro, furono attratti dai grossi centri urbani, di modo che il loro piccolo cane dovette subire di
nuovo un cambiamento di ambiente.
 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia, snello, ben proporzionato, con struttura solida ma non troppo pesante; corpo inscrivibile “nel quadrato” con pulite linee curve che lo distinguono da un Fox a pelo liscio dalle linee squadrate.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Instancabile, vivace, attivo e sveglio; è amichevole e gentile con chi vive con lui.

 

TESTA:

Vista da sopra la testa ha una forma triangolare, larga alla base con gli orecchi ben distanziati, e che si restringe visibilmente a partire dagli occhi verso l’estremità del muso.
Vista di profilo, la linea superiore del muso è leggermente ascendente dal tartufo allo stop, dove si rialza bruscamente a livello degli occhi e si prolunga verso l’occipite con una linea leggermente convessa.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio è arrotondato e moderatamente appiattito nella regione frontale. Le linee laterali, viste dall’alto, convergono verso gli occhi. La distanza fra l’angolo esterno dell’occhio e l’attacco dell’orecchio è uguale alla distanza tra i due angoli esterni degli occhi. Sutura metopica ben sviluppata.
Stop pronunciato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo moderatamente sviluppato, di colore scuro.

.Narici ben aperte.
.Muso visto da sopra disegna un triangolo equilatero a partire dai due angoli esterni degli occhi
fino all’estremità del tartufo; forte e ben cesellato sotto gli occhi, con un declivio della base, che accentua lo stop.
.Labbra asciutte, tese, le labbra sono perfettamente combacianti ricoprendo i denti, il che permette una completa chiusura della bocca.
.Denti 42 denti, regolarmente impiantati e ben sviluppati. Chiusura a forbice.
.Guance asciutte e ben sviluppate.
.Occhi posizionati a metà distanza fra l’estremità del tartufo e l’occipite, ben distanziati; la
distanza tra i due angoli esterni dell’occhio è uguale alla distanza fra l’angolo esterno dell’occhio e la punta del tartufo. Guardano diritto in avanti, sono grandi e moderatamente sporgenti, con sopraccigli ben sviluppati. Arrotondati, ben aperti, vivaci, con espressione sveglia, sono scuri il più possibile. Nella varietà blu, gli occhi sono grigio-blu. Nella varietà marrone sono marroni, verdi o blu.
.Orecchi attaccati lateralmente, all’altezza degli occhi, ben distanziati l’uno dall’altro, lasciano buon spazio al cranio. Di forma triangolare, terminano a punta; sono portati semi-eretti con la punta che cade in direzione dell’angolo esterno dell’occhio. Gli orecchi non sono tagliati.

 

COLLO:

Di moderata lunghezza, ben proporzionato in rapporto alla testa, armoniosamente inserito alla testa e al tronco. Puro nelle sue linee, asciutto; con la linea superiore leggermente arcuata.

 

CORPO:

.Ben equilibrato, non troppo pesante, sta nel quadrato con pulite linee curve.
.Garrese ben pronunciato e armoniosamente collegato all’anteriore.
.Linea superiore: ferma e diritta; discende leggermente dal garrese alla groppa.
.Dorso relativamente corto e muscoloso.
.Rene corto e fermo, armoniosamente saldato alla groppa
.Groppa leggermente inclinata con coda attaccata bassa. Ben sviluppata e muscolosa.
.Torace petto non molto pronunciato, moderatamente ampio per permettere un movimento sciolto degli anteriori.

.Sterno lungo, costole ben cerchiate. Essendo orizzontale, lo sterno è poco ricurvo. Il torace raggiunge il livello dei gomiti.
.Linea inferiore e ventre leggermente rialzata verso il posteriore, ma senza essere levrettata.

 

CODA:

Nel paese d’origine è generalmente tagliata, ma può essere naturalmente corta o lunga; in questo ultimo caso, non deve superare il garretto. Inserita bassa, corta, tagliata alla giuntura fra la 2.a e la 3.a vertebra caudale.
Coda naturale: corta, non arriva al garretto, inserita bassa, abbastanza forte, portata alta, non arrotolata sul dorso.

 

ARTI:
ANTERIORI:

.Visti dal davanti diritti, moderatamente distanziati, ma in linea con gli arti posteriori, che sono pure diritti, ma più distanziati.
.Spalle lunghe, inclinate, che formano un angolo da 110° a 120°.
.Braccio circa la stessa lunghezza della scapola.
.Gomiti aderenti al corpo, allo stesso livello della linea inferiore del torace.
.Avambraccio diritto, sottile e asciutto.
.Carpo forma un angolo aperto.
.Metacarpo diritto, sottile.
.Piedi anteriori con dita chiuse, non deviati in dentro né in fuori; a forma di piede di lepre; le due dita mediane sono più lunghe.

 

POSTERIORI:

.Molto muscolosi; cosce ben sviluppate, e gambe proporzionate alle cosce.
.Garretti posizionati alti con angolo ottuso.
.Coscia ben sviluppata e muscolosa.
.Ginocchia angolazione ottusa.
.Gambaproporzionata alla misura della coscia.
.Garretto alto, angolo ottuso.
.Metatarso diritto.
.Piedi posteriori chiusi, più lunghi dei piedi anteriori.

 

MOVIMENTO:

Elegante e sciolto, falcate rapide, non molto lunghe.

 

PELLE:

Ben aderente al corpo, asciutta, non rilasciata.

 

MANTELLO:
PELO:

Corto, liscio, fine senza essere molle, ben aderente alla pelle, simile al pelo del topo. Non si deve vedere la pelle tra i peli. Il pelo è più fine sulla testa, gli orecchi, sotto il collo, nella zona inferiore e interna degli arti anteriori e il dietro delle cosce.

COLORE:

Fondo bianco con macchie nere, marroni o blu. Le seguenti macchie tipiche devono essere sempre presenti: focature sopra gli occhi, sui due lati del muso e all’interno e lungo il bordo degli orecchi. Queste focature si possono trovare in altre zone del corpo facendo da bordo alle macchie. La testa deve sempre presentare delle macchie, sia nere, marroni o blu sulla fronte e sugli orecchi; può
esserci una lista bianca e delle macchie bianche, di preferenza nella regione della sutura metopica e le parti laterali del muso, ripartite il più armoniosamente possibile.

 

TAGLIA E PESO:
Altezza al garrese: Maschi 35 – 40 cm.
Femmine 33 – 38 cm.
Peso max. 10 kg.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
· Difetti di struttura generale.
· Appiombi imperfetti.
· Pelo lungo o atipico.
· Macchie atipiche.
· Orecchi interamente eretti.
· Spalle troppo pesanti o mal inserite.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Cane aggressivo o pauroso.
· Groppa non leggermente inclinata.
· Enognatismo – Prognatismo.
· Mancanza d’armonia e strutture generale atipica.
Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Sealyham Terrier

  • Pubblicato in Terrier

FCI Standard N° 74 / 03.02.2010.

SEALYHAM TERRIER.

ORIGINE: Gran Bretagna.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.03.2009.

UTILIZZAZIONE: Terrier

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 3 Terrier
                                      Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba corta)
                                      Senza prova di lavoro

 

ASPETTO GENERALE:
Sciolto, attivo, armonioso e di grande sostanza in poco spazio. Nel complesso il suo corpo è allungato, non inscrivibile nel quadrato.
 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Vigoroso, sportivo e buon lavoratore. Attento e senza paura ma d’indole amichevole.
 

TESTA:
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio leggermente bombato, e ampio fra gli orecchi.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo nero
.Muso con mascelle squadrate di buona presa, possente e lungo.
.Mascelle/Denti regolari e forti con i canini che si adattano bene gli uni agli altri e lunghi, se si rapportano alla taglia del cane. Mascelle forti con regolare chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono, a stretto contatto, agli inferiori, e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
.Guance ossa delle guance non sporgenti.
.Occhi scuri, ben inseriti, rotondi e di media grandezza. Le rime palpebrali scure sono da preferire, ma quelle non pigmentate sono tollerate.
.Orecchi di media grandezza, leggermente arrotondati in punta e portati ai lati delle guance.

 

COLLO:

Abbastanza lungo, spesso e muscoloso su spalle ben oblique.

 

CORPO:

.Di media lunghezza, elastico.
.Dorso orizzontale.
.Torace ampio e alto, ben disceso tra gli arti anteriori.
.Costole ben cerchiate.

CODA:

Prima era generalmente tagliata.
.Tagliata: di media lunghezza. Spessa con punta arrotondata. Inserita a livello del dorso e portata eretta. Le natiche dovrebbero sporgere oltre l’attacco della coda.
.Non tagliata: di media lunghezza per dare un aspetto equilibrato al cane.
.Spessa alla radice si assottiglia verso la punta. Ideale portata eretta, ma non eccessivamente sopra il dorso, e senza essere arrotolata o torta. Le natiche dovrebbero sporgere oltre l’attacco della coda.

 

ARTI:
ANTERIORI:

.Corti, forti e diritti il più possibile, con torace ben disceso.
.Spalla la punta delle scapole deve essere allineata con i gomiti.
.Gomiti devono essere vicini al torace.

 

POSTERIORI:

.Notevolmente possenti per la taglia del cane.
.Cosce lunghe e muscolose.
.Ginocchia ben angolate.
.Garretti forti, ben angolati e paralleli fra loro.

 

PIEDI:

Rotondi, da gatto, con cuscinetti spessi. I piedi puntano direttamente in avanti.

 

ANDATURA:

Vivace e vigorosa con forte spinta del posteriore
 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo esterno è lungo, ruvido e duro, con sottopelo resistente alle intemperie.

 

COLORE:

Tutto bianco, o bianco con macchie limone, marrone, blu o color tasso sulla testa e gli orecchi.
Molte e pesanti moschettature nere sono indesiderate.
 

TAGLIA E PESO:
Altezza: non dovrebbe mai superare 31 cm.
Peso ideale Maschi circa 9 kg.
Femmine “ 8,2 kg.
Ma la conformazione generale, l’equilibrio dell’insieme, il tipo e la sostanza sono i criteri più importanti da tener presente.
 

DIFETTI:
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane. Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà
squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Scottish Terrier

  • Pubblicato in Terrier

FCI Standard N° 73 10.01.2011

SCOTTISH TERRIER.

ORIGINE: Gran Bretagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010

UTILIZZAZIONE: Terrier

CLASSIFICAZIONE FC.I.: Gruppo 3 Terrier
                                      Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba corta)
                                      Senza prova di lavoro

 

BREVE CENNO STORICO:

Lo Scottish Terrier Club fu fondato nel 1882, un anno dopo fu redatto il primo standard della razza, e tre anni dopo la razza cominciò ad assumere l’aspetto che conosciamo oggi per merito del Capitano Gordon Murray che fu validamente sostenuto dal fondatore e primo presidente del Kennel Club, Mr Sewallis Evelyn Shirley.
L’immagine pubblica di questo terrier a gambe corte proveniente dalle Highlands, è spesso quella di un duro scozzese, ma con la sua famiglia e gli amici è affettuoso e sua casa e i suoi familiari.

 

ASPETTO GENERALE:
Massiccio, di taglia adeguata per il lavoro in tana, il che preclude cani dal corpo eccessivamente pesante, a gambe corte, ma svelto e che suggerisce l’idea di gran potenza e attività riunite in una taglia ridotta. La testa dà l’impressione d’essere lunga rispetto alla mole del cane. Molto agile e attivo nonostante le sue gambe corte.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

Cranio e muso hanno la stessa lunghezza.

 

COMPORTAMENTO E CARATTERE:
Leale e fedele. Dignitoso, indipendente e riservato, ma coraggioso e molto intelligente. Audace, ma mai aggressivo.

 

TESTA:

Lunga senza essere sproporzionata alla taglia del cane Portata su di un collo muscoloso di moderata lunghezza che mostri qualità.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio quasi piatto. È tanto lungo da consentire una bella larghezza e tuttavia
sembrare stretto..
Stop leggero ma ben definito fra cranio e muso all’altezza degli occhi
 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo nero. Grande e, vista di profilo, la linea tra la punta del tartufo e il mento, appare inclinata verso il dietro.
.Muso di solida costruzione e profondo nell’insieme.
.Mascelle/Denti denti grandi con perfetta e regolare chiusura a forbice; cioè con i denti superiori che a stretto contatto si sovrappongono agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
.Guance le ossa delle guance non devono essere sporgenti
.Occhi a mandorla, bruno scuro, piazzati abbastanza distanti, ed ben inseriti sotto l’arco sopraccigliare, con espressione intelligente e penetrante.
.Orecchi di taglio netto, di spessore sottile, appuntiti, eretti e piazzati in cima al cranio, non troppo ravvicinati fra di loro. Orecchi grandi, con la base larga, sono altamente indesiderabili

 

COLLO:

Muscoloso e di moderata lunghezza, mostrante qualità.
 

CORPO:
.Linea superiore diritta e orizzontale.
.Dorso proporzionatamente corto e molto muscoloso.
.Reni muscolosi e forti.
.Torace piuttosto ampio e sospeso tra gli anteriori.

.Costole ben cerchiate che si appiattiscono per dare profondità al torace e sono ben portate verso il
posteriore.

.Cassa toracica ben saldata al posteriore.

 

CODA:

Di media lunghezza tanto da dare al cane un aspetto bilanciato. Grossa alla radice si assottiglia in punta. Inserita con portamento diritto o con una leggera curva.

 

ARTI:
ANTERIORI:

.Aspetto generale: sterno ben posizionato fra gli anteriori.
.Spalla: lunga, obliqua.
.Gomiti non devono essere deviati in fuori o posizionati sotto il corpo.
.Avambraccio:diritto, con buona ossatura.
.Metacarpo: diritto.
.Piedi anteriori: di buona misura, con buoni cuscinetti, dita ben arcuate e serrate; i piedi anteriori leggermente più grandi dei posteriori.

 

POSTERIORI:
.Aspetto generale: notevolmente possenti in rapporto alla taglia del cane.

.Grandi e ampie natiche.
.Cosce lunghe.
.Ginocchia ben angolate.
.Metatarsi garretti corti e robusti, non deviati in fuori né in dentro.
.Piedi posteriori di buona misura, con buoni cuscinetti, dita ben arcuate e serrate; i piedi posteriori leggermente più piccoli degli anteriori.

 

ANDATURA:

Sciolta e libera, diritta sia davanti che dietro, con spinta dal
posteriore e un passo sempre regolare.

 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo, aderente, ha due strati: il sottopelo corto, lanoso e denso; il pelo di superficie duro, “fil di ferro” e spesso; il loro insieme forma una copertura resistente alle intemperie

 

COLORE:

Nero, grano o “brindle” di ogni tonalità.

 

TAGLIA E PESO:
Altezza al garrese : 25 – 28 cm
Peso 8,5 – 10,5 kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità, e alle conseguenze sulla salute e il benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Cane aggressivo o eccessivamente timido
 Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie fisiche o comportamentali sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Norwich Terrier

  • Pubblicato in Terrier

FCI Standard N° 72 / 10.01.2011

NORWICH TERRIER.

ORIGINE: Gran Bretagna.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE. 13.10.2010

UTILIZZAZIONE: Terrier.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 3 Terrier.
                                       Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba corta)
                                       Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Il Norwich e il Norfolk Terrier prendono il loro nome, ovviamente, dalla città e dalla contea. Tornando indietro agli inizi e alla metà del 1800, però, non troviamo tale distinzione; questo terrier era solo un
comune cane da fattoria. Glen of Imaal, fulvi Cairn Terrier e Dandie Dinmont sono fra le razze che stanno dietro a questi terrier della regione a nord est di Londra e dalla discendenza fulva che ne risultò emersero gli attuali Norwich e Norfolk Terrier.
Un tipico terrier a gambe corte, con un solido corpo compatto, che non era stato usato solo su volpi o tassi, ma anche su topi. Ha una meravigliosa disposizione alla caccia, è assolutamente senza paura ma non è attaccabrighe. Come lavoratore, in tana non cede davanti a un feroce avversario, e la menzione del suo standard che vuole si accettino le “onorevoli cicatrici riportate sul lavoro” ci fa chiaramente intendere che tipo di cane sia.
Il Norwich Terrier fu iscritto nel Kennel Club Breed Register nel 1932, conosciuto come: Norwich Terrier a orecchi cadenti (ora noto come Norfolk Terrier), e Norwich Terrier a orecchi eretti. Le razze furono separate nel 1964 e la varietà con orecchi cadenti prese il nome di Norfolk Terrier.

 

ASPETTO GENERALE:
Uno dei terrier più piccoli. Basso, perspicace, compatto e forte, con buona sostanza e ossatura.. Onorevoli ferite, riportate sul lavoro, non devono essere penalizzate.

 

COMPORTAMENTO E CARATTERE:
Di carattere amorevole, non litigioso, tremendamente attivo con forte temperamento.

Vivace e senza paura.

 

TESTA:
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio leggermente arrotondato, ampio, con buona larghezza fra gli orecchi.
Stop ben definito.

REGIONE DEL MUSO:
.Muso a forma di cuneo e forte La sua lunghezza è circa di ⅓ inferiore a quella fra l’occipite e la base dello stop.
.Labbra ben aderenti
.Mascelle/ Denti mascelle nette e forti.

.Denti piuttosto larghi, forti. Chiusura regolare e perfetta a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.
.Occhi relativamente piccoli, ovali, scuri, espressivi, brillanti e dallo sguardo penetrante.
.Orecchi eretti, ben distanziati sulla sommità del cranio. Di media misura con l’estremità appuntita. Perfettamente eretti quando vengono rialzati, possono stare abbassati all’indietro quando il cane non è in attenzione.

 

COLLO:

Forte e di buona lunghezza, equilibrato con tutto il resto del corpo; si inserisce armoniosamente nelle spalle ben oblique.

 

CORPO:

.Compatto.
.Linea superiore orizzontale.
.Dorso corto.
.Rene corto.
.Torace cassa toracica lunga e con costole ben cerchiate. Ben alto

CODA:

Il taglio prima era facoltativo.
.Tagliata: Medio taglio. . Inserita alta, segue perfettamente la linea orizzontale del dorso. Portata eretta.
.Non tagliata: Moderatamente lunga in modo da dare al cane un aspetto di generale equilibrio, grossa alla radice e che si assottiglia verso la punta, il più diritta possibile. Portata briosamente, non troppo gaiamente, completa a perfezione la linea dorsale orizzontale.

 

ARTI:
ANTERIORI:

.Gomiti aderenti al corpo.
.Avambraccio arti corti, potenti e diritti
.Metacarpi fermi e verticali
.Piedi anteriori: arrotondati, di gatto, con buoni cuscinetti. Diretti diritti in avanti sia in stazione che in movimento

 

POSTERIORI:
.Aspetto generale: ampi, forti e muscolosi.
.Ginocchio ben angolato.
.Metatarsi garretti bassi, con grande spinta.
.Piedi posteriori arrotondati, di gatto, con buoni cuscinetti. Diretti diritti in avanti sia in stazione che in movimento.

 

ANDATURA:

Gli arti anteriori dovrebbero muoversi diritti in avanti; i posteriori seguire le loro orme; i garretti paralleli si flettono fino a mostrare i cuscinetti plantari

 

MANTELLO:
PELO:

.Ruvido, “fil di ferro”, diritto, ben adagiato sul corpo, con fitto sottopelo.

.Più lungo e ispido sul collo, dove forma un collare che incornicia il muso.
.Pelo sulla testa e orecchi corto e liscio, tranne che per leggeri baffi e sopracciglia

 

COLORE:

Tutte le tonalità del fulvo, grano, nero e fuoco o brizzolato. Segni bianchi o macchie sono indesiderabili.
 

TAGLIA:
Altezza ideale al garrese: 25 cm
 

DIFETTI:
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va considerata deve essere in proporzione alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Cane aggressivo o eccessivamente timido
 Ogni cane che presenti chiaramente anomalie fisiche o comportamentali,
sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura