Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Terrier Nero Russo ( Russkiy Tchiorny Terrier)

FCI Standard N° 327 / 10.01.2011

 

TERRIER NERO RUSSO ( Russkiy Tchiorny Terrier)

ORIGINE: Russia

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 13.10.2010

UTILIZZAZIONE:

Cane da lavoro, da guardia, da sport e da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani bovari svizzeri E altre razze.
Sezione 1.4 Pinscher e Schnauzer.
Prova di lavoro facoltativa.

 

BREVE CENNO STORICO:

Il Terrier Nero Russo fu creato in Russia tra la fine degli anni quaranta, e gli inizi degli anni cinquanta, selezionando incroci fra razze come il Rottweiler, lo Schnauzer Gigante, l’Airedale Terrier e il Cane di Terranova. L’antenato principale della razza è considerato lo Schnauzer Gigante.
L’allevamento iniziale era supervisionato dalla Scuola Militare Cinologica, fuori Mosca, e i cani erano tenuti nei canili della “Stella Rossa”. Lo scopo dei creatori della razza era quello di sviluppare un cane da lavoro grande, coraggioso, forte e facilmente gestibile, con pronunciato istinto alla guardia; un cane che avrebbe potuto essere usato per molti servizi e facilmente adattabile a diverse condizioni climatiche. La razza fu riconosciuta dalla FCI nel 1984.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Terrier Nero Russo è un cane di grande mole con un corpo leggermente lungo e struttura veramente atletica di un tipo robusto e costituzione vigorosa. La razza ha qualità come ossatura massiccia e muscolatura potente. È simmetrico con una grande testa e corpo compatto e un torace voluminoso e disceso. La differenza fra i due sessi deve essere nettamente definita.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese; ciò può essere più marcato nelle femmine. L’altezza del torace non deve essere inferiore della metà dell’altezza al garrese. La lunghezza della testa non deve essere inferiore del 40% dell’altezza al garrese del
cane. Il muso è leggermente più corto del cranio.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Un cane dignitoso e fiducioso, che si sa ben controllare in qualsiasi situazione ; quando le circostanze lo richiedono, assume immediatamente una posizione di difesa attiva, che però scompare velocemente all’allontanarsi del pericolo. Questa bella razza è amabile e ha grande resistenza; è sobria, intelligente e amichevole.
Il T.N.R si adatta bene all’addestramento e alle varie condizioni climatiche, ed èNun gran lavoratore ed è affidabile.

 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO:

La testa deve essere proporzionata al corpo, anche se grande, massiccia e lunga cranio. Moderatamente ampio con fronte piatta. La linea superiore del cranio è parallela a quella del muso. Gli archi sopraccigliari e l’osso occipitale sono moderatamente pronunciati.
Stop: visibile ma non acuto.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo: largo e nero.

.Muso: forte, ampio e leggermente più corto del cranio. Il muso è ampio alla base e si
rastrema leggermente verso l’estremità del tartufo. Baffi e barba di volume accentuato danno al muso un aspetto rettangolare e smussato.

.Labbra: spesse, ben pigmentate e tese. Bordo labiale scuro.

.Mascelle/denti: denti larghi e bianchi strettamente vicini l’uno all’altro, gli incisivi inferiori posizionati su di una linea. Dentatura completa (42 denti) chiusura a forbice.

.Guance: ossa delle guance asciutte con guance arrotondate ma non pronunciate.
.Occhi: di media misura, di forma ovale, posizionati diritti e ben separati, di colore scuro. Rime palpebrali asciutte, tese e nere.

.Orecchi: pendenti. Attaccati alti e simmetrici, di media misura, di forma triangolare Il bordo anteriore pende accostato alle guance. Il padiglione è spesso, senza pieghe.

 

COLLO:

Forte, asciutto e muscoloso. La lunghezza del collo è quasi uguale a quella della testa e forma un angolo di 45-50°° rispetto all’orizzontale. La nuca è forte e ben sviluppata.

 

CORPO:

.Solido, alto e voluminoso, ben proporzionato.

.Linea superiore: leggermente discendente dal garrese alla radice della coda.

.Garrese: alto e ben sviluppato, più pronunciato nei maschi che nella femmine.

.Dorso: forte, diritto e muscoloso. La lunghezza del dorso vero e proprio è uguale a metà della lunghezza misurata dal garrese alla base della coda.

.Rene: ampio, corto, muscoloso e leggermente arcuato. La lunghezza è uguale alla
metà della lunghezza del dorso effettivo.

.Groppa: ampia, muscolosa, leggermente discendente e di moderata lunghezza.

.Torace: disceso, lungo e ampio con costole leggermente cerchiate. La forma
del torace (in sezione trasversale) è ovale. Lo sterno è lungo e il petto è leggermente sporgente rispetto all’articolazione della spalla, ed è molto muscoloso.

.Linea inferiore e ventre: sulla stessa linea dell’articolazione del gomito o leggermente al di sotto. Ventre moderatamente retratto. Fianchi solo leggermente sviluppati.

 

CODA:

Spessa alla radice e inserita alta. In movimento la coda è portata in modo brioso ma la radice della coda non deve inclinarsi sopra il dorso ( coda da scoiattolo).
Coda tradizionalmente tagliata nel Paese di origine. La lunghezza o la forma di una coda integra non ha influenza sulla valutazione del cane. La forma preferita di una coda integra è a sciabola o a falcetto.


ARTI ANTERIORI:

Aspetto generale: gli arti anteriori, visti dal davanti sono diritti e paralleli. La distanza dal gomito al terreno è uguale al 50-52% dell’altezza al garrese del cane.

.Spalla: lunga, ampia e ben adagiata all’indietro. L’angolo tra la scapola e il braccio è di circa 100°.

.Braccio: muscoloso e non più corto della scapola.

.Gomito: aderente al corpo.

.Avambraccio: diritto, spesso, dall’ossatura rotonda. Verticale se visto sia dal davanti
che di lato.

.Metacarpo: corto, massiccio e leggermente obliquo se visto di lato.

.Piedi anteriori: larghi, compatti e di forma rotonda. Le unghie e i cuscinetti
sono neri.

 

POSTERIORI:

Aspetto generale se visti da dietro, sono diritti e paralleli, posizionati più
distanziati degli anteriori. Se visti di lato, sono piazzati leggermente
dietro il cane.

.Coscia: moderatamente lunga, leggermente obliqua, ampia con voluminosi
muscoli ben sviluppati.

.Ginocchio: ben angolato.

.Gamba: non più corta della coscia.

.Metatarso: forte, basso e posizionato verticalmente. Senza speroni.

.Piedi posteriori: leggermente più piccoli di quelli anteriori e tendenti alla forma
ovale. Unghie e cuscinetti sono neri.

 

MOVIMENTO:

Sciolto e ben equilibrato con giunture flesse elasticamente. Il movimento tipico è un trotto energico con lunghi passi, derivante da una potente spinta del posteriore e significativo allungo degli anteriori. La linea dorsale rimane ferma.

 

PELLE:

Tesa, ben adagiata senza pieghe o rilassamenti, sempre elastica. Pigmentata in modo uniforme.

 

MANTELLO:

.Pelo: doppio pelo ruvido e spesso. Formato da un pelo esterno duro, spesso, leggermente ondulato, e un sottopelo morbido, corto e fitto. Il pelo esterno ricopre tutto il corpo. La lunghezza del pelo naturale e non strippato è fra i 5 – 15 cm. Quello della testa è molto ben sviluppato e forma abbondati sopracciglia, baffi e barba. Gli arti sono ricoperti di pelo lungo e fitto. È richiesta una toelettatura nella forma corretta. Il pelo tagliato dovrebbe enfatizzare il carattere di un cane forte e sicuro di sé, e in nessun modo essere eccessivamente decorativo. Il pelo è lasciato più lungo sulle gambe ed attorno al muso. Il taglio dovrebbe accentuare la testa massiccia con fronte piatta, orecchi ben pendenti, collo forte e corpo forte, e ben costruito,

.Colore: nero; è permesso il nero con trascurabile mescolanza di pelo grigio (questa mescolanza di pelo grigio non deve coprire più di ⅓ dell’intero corpo).

 

TAGLIA E PESO:

Altezza al garrese desiderata:
Maschi 72 – 76 cm ma non meno di 70 cm e non più di 78 cm.
Femmine 68 – 72 cm ma non meno di 66 cm e non più di 74 cm.
Soggetti leggermente più alti sono tollerati qualora siano proporzionati e di eccellente tipicità.

Peso: Maschi50 – 60 Kg.
Femmine 45 – 50 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità, ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane e alla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

.Cranio arrotondato.

.Parziale mancanza di pigmento sulle labbra.

.Incisivi non in linea nella mascella inferiore. Incisivi piccoli.

.Occhi rotondi; leggermente chiari; inseriti obliquamente o vicini.

.Collo troppo corto e non abbastanza muscoloso.

.Garrese non pronunciato.

.Dorso insellato o stretto.

.Rene troppo lungo; stretto, non abbastanza muscoloso.

.Spalle troppo diritte.

.Avambraccio troppo corto.

.Gomiti deviati in dentro o in fuori.

.Piedi deviati in dentro o in fuori.

.Garretti deviati in dentro, fuori o a falcetto.

.Trotto inframmezzato di ambio.

.Pelo di copertura morbido o liscio.

.Ombreggiature ruggini nel pelo di copertura.

.Mancanza di sottopelo.

 

DIFETTI GRAVI:

.Deviazione dalla tipicità del sesso.

.Comportamento timido o sovraeccitato.

.Testa corta o leggera.

.Terza palpebra visibile, occhi chiari.

.Groppa orizzontale o troppo avvallata.

.Torace poco profondo o corto.

.Coda di scoiattolo.

.Anteriori arcuati.

.Movimento ristretto, lento o pesante.

.Pelo di copertura serico.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cane aggressivo o eccessivamente timido.
Qualsiasi cane che presenti anormalità dì ordine fisico o comportamentale,
sarà squalificato.
.Deviazioni verso le razze ancestrali.
.Tartufo di colore diverso dal nero.
.Occhio gazzuolo o di diverso colore l’uno dall’altro.
.Mantello esterno liscio e pelo mancante sulla testa, torace e arti.
.Qualsiasi colore diverso da quello descritto.
.Segni o macchie bianche.
.Macchie di pelo grigio nettamente definite.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.
 

Terranova Nero

FCI Standard N° 50 / 06.11.1996

 

TERRANOVA NERO.

ORIGINE: Canada

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.1996.

UTILIZZAZIONE:

Cane da traino per carichi pesanti, cane da acqua.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari Svizzeri.
Sezione 2.2. .Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

questa razza ha le sue origini nell’Isola di Terranova; risale ai cani indigeni e al grande cane da orso nero, introdotto dai Vichinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei, diverse razze hanno contribuito alla sua formazione e a ridargli nuovo vigore, ma le caratteristiche essenziali sono rimaste invariate. All’inizio della colonizzazione dell’isola nel 1610, il cane di Terranova
possedeva già in gran parte la propria morfologia e il comportamento naturale. Queste
caratteristiche gli permisero di resistere ai rigori d’un clima estremo e all’ostilità del
mare, sia quando tirava pesanti carichi sulla terra ferma, o quando serviva da cane da
acqua o da salvataggio.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo potente, ben muscoloso e ben coordinato nel movimento.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica, è superiore alla distanza dal garrese al suolo (altezza al garrese). Il corpo è compatto. La femmina può essere leggermente più lunga e meno massiccia del maschio.

.L’altezza del torace, dal garrese alla parte inferiore della cassa toracica, è leggermente superiore alla distanza fra la parte inferiore della cassa toracica e il suolo.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE

L’espressione del Terranova riflette bontà e dolcezza. Dignitoso, gioioso e intraprendente, è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile.

 

TESTA:

Massiccia. La testa della femmina ha la stessa conformazione generale di quella del maschio, ma è meno massiccia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio largo, leggermente bombato alla sommità: l’osso occipitale è molto sviluppato.

.Stop ben visibile ma mai molto marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo grande, ben pigmentato, dalle narici ben sviluppate. Di color nero nei cani neri e nei cani bianchi e neri. Di colore marrone nei cani marroni.

.Muso decisamente quadrato, alto e moderatamente corto, ricoperto d’un pelo corto e fine, senza rughe. La commessura labiale è evidente, ma non eccessivamente pronunciata.

.Labbra superiori morbide.

.Mascelle chiusura a forbice o a tenaglia.

.Occhi relativamente piccoli, ben infossati nelle orbite. Sono ben distanziati e non lasciano vedere la congiuntiva. Sono di colore marrone scuro nei neri e nei bianco e neri. Nei cani marroni si ammettono tonalità più chiare.

.Orecchi relativamente piccoli, triangolari, dalle estremità arrotondate. Sono attaccate ben indietro, sui lati della testa alla quale sono aderenti. Se si tira in avanti l’orecchio del cane adulto, l’orecchio arriva alla commessura interna dell’occhio situata dalla stessa parte.

 

COLLO:

Forte, muscoloso, ben inserito nelle spalle, di lunghezza sufficiente per permettere un portamento dignitoso della testa. Il collo non deve presentare un’eccessiva giogaia.

 

CORPO:

.Lo scheletro è massiccio in tutte le sue parti. Visto di profilo, il tronco è alto e vigoroso.

.Linea superiore diritta; il dorso è fermo dal garrese alla groppa.

.Dorso largo.

.Rene forte e ben muscoloso.

.Groppa larga, obliqua, in modo da formare un angolo di 30° circa.

.Torace largo e ben disceso. Costole ben cerchiate e ben sviluppate.

.Linea inferiore quasi orizzontale. L’addome non è mai retratto.

 

ARTI ANTERIORI:

Sono diritti e restano paralleli al passo e al piccolo trotto.

.Spalle molto muscolose e ben oblique.

.Gomiti aderenti al corpo

.Metacarpi leggermente inclinati.

.Piedi anteriori grandi, proporzionati al corpo, ben arrotondati, dalle dita chiuse e solide. I piedi sono palmati.

 

POSTERIORI:

Perché il cane possa trainare dei carichi, nuotare o ricoprire molto terreno efficacemente, (dato che la spinta dipende largamente dal posteriore), la conformazione del posteriore nel Terranova è di primaria importanza. Bisogna che il bacino sia forte, largo e lungo.

.Coscia larga e muscolosa.

.Ginocchio ben angolato, ma non al punto di dare l’impressione che il cane si rannicchi sotto di sé.

.Gambe forti e abbastanza lunghe.

.Garretti relativamente corti, ben discesi e ben separati, paralleli fra loro. Non sono né girati in dentro né in fuori.

.Piedi posteriori fermi e chiusi. Gli speroni, se presenti, andrebbero rimossi.

 

CODA:

La coda fa da timone quando il Terranova nuota. Di conseguenza, la coda è forte e larga alla base. In stazione, la coda pende formando, eventualmente, una leggera curva all’estremità. Arriva al garretto o lo sorpassa leggermente. Quando il cane è in azione o eccitato, è portata diritta con una leggera curva verso l’alto. Non è mai arrotolata sul dorso o ricurva in avanti fra le gambe.

 

MOVIMENTO:

Il Terranova muove con un buon allungo degli arti anteriori e una forte spinta dai posteriori, dando l’impressione di potenza senza sforzo. Un leggero rollio del dorso è naturale. A mano a mano che la velocità aumenta, il cane ha la tendenza ad avvicinare gli arti ad un piano mediano (“pista unica”), mentre la linea superiore si mantiene orizzontale.

 

MANTELLO
PELO:

Doppio, impermeabile. Il pelo di copertura è di media lunghezza e diritto, senza riccioli. È ammessa una leggera ondulazione. Il sottopelo è soffice e fitto, più fitto in inverno che in estate, ma sempre presente in una certa misura sulla groppa e il petto. Sulla testa, il muso e gli orecchi, il pelo è corto e fine. Gli arti anteriori e posteriori hanno frange. La coda è completamente ricoperta di un pelo lungo e fitto ma senza formare bandiera (senza frange pendenti). La toelettatura non è da incoraggiare.

 

COLORE:

Nero, bianco e nero, marrone.

.Nero : il colore tradizionale è il nero. Il colore deve essere il più possibile uniforme, ma si ammette una leggera sfumatura bronzo. Macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse.

.Bianco e nero : questa varietà ha un’importanza storica per la razza. Da ricercare le macchie seguenti: testa nera con, preferibilmente, una lista bianca che si estende sul muso, una gualdrappa nera con macchie ugualmente ripartite e una groppa nera e la parte superiore della coda di colore nero. Le altre regioni devono essere bianche e possono portare un minimo di moschettatura.

.Marrone : questo colore va dal cioccolato al bronzo. Le macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse. I soggetti marroni e i soggetti bianchi e neri saranno presentati nella stessa classe dei neri.

 

TAGLIA:

L’altezza al garrese media è:

.Maschi adulti: 71 cm

.Femmine adulte 66 cm

Il peso medio per i maschi è di circa 68 kg e 54 per le femmine. Si ricerca la grande taglia, ma non a scapito dell’armonia delle forme, della qualità generale, e della potenza della costruzione, né del corretto movimento.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Aspetto generale: cane alto sugli arti. Mancanza di sostanza. Aspetto linfatico.

.Costruzione: ossatura fine.

.Carattere: aggressivo, pauroso.

.Testa: stretta.

.Muso: appuntito o lungo.

.Labbro superiore: pronunciato.

·Linea dorsale: dorso di carpa, molle o insellato.

.Coda: corta, lunga, annodata, con l’estremità arrotolata

.Anteriore: regione del metacarpo troppo obliqua, piedi schiacciati, mancini o cagnoli, mancanza di membrana interdigitale.

.Posteriore: ginocchia insufficientemente angolate, garretti vaccini o cagnoli (a botte), piedi rivolti in dentro.

.Andatura: passi corti, cane che trascina i piedi, che cammina come un granchio, che stringe, che ondeggia o incrocia l’anteriore, che gira in fuori gli anteriori o li gira nettamente in dentro, che steppa o ambia.

.Pelo: pelo poco fitto. Assenza di sotto-pelo.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cattivo carattere.

.Enognatismo, prognatismo, mandibola deviata.

.Pelo corto e piatto.

.Pezzatura di un colore che non sia il bianco su di un cane nero o marrone.

.Qualsiasi colore diverso dal nero, o bianco e nero, o marrone.

N.B I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto

Terranova Marrone

FCI Standard N° 50 / 06.11.1996

 

TERRANOVA MARRONE.

ORIGINE: Canada

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.1996.

UTILIZZAZIONE:

Cane da traino per carichi pesanti, cane da acqua.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari Svizzeri.
Sezione 2.2. .Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

questa razza ha le sue origini nell’Isola di Terranova; risale ai cani indigeni e al grande cane da orso nero, introdotto dai Vichinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei, diverse razze hanno contribuito alla sua formazione e a ridargli nuovo vigore, ma le caratteristiche essenziali sono rimaste invariate. All’inizio della colonizzazione dell’isola nel 1610, il cane di Terranova
possedeva già in gran parte la propria morfologia e il comportamento naturale. Queste
caratteristiche gli permisero di resistere ai rigori d’un clima estremo e all’ostilità del
mare, sia quando tirava pesanti carichi sulla terra ferma, o quando serviva da cane da
acqua o da salvataggio.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo potente, ben muscoloso e ben coordinato nel movimento.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica, è superiore alla distanza dal garrese al suolo (altezza al garrese). Il corpo è compatto. La femmina può essere leggermente più lunga e meno massiccia del maschio.

.L’altezza del torace, dal garrese alla parte inferiore della cassa toracica, è leggermente superiore alla distanza fra la parte inferiore della cassa toracica e il suolo.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE

L’espressione del Terranova riflette bontà e dolcezza. Dignitoso, gioioso e intraprendente, è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile.

 

TESTA:

Massiccia. La testa della femmina ha la stessa conformazione generale di quella del maschio, ma è meno massiccia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio largo, leggermente bombato alla sommità: l’osso occipitale è molto sviluppato.

.Stop ben visibile ma mai molto marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo grande, ben pigmentato, dalle narici ben sviluppate. Di color nero nei cani neri e nei cani bianchi e neri. Di colore marrone nei cani marroni.

.Muso decisamente quadrato, alto e moderatamente corto, ricoperto d’un pelo corto e fine, senza rughe. La commessura labiale è evidente, ma non eccessivamente pronunciata.

.Labbra superiori morbide.

.Mascelle chiusura a forbice o a tenaglia.

.Occhi relativamente piccoli, ben infossati nelle orbite. Sono ben distanziati e non lasciano vedere la congiuntiva. Sono di colore marrone scuro nei neri e nei bianco e neri. Nei cani marroni si ammettono tonalità più chiare.

.Orecchi relativamente piccoli, triangolari, dalle estremità arrotondate. Sono attaccate ben indietro, sui lati della testa alla quale sono aderenti. Se si tira in avanti l’orecchio del cane adulto, l’orecchio arriva alla commessura interna dell’occhio situata dalla stessa parte.

 

COLLO:

Forte, muscoloso, ben inserito nelle spalle, di lunghezza sufficiente per permettere un portamento dignitoso della testa. Il collo non deve presentare un’eccessiva giogaia.

 

CORPO:

.Lo scheletro è massiccio in tutte le sue parti. Visto di profilo, il tronco è alto e vigoroso.

.Linea superiore diritta; il dorso è fermo dal garrese alla groppa.

.Dorso largo.

.Rene forte e ben muscoloso.

.Groppa larga, obliqua, in modo da formare un angolo di 30° circa.

.Torace largo e ben disceso. Costole ben cerchiate e ben sviluppate.

.Linea inferiore quasi orizzontale. L’addome non è mai retratto.

 

ARTI ANTERIORI:

Sono diritti e restano paralleli al passo e al piccolo trotto.

.Spalle molto muscolose e ben oblique.

.Gomiti aderenti al corpo

.Metacarpi leggermente inclinati.

.Piedi anteriori grandi, proporzionati al corpo, ben arrotondati, dalle dita chiuse e solide. I piedi sono palmati.

 

POSTERIORI:

Perché il cane possa trainare dei carichi, nuotare o ricoprire molto terreno efficacemente, (dato che la spinta dipende largamente dal posteriore), la conformazione del posteriore nel Terranova è di primaria importanza. Bisogna che il bacino sia forte, largo e lungo.

.Coscia larga e muscolosa.

.Ginocchio ben angolato, ma non al punto di dare l’impressione che il cane si rannicchi sotto di sé.

.Gambe forti e abbastanza lunghe.

.Garretti relativamente corti, ben discesi e ben separati, paralleli fra loro. Non sono né girati in dentro né in fuori.

.Piedi posteriori fermi e chiusi. Gli speroni, se presenti, andrebbero rimossi.

 

CODA:

La coda fa da timone quando il Terranova nuota. Di conseguenza, la coda è forte e larga alla base. In stazione, la coda pende formando, eventualmente, una leggera curva all’estremità. Arriva al garretto o lo sorpassa leggermente. Quando il cane è in azione o eccitato, è portata diritta con una leggera curva verso l’alto. Non è mai arrotolata sul dorso o ricurva in avanti fra le gambe.

 

MOVIMENTO:

Il Terranova muove con un buon allungo degli arti anteriori e una forte spinta dai posteriori, dando l’impressione di potenza senza sforzo. Un leggero rollio del dorso è naturale. A mano a mano che la velocità aumenta, il cane ha la tendenza ad avvicinare gli arti ad un piano mediano (“pista unica”), mentre la linea superiore si mantiene orizzontale.

 

MANTELLO
PELO:

Doppio, impermeabile. Il pelo di copertura è di media lunghezza e diritto, senza riccioli. È ammessa una leggera ondulazione. Il sottopelo è soffice e fitto, più fitto in inverno che in estate, ma sempre presente in una certa misura sulla groppa e il petto. Sulla testa, il muso e gli orecchi, il pelo è corto e fine. Gli arti anteriori e posteriori hanno frange. La coda è completamente ricoperta di un pelo lungo e fitto ma senza formare bandiera (senza frange pendenti). La toelettatura non è da incoraggiare.

 

COLORE:

Nero, bianco e nero, marrone.

.Nero : il colore tradizionale è il nero. Il colore deve essere il più possibile uniforme, ma si ammette una leggera sfumatura bronzo. Macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse.

.Bianco e nero : questa varietà ha un’importanza storica per la razza. Da ricercare le macchie seguenti: testa nera con, preferibilmente, una lista bianca che si estende sul muso, una gualdrappa nera con macchie ugualmente ripartite e una groppa nera e la parte superiore della coda di colore nero. Le altre regioni devono essere bianche e possono portare un minimo di moschettatura.

.Marrone : questo colore va dal cioccolato al bronzo. Le macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse. I soggetti marroni e i soggetti bianchi e neri saranno presentati nella stessa classe dei neri.

 

TAGLIA:

L’altezza al garrese media è:

.Maschi adulti: 71 cm

.Femmine adulte 66 cm

Il peso medio per i maschi è di circa 68 kg e 54 per le femmine. Si ricerca la grande taglia, ma non a scapito dell’armonia delle forme, della qualità generale, e della potenza della costruzione, né del corretto movimento.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Aspetto generale: cane alto sugli arti. Mancanza di sostanza. Aspetto linfatico.

.Costruzione: ossatura fine.

.Carattere: aggressivo, pauroso.

.Testa: stretta.

.Muso: appuntito o lungo.

.Labbro superiore: pronunciato.

·Linea dorsale: dorso di carpa, molle o insellato.

.Coda: corta, lunga, annodata, con l’estremità arrotolata

.Anteriore: regione del metacarpo troppo obliqua, piedi schiacciati, mancini o cagnoli, mancanza di membrana interdigitale.

.Posteriore: ginocchia insufficientemente angolate, garretti vaccini o cagnoli (a botte), piedi rivolti in dentro.

.Andatura: passi corti, cane che trascina i piedi, che cammina come un granchio, che stringe, che ondeggia o incrocia l’anteriore, che gira in fuori gli anteriori o li gira nettamente in dentro, che steppa o ambia.

.Pelo: pelo poco fitto. Assenza di sotto-pelo.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cattivo carattere.

.Enognatismo, prognatismo, mandibola deviata.

.Pelo corto e piatto.

.Pezzatura di un colore che non sia il bianco su di un cane nero o marrone.

.Qualsiasi colore diverso dal nero, o bianco e nero, o marrone.

N.B I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto

Terranova Bianco Con Macchie Nere

FCI Standard N° 50 / 06.11.1996

 

TERRANOVA BIANCO CON MACCHIE NERE.

ORIGINE: Canada

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.1996.

UTILIZZAZIONE:

Cane da traino per carichi pesanti, cane da acqua.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari Svizzeri.
Sezione 2.2. .Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

questa razza ha le sue origini nell’Isola di Terranova; risale ai cani indigeni e al grande cane da orso nero, introdotto dai Vichinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei, diverse razze hanno contribuito alla sua formazione e a ridargli nuovo vigore, ma le caratteristiche essenziali sono rimaste invariate. All’inizio della colonizzazione dell’isola nel 1610, il cane di Terranova
possedeva già in gran parte la propria morfologia e il comportamento naturale. Queste
caratteristiche gli permisero di resistere ai rigori d’un clima estremo e all’ostilità del
mare, sia quando tirava pesanti carichi sulla terra ferma, o quando serviva da cane da
acqua o da salvataggio.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo potente, ben muscoloso e ben coordinato nel movimento.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica, è superiore alla distanza dal garrese al suolo (altezza al garrese). Il corpo è compatto. La femmina può essere leggermente più lunga e meno massiccia del maschio.

.L’altezza del torace, dal garrese alla parte inferiore della cassa toracica, è leggermente superiore alla distanza fra la parte inferiore della cassa toracica e il suolo.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE

L’espressione del Terranova riflette bontà e dolcezza. Dignitoso, gioioso e intraprendente, è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile.

 

TESTA:

Massiccia. La testa della femmina ha la stessa conformazione generale di quella del maschio, ma è meno massiccia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio largo, leggermente bombato alla sommità: l’osso occipitale è molto sviluppato.

.Stop ben visibile ma mai molto marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo grande, ben pigmentato, dalle narici ben sviluppate. Di color nero nei cani neri e nei cani bianchi e neri. Di colore marrone nei cani marroni.

.Muso decisamente quadrato, alto e moderatamente corto, ricoperto d’un pelo corto e fine, senza rughe. La commessura labiale è evidente, ma non eccessivamente pronunciata.

.Labbra superiori morbide.

.Mascelle chiusura a forbice o a tenaglia.

.Occhi relativamente piccoli, ben infossati nelle orbite. Sono ben distanziati e non lasciano vedere la congiuntiva. Sono di colore marrone scuro nei neri e nei bianco e neri. Nei cani marroni si ammettono tonalità più chiare.

.Orecchi relativamente piccoli, triangolari, dalle estremità arrotondate. Sono attaccate ben indietro, sui lati della testa alla quale sono aderenti. Se si tira in avanti l’orecchio del cane adulto, l’orecchio arriva alla commessura interna dell’occhio situata dalla stessa parte.

 

COLLO:

Forte, muscoloso, ben inserito nelle spalle, di lunghezza sufficiente per permettere un portamento dignitoso della testa. Il collo non deve presentare un’eccessiva giogaia.

 

CORPO:

.Lo scheletro è massiccio in tutte le sue parti. Visto di profilo, il tronco è alto e vigoroso.

.Linea superiore diritta; il dorso è fermo dal garrese alla groppa.

.Dorso largo.

.Rene forte e ben muscoloso.

.Groppa larga, obliqua, in modo da formare un angolo di 30° circa.

.Torace largo e ben disceso. Costole ben cerchiate e ben sviluppate.

.Linea inferiore quasi orizzontale. L’addome non è mai retratto.

 

ARTI ANTERIORI:

Sono diritti e restano paralleli al passo e al piccolo trotto.

.Spalle molto muscolose e ben oblique.

.Gomiti aderenti al corpo

.Metacarpi leggermente inclinati.

.Piedi anteriori grandi, proporzionati al corpo, ben arrotondati, dalle dita chiuse e solide. I piedi sono palmati.

 

POSTERIORI:

Perché il cane possa trainare dei carichi, nuotare o ricoprire molto terreno efficacemente, (dato che la spinta dipende largamente dal posteriore), la conformazione del posteriore nel Terranova è di primaria importanza. Bisogna che il bacino sia forte, largo e lungo.

.Coscia larga e muscolosa.

.Ginocchio ben angolato, ma non al punto di dare l’impressione che il cane si rannicchi sotto di sé.

.Gambe forti e abbastanza lunghe.

.Garretti relativamente corti, ben discesi e ben separati, paralleli fra loro. Non sono né girati in dentro né in fuori.

.Piedi posteriori fermi e chiusi. Gli speroni, se presenti, andrebbero rimossi.

 

CODA:

La coda fa da timone quando il Terranova nuota. Di conseguenza, la coda è forte e larga alla base. In stazione, la coda pende formando, eventualmente, una leggera curva all’estremità. Arriva al garretto o lo sorpassa leggermente. Quando il cane è in azione o eccitato, è portata diritta con una leggera curva verso l’alto. Non è mai arrotolata sul dorso o ricurva in avanti fra le gambe.

 

MOVIMENTO:

Il Terranova muove con un buon allungo degli arti anteriori e una forte spinta dai posteriori, dando l’impressione di potenza senza sforzo. Un leggero rollio del dorso è naturale. A mano a mano che la velocità aumenta, il cane ha la tendenza ad avvicinare gli arti ad un piano mediano (“pista unica”), mentre la linea superiore si mantiene orizzontale.

 

MANTELLO
PELO:

Doppio, impermeabile. Il pelo di copertura è di media lunghezza e diritto, senza riccioli. È ammessa una leggera ondulazione. Il sottopelo è soffice e fitto, più fitto in inverno che in estate, ma sempre presente in una certa misura sulla groppa e il petto. Sulla testa, il muso e gli orecchi, il pelo è corto e fine. Gli arti anteriori e posteriori hanno frange. La coda è completamente ricoperta di un pelo lungo e fitto ma senza formare bandiera (senza frange pendenti). La toelettatura non è da incoraggiare.

 

COLORE:

Nero, bianco e nero, marrone.

.Nero : il colore tradizionale è il nero. Il colore deve essere il più possibile uniforme, ma si ammette una leggera sfumatura bronzo. Macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse.

.Bianco e nero : questa varietà ha un’importanza storica per la razza. Da ricercare le macchie seguenti: testa nera con, preferibilmente, una lista bianca che si estende sul muso, una gualdrappa nera con macchie ugualmente ripartite e una groppa nera e la parte superiore della coda di colore nero. Le altre regioni devono essere bianche e possono portare un minimo di moschettatura.

.Marrone : questo colore va dal cioccolato al bronzo. Le macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse. I soggetti marroni e i soggetti bianchi e neri saranno presentati nella stessa classe dei neri.

 

TAGLIA:

L’altezza al garrese media è:

.Maschi adulti: 71 cm

.Femmine adulte 66 cm

Il peso medio per i maschi è di circa 68 kg e 54 per le femmine. Si ricerca la grande taglia, ma non a scapito dell’armonia delle forme, della qualità generale, e della potenza della costruzione, né del corretto movimento.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Aspetto generale: cane alto sugli arti. Mancanza di sostanza. Aspetto linfatico.

.Costruzione: ossatura fine.

.Carattere: aggressivo, pauroso.

.Testa: stretta.

.Muso: appuntito o lungo.

.Labbro superiore: pronunciato.

·Linea dorsale: dorso di carpa, molle o insellato.

.Coda: corta, lunga, annodata, con l’estremità arrotolata

.Anteriore: regione del metacarpo troppo obliqua, piedi schiacciati, mancini o cagnoli, mancanza di membrana interdigitale.

.Posteriore: ginocchia insufficientemente angolate, garretti vaccini o cagnoli (a botte), piedi rivolti in dentro.

.Andatura: passi corti, cane che trascina i piedi, che cammina come un granchio, che stringe, che ondeggia o incrocia l’anteriore, che gira in fuori gli anteriori o li gira nettamente in dentro, che steppa o ambia.

.Pelo: pelo poco fitto. Assenza di sotto-pelo.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cattivo carattere.

.Enognatismo, prognatismo, mandibola deviata.

.Pelo corto e piatto.

.Pezzatura di un colore che non sia il bianco su di un cane nero o marrone.

.Qualsiasi colore diverso dal nero, o bianco e nero, o marrone.

N.B I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto

Terranova

FCI Standard N° 50 / 06.11.1996

 

TERRANOVA

ORIGINE: Canada

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.1996.

UTILIZZAZIONE:

Cane da traino per carichi pesanti, cane da acqua.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi, Cani da Montagna e Bovari Svizzeri.
Sezione 2.2. .Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

questa razza ha le sue origini nell’Isola di Terranova; risale ai cani indigeni e al grande cane da orso nero, introdotto dai Vichinghi dopo il 1100. Con l’arrivo dei pescatori europei, diverse razze hanno contribuito alla sua formazione e a ridargli nuovo vigore, ma le caratteristiche essenziali sono rimaste invariate. All’inizio della colonizzazione dell’isola nel 1610, il cane di Terranova
possedeva già in gran parte la propria morfologia e il comportamento naturale. Queste
caratteristiche gli permisero di resistere ai rigori d’un clima estremo e all’ostilità del
mare, sia quando tirava pesanti carichi sulla terra ferma, o quando serviva da cane da
acqua o da salvataggio.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Terranova è un cane massiccio, dal corpo potente, ben muscoloso e ben coordinato nel movimento.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.La lunghezza del corpo, dalla punta della spalla alla punta della natica, è superiore alla distanza dal garrese al suolo (altezza al garrese). Il corpo è compatto. La femmina può essere leggermente più lunga e meno massiccia del maschio.

.L’altezza del torace, dal garrese alla parte inferiore della cassa toracica, è leggermente superiore alla distanza fra la parte inferiore della cassa toracica e il suolo.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE

L’espressione del Terranova riflette bontà e dolcezza. Dignitoso, gioioso e intraprendente, è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile.

 

TESTA:

Massiccia. La testa della femmina ha la stessa conformazione generale di quella del maschio, ma è meno massiccia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio largo, leggermente bombato alla sommità: l’osso occipitale è molto sviluppato.

.Stop ben visibile ma mai molto marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo grande, ben pigmentato, dalle narici ben sviluppate. Di color nero nei cani neri e nei cani bianchi e neri. Di colore marrone nei cani marroni.

.Muso decisamente quadrato, alto e moderatamente corto, ricoperto d’un pelo corto e fine, senza rughe. La commessura labiale è evidente, ma non eccessivamente pronunciata.

.Labbra superiori morbide.

.Mascelle chiusura a forbice o a tenaglia.

.Occhi relativamente piccoli, ben infossati nelle orbite. Sono ben distanziati e non lasciano vedere la congiuntiva. Sono di colore marrone scuro nei neri e nei bianco e neri. Nei cani marroni si ammettono tonalità più chiare.

.Orecchi relativamente piccoli, triangolari, dalle estremità arrotondate. Sono attaccate ben indietro, sui lati della testa alla quale sono aderenti. Se si tira in avanti l’orecchio del cane adulto, l’orecchio arriva alla commessura interna dell’occhio situata dalla stessa parte.

 

COLLO:

Forte, muscoloso, ben inserito nelle spalle, di lunghezza sufficiente per permettere un portamento dignitoso della testa. Il collo non deve presentare un’eccessiva giogaia.

 

CORPO:

.Lo scheletro è massiccio in tutte le sue parti. Visto di profilo, il tronco è alto e vigoroso.

.Linea superiore diritta; il dorso è fermo dal garrese alla groppa.

.Dorso largo.

.Rene forte e ben muscoloso.

.Groppa larga, obliqua, in modo da formare un angolo di 30° circa.

.Torace largo e ben disceso. Costole ben cerchiate e ben sviluppate.

.Linea inferiore quasi orizzontale. L’addome non è mai retratto.

 

ARTI ANTERIORI:

Sono diritti e restano paralleli al passo e al piccolo trotto.

.Spalle molto muscolose e ben oblique.

.Gomiti aderenti al corpo

.Metacarpi leggermente inclinati.

.Piedi anteriori grandi, proporzionati al corpo, ben arrotondati, dalle dita chiuse e solide. I piedi sono palmati.

 

POSTERIORI:

Perché il cane possa trainare dei carichi, nuotare o ricoprire molto terreno efficacemente, (dato che la spinta dipende largamente dal posteriore), la conformazione del posteriore nel Terranova è di primaria importanza. Bisogna che il bacino sia forte, largo e lungo.

.Coscia larga e muscolosa.

.Ginocchio ben angolato, ma non al punto di dare l’impressione che il cane si rannicchi sotto di sé.

.Gambe forti e abbastanza lunghe.

.Garretti relativamente corti, ben discesi e ben separati, paralleli fra loro. Non sono né girati in dentro né in fuori.

.Piedi posteriori fermi e chiusi. Gli speroni, se presenti, andrebbero rimossi.

 

CODA:

La coda fa da timone quando il Terranova nuota. Di conseguenza, la coda è forte e larga alla base. In stazione, la coda pende formando, eventualmente, una leggera curva all’estremità. Arriva al garretto o lo sorpassa leggermente. Quando il cane è in azione o eccitato, è portata diritta con una leggera curva verso l’alto. Non è mai arrotolata sul dorso o ricurva in avanti fra le gambe.

 

MOVIMENTO:

Il Terranova muove con un buon allungo degli arti anteriori e una forte spinta dai posteriori, dando l’impressione di potenza senza sforzo. Un leggero rollio del dorso è naturale. A mano a mano che la velocità aumenta, il cane ha la tendenza ad avvicinare gli arti ad un piano mediano (“pista unica”), mentre la linea superiore si mantiene orizzontale.

 

MANTELLO
PELO:

Doppio, impermeabile. Il pelo di copertura è di media lunghezza e diritto, senza riccioli. È ammessa una leggera ondulazione. Il sottopelo è soffice e fitto, più fitto in inverno che in estate, ma sempre presente in una certa misura sulla groppa e il petto. Sulla testa, il muso e gli orecchi, il pelo è corto e fine. Gli arti anteriori e posteriori hanno frange. La coda è completamente ricoperta di un pelo lungo e fitto ma senza formare bandiera (senza frange pendenti). La toelettatura non è da incoraggiare.

 

COLORE:

Nero, bianco e nero, marrone.

.Nero : il colore tradizionale è il nero. Il colore deve essere il più possibile uniforme, ma si ammette una leggera sfumatura bronzo. Macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse.

.Bianco e nero : questa varietà ha un’importanza storica per la razza. Da ricercare le macchie seguenti: testa nera con, preferibilmente, una lista bianca che si estende sul muso, una gualdrappa nera con macchie ugualmente ripartite e una groppa nera e la parte superiore della coda di colore nero. Le altre regioni devono essere bianche e possono portare un minimo di moschettatura.

.Marrone : questo colore va dal cioccolato al bronzo. Le macchie bianche sul petto, le dita e/o all’estremità della coda sono ammesse. I soggetti marroni e i soggetti bianchi e neri saranno presentati nella stessa classe dei neri.

 

TAGLIA:

L’altezza al garrese media è:

.Maschi adulti: 71 cm

.Femmine adulte 66 cm

Il peso medio per i maschi è di circa 68 kg e 54 per le femmine. Si ricerca la grande taglia, ma non a scapito dell’armonia delle forme, della qualità generale, e della potenza della costruzione, né del corretto movimento.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Aspetto generale: cane alto sugli arti. Mancanza di sostanza. Aspetto linfatico.

.Costruzione: ossatura fine.

.Carattere: aggressivo, pauroso.

.Testa: stretta.

.Muso: appuntito o lungo.

.Labbro superiore: pronunciato.

·Linea dorsale: dorso di carpa, molle o insellato.

.Coda: corta, lunga, annodata, con l’estremità arrotolata

.Anteriore: regione del metacarpo troppo obliqua, piedi schiacciati, mancini o cagnoli, mancanza di membrana interdigitale.

.Posteriore: ginocchia insufficientemente angolate, garretti vaccini o cagnoli (a botte), piedi rivolti in dentro.

.Andatura: passi corti, cane che trascina i piedi, che cammina come un granchio, che stringe, che ondeggia o incrocia l’anteriore, che gira in fuori gli anteriori o li gira nettamente in dentro, che steppa o ambia.

.Pelo: pelo poco fitto. Assenza di sotto-pelo.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cattivo carattere.

.Enognatismo, prognatismo, mandibola deviata.

.Pelo corto e piatto.

.Pezzatura di un colore che non sia il bianco su di un cane nero o marrone.

.Qualsiasi colore diverso dal nero, o bianco e nero, o marrone.

N.B I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto
 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura