Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Shar-Pei

FCI Standard N° 309 / 09.08.1999

 

SHAR-PEI.

ORIGINE: Cina

PATRONATO: F.C.I.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 14.04.1999.

UTILIZZAZIONE:

Cane da caccia e da guardia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. :

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri.
Sezione 2.1 Molossoidi.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Questa razza cinese è esistita per centinaia di anni nelle province situate lungo le coste del Mar Cinese del Sud. La città di Dialak, nella provincia di Kwun Tung è probabilmente il suo luogo di origine.

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di media taglia, attivo, compatto, dal rene corto, inscrivibile in un quadrato. Le rughe sul cranio, le pieghe a livello del garrese, le sue orecchie piccole e il muso che ricorda quello dell’ippopotamo, gli conferiscono un aspetto unico. I maschi sono più grandi e più potenti delle femmine.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.L’altezza dello Shar-Pei al garrese è quasi uguale alla lunghezza del corpo dalla punta della spalla alla punta della natica; ciò specialmente nei maschi

.La distanza dal tartufo allo stop corrisponde pressappoco a quella dallo stop all’occipite.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Calmo, indipendente, fedele, affettuoso verso la sua famiglia.

 

TESTA:

Piuttosto grande in rapporto al corpo. Le rughe sulla fronte e le guance si prolungano per formare giogaia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio piatto, largo.

.Stop medio.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo grande e largo, preferibilmente nero, ma è ammesso qualsiasi colore in conformità al colore generale del mantello. Le narici sono molto aperte.

.Muso costituisce una caratteristica della razza. Largo dall’inizio alla fine, non ha alcuna tendenza a restringersi. Labbra e parte superiore del muso molto spessi. Un rigonfiamento alla base del tartufo è tollerato.

.Bocca si preferiscono di un nero bluastro la lingua, il palato, le gengive e le labbra La
lingua macchiettata di rosa è tollerata; la lingua interamente rosa è del tutto indesiderabile. Nei cani dal mantello di colore diluito la lingua è tutta color lavanda.

.Mascelle- denti mascelle forti che presentano una perfetta chiusura a forbice, cioè gli incisivi superiori si sovrappongono gli inferiori con stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Lo spessore del labbro inferiore non deve essere tale da disturbare la chiusura delle mascelle.

.Occhi scuri, a mandorla, dall’espressione imbronciata. L’iride dal colore più chiaro è tollerata nei cani che hanno il mantello di un colore diluito. La funzione del globo oculare e delle palpebre non deve in nessun caso essere disturbato da pelle, pieghe o peli che le circondano. Qualsiasi segno
d’infiammazione del globo oculare, della congiuntiva o delle palpebre è da proscrivere. Niente entropion.

.Orecchi molto piccoli, piuttosto spessi, a forma di triangolo equilatero, leggermente arrotondati all’estremità; sono attaccate alte con l’estremità ripiegata in direzione dell’occhio; ben posizionate in avanti sopra gli occhi, sono ben distanziate e cadono ben aderenti al cranio. L’orecchio eretto è un decisamente indesiderabile.

 

COLLO:

Forte, di media lunghezza, ben innestato sulle spalle. La pelle lassa sotto il collo non deve essere eccessivamente sviluppata.

 

CORPO:

Nei cani adulti, le pieghe cutanee sul corpo sono molto indesiderabili tranne che al garrese e alla base della coda, dove ci sono pieghe di media consistenza.

.Linea superiore scende leggermente dietro il garrese per rialzarsi leggermente sul rene.

.Dorso corto, solido.

.Rene corto, largo, leggermente bombato.

.Groppa piuttosto piatta.

.Torace largo e ben disceso; la regione sternale arriva al livello dei gomiti.

.Linea inferiore rimonta leggermente sotto le reni.

 

CODA:

Spessa e rotonda alla radice, si affusola in una punta fine. La coda è attaccata molto alta, tratto caratteristico della razza. Può essere portata alta e incurvata, arrotolata in ricciolo chiuso o ricurva sopra o su uno dei due lati del dorso. L’assenza di coda o una coda accorciata sono decisamente
indesiderabili.

 

ARTI ANTERIORI:

Sono diritti, di moderata lunghezza e con una buona ossatura. La pelle non ha pieghe.

.Spalle muscolose, ben aderenti e oblique.

.Metacarpo leggermente inclinato, forte ed elastico.

 

POSTERIORI:

Muscolosi. Solidi, moderatamente angolati, perpendicolari al suolo; visti da dietro, i posteriori sono paralleli. Pieghe sulla coscia, le gambe e il metatarso come pure un ispessimento della pelle a livello dei garretti, sono indesiderabili.

.Garretto ben disceso

 

PIEDI:

Di moderata grandezza, compatti, non schiacciati. Le dita hanno buone nocche.
Non ci sono speroni ai posteriori

 

ANDATURA:

l’andatura preferita è il trotto. Il movimento è sciolto, equilibrato ed energico con buon allungo degli anteriori e forte spinta dei posteriori.

.I piedi hanno tendenza a convergere verso l’asse centrale quando la velocità aumenta. L’andatura artefatta è un difetto.

 

MANTELLO
PELO
: è una caratteristica della razza: corto, duro e irto. Il pelo è diritto e separato sul corpo, in generale più adagiato sugli arti. Non c’è sottopelo. La lunghezza del pelo può variare da 1 a 2,5 cm. Non è mai toelettato.

 

COLORE:

Tutti i colori uniti sono accettati tranne il bianco. Spesso il pelo della coda e della regione posteriore delle cosce è d’una tonalità più chiara. Un tono più ombreggiato lungo il dorso e sugli orecchi è tollerato.

 

TAGLIA:

Altezza 44 – 51 cm al garrese.

 

DIFETTI :

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

 

DIFETTI GRAVI:

· Chiusura diversa dalla forbice (transitoriamente, è tollerato un leggerissimo
enognatismo).

· Muso affilato.

· Lingua macchiettata (tranne lingua macchiettata di rosa).

· Orecchi grandi.

· Coda attaccata bassa.

· Pelo di una lunghezza che sorpassa 2,5 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Muso piatto con enognatismo importante; prognatismo.

.Lingua tutta rosa.

.Labbra inferiori arrotolate, ostacolando la chiusura delle mascelle.

.Occhi rotondi, sporgenti; entropion, ectropion.

.Pieghe delle pelle o peli che ostacolano la funzione normale degli occhi.

.Orecchi eretti.

.Anurismo; mozziconi di coda.

.Pieghe importanti della pelle sul corpo (tranne al garrese e alla radice della coda) e sugli arti.

.Colori non uniti (albini, striature, chiazze di colore, macchie, cani nero-focati, colore che forma una sella).

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

NOTA: qualsiasi modifica fisica artificiale dello Shar-Pei (in modo particolare alle labbra e alle palpebre) elimina il cane dalla competizione.
 

Schnauzer Medio Nero

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

SCHNAUZER MEDIO NERO.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Schnauzer Medio

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

SCHNAUZER MEDIO.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Schnauzer

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

SCHNAUZER.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Rottweiler

FCI Standard N°147 / 19.06.2000

 

ROTTWEILER.

ORIGINE: Germania

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000.

UTILIZZAZIONE:

Cane da compagnia, di servizio e d’utilità.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Bovari Svizzeri.
Sezione 2.1 Molossoidi Tipo Mastino.

 

BREVE CENNO STORICO:

Il Rottweiler è una delle razze canine più antiche. La sua origine risale ai tempi dei Romani. Era allora un cane da guardia e da pastore. Scortò le legioni romane quando queste varcarono le Alpi, proteggendo gli uomini e guidando il bestiame. Quando le legioni si stanziarono nella regione di Rottweil, questi cani si trovarono in contatto con i cani indigeni e si ebbero degli incroci fra le due varietà. I compiti principali del Rottweiler restarono la guardia e la conduzione delle grandi greggi, come pure la difesa del padrone e dei suoi beni. L’antica città imperiale di Rottweil finì per lasciargli il suo nome: cane da macellaio di Rottweil. I macellai allevavano questi cani unicamente in funzione delle loro prestazioni come cani d’utilità. Si sviluppò così, lungo gli anni, una razza decisamente eccezionale di cani da guardia e da gregge, utilizzata anche come animale da tiro. Quando all’inizio del XX° secolo la polizia ebbe bisogno di cani di servizio, si provò anche il Rottweiler e si vide che era un cane perfettamente adatto ai compiti d’un cane di polizia. Fu ufficialmente riconosciuto come tale nel 1920. L’allevamento del Rottweiler è orientato verso un cane traboccante di energia, nero, dalle focature ben delimitate, il cui aspetto generale massiccio non ne alteri in alcun modo la distinzione e che si presti in modo del tutto speciale all’utilizzo come cane da compagnia, di servizio e di utilità.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Rottweiler è un cane robusto dalla media alla grande taglia, né pesante, né leggero, né alto sugli arti, né levrettato. Di proporzioni armoniose, il suo aspetto tarchiato e vigoroso lascia indovinare forza, elasticità e resistenza.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

La lunghezza del tronco, misurata dalla punta della spalla alla punta della natica non deve superare l’altezza al garrese che del 15% al massimo.

 

COMPORTAMENTO-CARATTERE:

D’umore amabile e calmo, ama i bambini; è molto affezionato, obbediente, docile e lavora con piacere. Il suo aspetto manifesta una naturale robustezza. È sicuro di sé, gode di un equilibrio nervoso perfetto ed è difficile impressionarlo. Reagisce molto attentamente a ciò che lo circonda.

 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio di media lunghezza; largo fra gli orecchi; di profilo la fronte è moderatamente convessa.

.Protuberanza occipitale ben sviluppata, ma non troppo saliente.

.Stop ben marcato.
 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato, piuttosto largo che rotondo, dalle narici relativamente grandi. È sempre nero.

.Muso non deve essere né troppo lungo né troppo corto rispetto al cranio. Canna nasale rettilinea dalla base larga, che va diminuendo moderatamente in larghezza dall’indietro verso l’avanti.

.Labbra nere, ben tese, commessure labiali chiuse. Gengive il più possibile scure.

.Mascelle/Denti mascelle potenti e larghe, sia quella superiore che l’inferiore.

.Dentatura potente e completa (42 denti). Gli incisivi superiori si articolano a forbice su quelli della mascelle inferiore.

.Guance arcate zigomatiche ben marcate.

.Occhi di media grandezza, a mandorla, di colore bruno scuro; palpebre ben aderenti al
globo oculare.

.Orecchi medi, pendenti, triangolari, molto distanziati l’uno dall’altro e attaccati alti. Rivolte in avanti e aderenti, fanno sembrare la testa più larga di quanto non sia in realtà.

 

COLLO:

Potente, di media lunghezza, ben muscoloso, con profilo superiore del collo leggermente arcuato. È asciutto, senza giogaia, né pelle rilasciata alla gola.

 

CORPO:

.Dorso diritto, potente e fermo.

.Rene corto, forte e alto.

.Groppa larga, di media lunghezza, leggermente arrotondata. Non deve essere né
rettilinea né avvallata.

.Torace spazioso, largo e ben disceso (circa 50% dell’altezza al garrese) con un petto ben

sviluppato e costole ben cerchiate.

.Ventre i fianchi non sono rientrati.
 

CODA:

Allo stato naturale, orizzontale in prolungamento della linea dorsale; a riposo può essere pendente.

 

ARTI
ANTERIORI
:

In genere visti dal davanti, gli arti anteriori sono diritti e non ravvicinati. Visti di profilo, l’avambraccio è verticale. La scapola forma con l’orizzontale un angolo di circa 45°.

.Spalla ben posizionata.

.Braccio ben aderente al tronco.

.Avambraccio vigorosamente sviluppato e ben muscoloso.

.Metacarpo leggermente elastico, potente, leggermente inclinato.

.Piedi anteriori rotondi, con dita ben chiuse e arcuate. Cuscinetti fermi. Unghie corte, nere e solide.

 

POSTERIORI:
In genere visti dal dietro, gli arti posteriori sono diritti e non ravvicinati. In stazione, le articolazioni coxo-femorale, femoro-tibiale (ginocchio) e la tibio-tarsica ( garretto) formano degli angoli ottusi.

.Coscia di media lunghezza, larga e fortemente muscolosa.

.Gambalunga, potente e larga per la sua muscolatura nervosa.

.Garretto potente, correttamente angolato. Non deve essere troppo diritto.

.Piedi posteriori leggermente più lunghi degli anteriori, ugualmente con dita forti,

arcuate e ben chiuse.

 

ANDATURA:

l Rottweiler è un trottatore. Al trotto, il dorso resta fermo e relativamente immobile. L’andatura è armoniosa, libera, potente e sciolta, con buon allungo.

 

PELLE:

Sulla testa, la pelle è ben tesa; nei momenti di grande attenzione può formare delle leggere rughe sulla fronte.

 

MANTELLO
PELO
:

Il mantello è formato da un pelo di copertura e un sottopelo. Il pelo di copertura è di media lunghezza, duro al tatto, liscio e ben aderente al corpo. Il sottopelo non deve superare il pelo di copertura. I peli sono un po’ più lunghi sugli arti posteriori.

 

COLORE:

Nero, con focature ben delimitate di un tono bruno-rosso intenso sulle guance, il muso, sotto il collo, il petto, gli arti come pure sopra gli occhi e sotto la radice della coda.

 

TAGLIA E PESO:
Altezza al garrese dei maschi: 61 – 68 cm.
· 61 – 62 cm: piccolo.
· 63 – 64 cm medio.
· 65 – 66 cm. grande (taglia desiderata).
· 67 – 68 cm. molto grande.
Peso: 50 kg. circa.
femmine: 56 – 63 cm.
· 56 – 57 cm: piccolo.
· 58 – 59 cm: grande.
· 60 – 61 cm: grande (taglia desiderata).
· 62 – 63 cm. molto grande.
Peso: 42 kg. circa.

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Aspetto generale: leggero o levrettato o alto sugli arti; ossatura debole;
muscolatura leggera.

.Testa : testa di cane da caccia; testa stretta o leggera o troppo corta o lunga o massiccia; fronte appiattita (stop mancante o poco marcato).

.Muso : lungo o appuntito; tartufo arcuato o diviso; canna nasale concava, convessa o ricadente;tartufo chiaro o con macchie di depigmentazione.

.Labbra : fluttuanti o rosa o con parti depigmentate; commessura labiale aperta.

.Mascelle : mascella inferiore stretta.

.Dentatura : chiusura a tenaglia.

.Guance : troppo sporgenti.

.Occhi: chiari, troppo infossati o a fior di testa, rotondi; palpebre troppo rilasciate.

.Orecchi: attaccati troppo bassi o pesanti o lunghi o flosci, o portati indietro scostati dalla testa o portati in modo diverso l’uno dall’altro.

.Collo : troppo lungo o esile, poco muscoloso; presenza di giogaia o di pelle troppo rilasciata alla gola.

.Corpo : troppo lungo o troppo corto, stretto.

.Dorso : troppo lungo, debole o insellato, dorso di carpa.

.Groppa : avvallata, o troppo corta, o troppo piatta o troppo lunga.

.Torace: cassa toracica a costole piatte o troppo rotonde (a botte) o mancante di larghezza nella parte posteriore.

.Coda: attaccata troppo alta o troppo bassa.

.Arti anteriori : ravvicinati o non in appiombo; spalla diritta; gomiti non sufficientemente aderenti al corpo o scollati; braccio troppo lungo o troppo corto o insufficientemente obliquo; metacarpo troppo flesso o troppo diritto; dita divaricate o troppo piatte o troppo arcuate o deformate; unghie chiare

.Arti posteriori : cosce piatte; garretti vaccini o diretti verso l’esterno (a botte); angoli delle articolazioni troppo acuti o troppo ottusi; presenza di speroni.

Pelle: pelle della testa rugosa.

.Pelo : troppo molle o troppo lungo o troppo corto o ondulato; mancanza di sottopelo.

- Colore: focature di colore difettoso o mal delimitate o troppo estese.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

Aspetto generale: marcata inversione dei caratteri sessuali (maschio effeminato, femmina mascolina.

.Dentatura : enognatismo o prognatismo, arcata degli incisivi deviata; assenza di un incisivo, di un canino, di un premolare o di un molare.

.Occhi: entropion, ectropion, occhi gialli, occhi di colore diverso (eterocromia).

.Coda : coda rotta, arrotolata, portata molto deviata lateralmente.

.Pelo: pelo nettamente troppo lungo o ondulato.

.Colore: non conforme al nero focato caratteristico del Rottweiler; macchie bianche.

.Comportamento: cane pauroso, timoroso o codardo, che ha paura dei colpi da fuoco, aggressivo, esageratamente diffidente o mancante d’equilibrio nervoso.

 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura