Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riesenschnauzer Pepe Sale

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

RIESENSCHNAUZER PEPE SALE.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Riesenschnauzer Nero

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

RIESENSCHNAUZER NERO.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Riesenschnauzer

FCI Standard N° 182 / 18.04.2007

 

RIESENSCHNAUZER.

ORIGINE: Germania
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

Cane da guardia e da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da montagna.
-Bovari Svizzeri e altre razze.
-Sezione 1 Pinscher e Schnauzer.
-Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

originariamente lo Schnauzer era utilizzato nella Germania del Sud come cane da scuderia, che si sentiva perfettamente a suo agio in compagnia dei cavalli. Pieno di zelo, spiava i roditori e li uccideva in un batter d’occhio, il che gli valse, nel linguaggio popolare, il soprannome di “cane da topi”. All’epoca della fondazione del club del Pinscher e Schnauzer nel 1895, portava ancora il nome di Pinscher a pelo duro.


ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, robusto, più raccolto che slanciato, dal pelo duro.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Inscrivibile in un quadrato, l’altezza. al garrese è quasi uguale alla lunghezza
del corpo

· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite)
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese
all’inserzione della coda)
 

COMPORTAMENTO-CARATTERE :

.Tipiche sue caratteristiche sono il temperamento vivace, unito a calma cautela, una buona indole, l’ allegria e la proverbiale devozione al padrone. Ama molto i bambini, è incorruttibile, sveglio, però non abbaia per nulla.

.Ha organi di senso molto sviluppati: la sua intelligenza, l’adattabilità all’addestramento, il coraggio, la tenacia e la resistenza alle intemperie e alle malattie, fanno sì che lo Schnauzer risponda a
tutti i requisiti per essere un eccezionale cane da famiglia, da guardia e da compagnia, che possiede anche le qualità necessarie ad un cane da lavoro.
 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte e allungato senza che l’occipite sia marcatamente sporgente.

.La testa dovrebbe essere proporzionata alla struttura del cane.

.La fronte è piatta, senza rughe e parallela alla canna nasale

.Stop molto accentuato dalle sopracciglia

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero; le narici sono molto aperte.

.Muso termina in un cono smussato. Canna nasale diritta.

.Labbra nere, ferme e aderenti, di piatto, alle mascelle. La commessura labiale è chiusa.

.Mascelle/Denti mascelle forti. La chiusura a forbice, forte e ben sviluppata, è correttamente chiusa e completa; è formata da 42 denti di un bianco puro, secondo la formula dentaria del cane.

.I masseteri sono molto sviluppati ma senza dare alle guance un rilievo eccessivo che verrebbe
ad alterare la forma rettangolare della testa (con la barba).

.Occhi di media misura, di forma ovale; guardano in avanti; scuri con vivace espressione. Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare.

.Orecchi ripiegati e pendenti, inseriti alti, a forma di V, portati simmetricamente, puntano in avanti verso le tempie, con i bordi interni che aderiscono alle guance; le pieghe parallele non dovrebbero superare il livello del cranio.

 

COLLO:

La nuca muscolosa e robusta presenta un arco notevole. Il collo si fonde armonicamente nel garrese. In armonia con la mole del cane è fermamente inserito e nobilmente arcuato. La pelle della gola è strettamente aderente ai tessuti sottostanti e non forma pieghe.
 

CORPO:

.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese forma il punto più alto della linea superiore.

.Dorso solido, corto e fermo.

.Rene corto, solido e alto. La distanza tra l’ultima costola e l’anca è breve e conferisceal cane un aspetto compatto.

.Groppa si fonde impercettibilmente con l’inserzione della coda in una curva leggera.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, arriva al gomito. Il petto è distintamente evidenziato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono esageratamente retratti. Con la parte inferiore della cassa toracica la linea inferiore disegna una bella linea arcuata.
 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è la coda a sciabola o a falcetto.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, gli arti anteriori sono forti, diritti e non troppo ravvicinati. Visti di profilo gli avambracci sono diritti.

.Spalla:

La scapola giace strettamente aderente alla parete toracica, ben muscolosa ai due lati della spina scapolare e sporge sulle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più possibile obliqua e ben posizionata verso l’indietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e muscoloso. Forma un angolo da 95 a 105° con
 la scapola

.Gomito aderente, non rivolto in fuori né in dentro

.Avambraccio visto da qualsiasi lato è assolutamente diritto, sviluppato in potenza e
ben muscoloso.

.Carpo forte, fermo, si distingue poco nella struttura del braccio.

.Metacarpo visto dal davanti, verticale. Visto di lato, leggermente inclinato rispetto al suolo, forte e leggermente elastico.
.Piede anteriore corto e rotondo, con dita compatte e arcuate (piede di gatto). Cuscinetti resistenti. Unghie dure e scure.

 

POSTERIORI:

In generale visti di lato appaiono obliqui; visti dal dietro sono paralleli ma non troppo ravvicinati.

.Coscia moderatamente lunga, ampia e fortemente muscolosa

.Ginocchio non deviato in fuori né in dentro

.Gambalunga e forte, nervosa, che si prolunga in un forte garretto

.Garretto molto angolato, forte, fermo, non deviato in fuori né in dentro

.Metatarso corto, perpendicolare al terreno

.Piedi dita corte, arcuate e compatte. Unghie corte e di colore nero

 

 

MOVIMENTO:

.Elastico, elegante, morbido, sciolto e che ricopre molto terreno.

.Gli arti anteriori hanno il massimo allungo e i posteriori procurano la spinta necessaria con gran      passi elastici. L’arto anteriore di un lato e il posteriore dell’altro lato, muovono in avanti allo stesso tempo.

.Il dorso, le articolazioni e i legamenti sono fermi.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti.

 

MANTELLO
PELO:

Il pelo deve essere duro ( a “fil di ferro”), e ben folto. Consiste di un fitto sottopelo e di un pelo esterno mai troppo corto, duro e aderente al corpo.

Il pelo di copertura è rude, sufficientemente lungo da permettere l’esame della
sua tessitura; non è crespo né ondulato. Sulla testa e sugli arti tende ad
essere un po’ meno duro; sulla fronte e orecchi è corto.

Caratteristiche e tipiche sono la barba non troppo morbida sul muso e le sopracciglia
cespugliose che nascondono leggermente gli occhi.

 

COLORE:

 .Nero monocolore con sottopelo nero

 .Pepe e Sale

 .Per quando riguarda il Pepe e Sale, lo scopo dell’allevamento è di ottenere una tonalità media,   con color pepe uniformemente distribuito, ben pigmentato, e sottopelo grigio. Le sfumature dal grigio ferro scuro al grigio argento sono tutte permesse.

Qualunque sia la sfumatura di colore, tutti i soggetti devono presentare una maschera scura, che enfatizza l’espressione e si accorda armoniosamente alla tinta in questione.
Macchie decisamente chiare sulla testa, petto e arti non sono ricercate.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi e femmine da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e femmine da 14 a 20 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

In particolare:

· Testa nell’insieme troppo piccola o troppo corta.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Guance o arcate zigomatiche molto sporgenti.
· Occhi chiari, troppo grandi o rotondi.
· Orecchi inseriti bassi, troppo lunghi, portati non simmetricamente.
· Pelle floscia alla gola.
· Presenza di giogaia; parte superiore del collo stretta.
· Dorso troppo lungo, che risale o poco sostenuto.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Inserzione della coda inclinata in direzione della testa.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Pelo troppo corto, troppo lungo, morbido, ondulato, cespuglioso, serico, di colore bianco, a macchie, o con qualsiasi altra combinazione di colori.
· Sottopelo marrone
· Nei Pepe e Sale: una scriminatura nera che segue la linea mediana del dorso, o una sella nera.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm alle misure indicate dallo Standard.

 

DIFETTI GRAVI:

· Costruzione goffa o leggera. Troppo basso o troppo alto sugli arti.
· Caratteri sessuali al contrario (per esempio: femmine mascoline).
· Gomiti deviati in fuori.
· Arti posteriori diritti o “a botte”.
· Garretti deviati in dentro.
· Sopra o sotto la taglia voluta dallo Standard di più di 1 cm ma meno di 3 cm.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento timido, aggressivo, cattivo, esageratamente sospettoso, nervoso.
· Malformazione di qualsiasi genere.
· Insufficiente tipicità.
· Chiusura difettosa, come enognatismo, prognatismo, arcata deviata degli incisivi.
· Difetti gravi che riguardano la struttura, mantello e colore.
· Taglia inferiore o che supera i dettami dello Standard di più di 3 cm.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Pinscher

FCI Standard N° 184 / 18.04.2007
 

PINSCHER.

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.03.07.

UTILIZZAZIONE:

Cane da guardia e da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

.Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi Cani da Montagna,  Bovari Svizzeri e altre  razze.
.Sezione1 Cani tipo Pinscher e Schnauzer.
.Senza prova di lavoro

 

BREVE CENNO STORICO:

Il Pinscher a pelo raso è una razza antichissima, già citata nel 1880 nel Libro Origini tedesco. Ha gli stessi antenati dello Schnauzer che anticamente portava il nome di Pinscher a pelo duro. Fin dall’inizio i Pinscher a pelo raso, per la maggior parte neri con macchie marrone chiaro, monocolori nelle tonalità dal marrone al rosso, pepe e sale, o semplicemente grigio-blu fino al nero, si differenziavano da quelli a pelo ruvido appunto per il pelo raso e per il colore del mantello.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Pinscher tedesco è un cane a pelo raso, di media taglia, inscrivibile in un quadrato. Ha un portamento fiero, è forte come lo Schnauzer, elegante, e ha una silhouette armoniosa. La muscolatura ben sviluppata è nettamente visibile, a causa del suo corto pelo corto, specialmente in movimento.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Considerando il rapporto lunghezza/altezza, la sua costruzione deve essere il più possibile inscrivibile in un quadrato.
· La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all’occipite).
corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (considerata dal garrese all’inserzione della coda).

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

La sua natura vivace, spiritosa, sicura di sé, equilibrata, combinata con intelligenza e resistenza, fa di lui un compagno piacevole sia come cane da compagnia che da guardia.

 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio forte, allungato, senza un occipite marcatamente sporgente. La fronte è piatta e parallela alla canna nasale.

.Stop leggero, ma definito.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo ben sviluppato e sempre nero.
.Muso termina come un cono smussato. Canna nasale diritta.
.Labbra nere, lisce e aderenti di piatto alle mascelle; commessura delle labbra chiusa.
.Mascelle/Denti mascella inferiore e superiore potenti: la chiusura a forbice è
completa (con 42 denti, secondo la formula dentaria del cane), e forte; i
denti si adattano correttamente e sono di un bianco puro.

.I masseteri sono fortemente sviluppati, senza però dare alle guance uno spiacevole rilievo.
.Occhi scuri, di forma ovale; i bordi delle palpebre sono pigmentate di nero e sono strettamente aderenti al globo oculare.
.Orecchi ripiegati e pendenti, attaccati alti, a forma di V, puntano verso l’avanti in direzione delle tempie, e i loro orli interni aderiscono strettamente alle guance; le pieghe parallele, non devono superare la sommità del cranio.

 

COLLO:

Nobilmente arcuato, non troppo corto, s’inserisce morbidamente nel garrese; asciutto, senza giogaia o pelle rilassata; la pelle della gola è strettamente aderente senza formare alcuna piega.

 

CORPO:
.Linea superiore leggermente discendente dal garrese verso il posteriore.

.Garrese è il punto più alto della linea dorsale.

.Dorso forte, corto e teso.

.Rene corto, forte e alto. La distanza fra l’ultima costola e l’anca è breve, così che il cane risulta compatto.

.Groppa va fondendosi impercettibilmente con l’inserzione della coda in una lieve curva.

.Torace moderatamente ampio, di sezione ovale, raggiunge il gomito. Il petto è distintamente segnato dalla punta dello sterno.

.Linea inferiore e ventre i fianchi non sono troppo rilevati: Con la parte inferiore della cassa toracica, la linea inferiore disegna una curva elegante.

 

CODA:

Naturale; l’obiettivo da raggiungere è una coda a sciabola o a falcetto.


ARTI
ANTERIORI
:

In generale visti dal davanti gli arti sono forti, diritti e non ravvicinati fra loro; visti di lato, gli avambracci sono diritti.

.Spalle la scapola è ben aderente alla cassa toracica ed è molto muscolosa su ambedue i
lati della spina scapolare, e sporge dalle apofisi spinose delle vertebre toraciche. Il più obliqua possibile e ben rivolta verso il dietro, forma un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

.Braccio aderente al corpo, forte e ben muscoloso, forma un angolo da 95 a 105°
con la scapola.

.Gomito correttamente aderente, non deviato in fuori né in dentro.

.Avambraccio fortemente sviluppato e ben muscoloso. Completamente diritto visto dal
davanti e di lato.

Carpo forte e fermo.

Metacarpo forte e leggermente elastico. Visto dal davanti verticale, visto da lato,
leggermente inclinato rispetto al terreno.

Piede anteriore forte e rotondo. Le dita sono ben strette fra loro e arcuate (piede di gatto); cuscinetti resistenti, unghie corte, nere e forti.

 

POSTERIORI:

In generale obliqui se visti da lato, paralleli, ma non troppo ravvicinati, se visti da dietro.

.Coscia moderatamente lunga, ampia, fortemente muscolosa.

.Ginocchi non deviati in fuori né in dentro.

.Gambalunga e forte, con buoni tendini, che s’inserisce in un garretto solido.

.Garretto marcatamente angolato, forte, fermo, non deviato in dentro né in fuori.

.Metatarso perpendicolare al terreno.

.Piede posteriore un po’ più lungo dell’anteriore. Dita ben unite e arcuate. Unghie corte e nere.

 

 

ANDATURA:

IL Pinscher è un trottatore. Il suo dorso rimane fermo e piuttosto saldo nel movimento, che è armonioso, sicuro, potente e sciolto con buon allungo. Tipico del trotto è il movimento elastico, fluente, che copre molto terreno, con forte spinta del posteriore e libera estensione dell’anteriore.

 

PELLE:

Su tutto il corpo è strettamente aderente ai tessuti sottostanti
 

MANTELLO
PELO:

raso e folto, liscio, fitto e brillante senza zone prive di pelo

 

COLORE:
· Monocolore : rosso cervo, marrone rossiccio fino al marrone rosso scuro.

· Nero focato : nero lacca con focature rosse o marroni. Si ricercano le focature il più possibile scure, intense e nettamente definite.
.Le focature sono distribuite come segue: sopra gli occhi, alla gola, ai metacarpi, sui piedi, all’interno degli arti posteriori, sotto la radice della coda, e in forma di due triangoli regolari, nettamente separati, sul petto.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza al garrese Maschi e Femmine: da 45 a 50 cm.
Peso Maschi e Femmine: da 14 a 20 kg.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità,

E in particolare:

· Costruzione in genere pesante o leggera. Soggetto basso o alto sugli arti.
· Cranio pesante o rotondo.
· Rughe sulla fronte.
· Muso corto, appuntito o stretto.
· Chiusura a tenaglia.
· Occhi chiari, troppo piccoli o troppo grandi.
· Orecchi inseriti bassi, molto lunghi o non portati simmetricamente.
· Zigomi fortemente sporgenti.
· Pelle rilassata alla gola.
· Dorso troppo lungo, arcuato o cedevole.
· Dorso cifotico.
· Groppa avvallata.
· Piedi allungati.
· Ambio.
· Movimento steppante, con arti troppo levati in alto.
· Pelo rado.
· Scriminatura nera sul dorso, sella scura e mantello schiarito o pallido.
· Taglia inferiore o superiore di 1 cm. alle norme dello Standard

 

DIFETTI GRAVI:

· Insufficienza di tipicità sessuale (esempio: femmina mascolina).
· Aspetto generale gracile.
· Testa a mela.
· Mancanza di parallelismo alle linee cranio facciali.
· Gomiti deviati in fuori.
· Posteriori diritti o a botte.
· Garretti deviati in dentro.
· Taglia inferiore o superiore di più di 1 cm. e meno di 3 cm. alle norme dello Standard.
 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Comportamento pauroso, aggressivo, cattivo, esageratamente diffidente, nervoso.

· Malformazione di qualsiasi genere.

· Caratteristiche sessuali decisamente all’incontrario.

· Difetti alla chiusura della bocca, come enognatismo, prognatismo o deviazione
delle arcate degli incisivi.

· Difetti gravi che riguardano la struttura, il pelo o il colore.

· Taglia inferiore o superiore di più di 3 cm.. alle norme dello Standard.
Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o
comportamentale, sarà squalificato.
 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto

Perro Dogo Mallorquin (Ca De Bou)

FCI Standard n° 249 / 12.07.2002

 

PERRO DOGO MALLORQUIN (CA DE BOU).

ORIGINE: Spagna

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 11.12.1996.

UTILIZZAZIONE:

Cane di guardia e di difesa.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. :

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri.
Sezione 2.1 Molossoidi, tipo mastino.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Da tempo immemorabile, la navigazione dall’est all’ovest nel Mediterraneo ha servito di legame per la trasmissione della cultura e delle scienze fra i vari paesi. Questi scambi, anche se erano soprattutto di tipo commerciale, riguardavano anche animali domestici, e tra questi i cani che, fin dall’origine, erano destinati a difendere gli insediamenti lungo le coste e i porti, infestati dai pirati e dai bucanieri. Fra questi cani, generalmente forti, grossi e robusti, dalla testa massiccia e possenti mascelle, si notava il mastino della penisola iberica che, in diversi luoghi della Spagna, era utilizzato per la caccia e il combattimento fra cani o contro i tori. Questo cane accompagnò il re Giacomo I° nelle sue conquiste e arrivò alle Baleari verso il 1230. Dopo il trattato di Utrecht, nel 17° secolo, Minorca e altri territori passarono sotto il dominio dell’Inghilterra. Gli inglesi portarono i loro cani da guardia e da combattimento nelle isole Baleari e li incrociarono con il mastino della penisola iberica che già vi si trovava. All’inizio del 18° secolo, i combattimenti fra cani, e fra cani e tori erano molto diffusi in Inghilterra, per cui gli inglesi residenti nelle Baleari cercarono un cane adatto a tali lotte. Da qui deriva il nome di Ca de Bou, cane da toro.
Nel libro spagnolo delle origini pubblicato nel 1923, è documentata l’esistenza di questa razza. Nel 1929, il primo soggetto Ca de Bou fu iscritto all’esposizione canina di Barcellona, e ottenne un premio.


ASPETTO GENERALE:

Un tipico Molossoide di taglia media, dalla costruzione leggermente allungata, forte e potente. La differenza tra i due sessi è notevole, soprattutto per quel che riguarda la testa, che è decisamente più voluminosa nei maschi che nelle femmine.

 

COMPORTAMENTO-CARATTERE:
Benché tranquillo di natura, può, in determinate circostanze, dar prova di
ardimento e coraggio. Socievole con le persone, è fedele e devoto al padrone. È
insuperabile come cane da guardia e da difesa. Normalmente, è affidabile e sicuro di sé:
se provocato, la sua espressione è penetrante.

 

TESTA:

Possente e massiccia.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio grande, largo e quasi quadrato. La sua circonferenza, specialmente nei maschi, è superiore al perimetro del torace misurato all’altezza del garrese. La fronte è ampia e piatta. La sutura metopica ben definita. Visto dal davanti, la forma del cranio nasconde l’occipite. Le linee superiori del cranio e muso sono quasi parallele, leggermente convergenti.
Stop visto di lato, fortemente definito; visto di fronte, non lo si nota che grazie alle
arcate sopraccigliari che delimitano una sutura metopica pronunciata.

 

 

REGIONE DEL MUSO:

I muscoli delle mascelle sono forti, sporgenti, e raggiungono la regione mediana sotto gli occhi. Anche se alcune pieghe si possono formare lateralmente sui muscoli delle mascelle, si può dire che, nell’insieme, la pelle della testa non presenta pieghe.

.Tartufo: nero e ampio. Il solco verticale fra le narici è ben definito.

.Muso: partendo dall’angolo interno dell’occhio, è ampio e conico, e ricorda di profilo un cono smussato con una base larga. La canna nasale è diritta, e leggermente ascendente. La lunghezza del muso è in proporzione di 1 a 3 con la lunghezza del cranio.

.Labbra: il labbro superiore ricopre quello inferiore fino alla parte mediana del muso, dove si trova la commessura. Il labbro superiore è ben teso, mentre l’inferiore forma qualche piega nella parte centrale, in modo che, quando la bocca è chiusa, le labbra non sono evidenti. La mucosa della cavità orale è rossa, e presenta distinte creste trasversali; il bordo delle gengive è nero.

.Mascelle/Denti le ossa delle mascelle sono forti con incisivi correttamente allineati, canini ben distanziati, e una dentatura completa, con denti bianchi e forti. La chiusura è prognata; l’intervallo di questo prognatismo non esagerato, non deve superare 1 cm. Quando la bocca è chiusa, non si
devono vedere i denti.

.Occhi: larghi, ovali, con larga apertura palpebrale, nettamente definita e leggermente obliqua. Colore dell’iride il più scuro possibile, in armonia col colore del mantello. Non si deve vedere la congiuntiva. Dal davanti, non si vede il bianco degli occhi. Gli occhi sono inseriti bassi e ben distanziati.

.Orecchi: inseriti alti e lateralmente, sono piuttosto piccoli; tirati e piegati all’indietro, lasciano vedere la parte interna del padiglione dell’orecchio; si tratta di un cosiddetto “orecchio a rosa”. A riposo, la punta dell’orecchio è più in basso della linea dell’occhio.

 

COLLO:

Forte, spesso, in armonia con l’insieme; la larghezza della sua inserzione al torace corrisponde circa al diametro della testa; si fonde bene nel garrese. La pelle è leggermente floscia; è permessa una leggera giogaia.

 

CORPO:

.Rene e fianchi corti, relativamente stretti, formano un arco pronunciato verso la groppa.

.Groppa circa 1 o 2 cm. più alta del garrese. Inclinata di 30° sull’orizzontale, è leggermente più stretta della cassa toracica.

.Torace: la cassa toracica è leggermente cilindrica, ben discesa fino ai gomiti. Larga a livello del garrese, poiché le punte delle scapole sono separate.
Linea inferiore: la linea del torace è parallela al suolo. Quella del ventre si rialza ed è leggermente retratta, mai levrettata.
 

 

CODA:

Inserita bassa. Spessa alla radice, si assottiglia verso l’estremità che raggiunge il garretto; termina a punta. Pende naturalmente a riposo; in azione forma una leggera curva ed si solleva all’altezza della linea dorsale.

 

 

ARTI ANTERIORI:

.Spalle:moderatamente corte, leggermente oblique, poco sporgenti.

.Braccio diritto, parallelo, ben distanziato l’uno dall’altro.

.Gomito staccato dal torace, vista l’ampiezza del petto, ma assolutamente non deviato in fuori.

.Avambraccio molto muscoloso, diritto, con forte ossatura.

.Piede anteriore solido, con dita forti ma ben ravvicinate e leggermente arcuate.

.Cuscinetti debolmente pigmentati.

 

POSTERIORI:

Muscolosi, più lunghi degli anteriori.

.Coscia lunga, con articolazioni naturalmente angolate.

.Garretto: corto, diritto, forte. Gli speroni non sono desiderati.

.Piedi posteriori presentano, nell’insieme, una forma ovale; sono solidi, con dita forti e più lunghe di quelle dei piedi anteriori. Si preferiscono cuscinetti pigmentati.

 

ANDATURA:

L'’andatura tipica della razza è il trotto.

 

PELLE:

Piuttosto spessa: ben aderente al corpo tranne che sul collo, dove è ammessa una leggera giogaia.

 

MANTELLO
PELO:

Corto e ruvido al tatto.

 

COLORE:

Ricercati in questo ordine: tigrato, fulvo e nero. Nei cani tigrati, sono preferiti i toni scuri, nei cani fulvi sono preferite le sfumature intense. Sono permesse macchie bianche sui piedi dell’anteriore, sul petto e sul muso ma tali da non superare il 30% dell’intero mantello.
È pure permessa una maschera nera.

 

TAGLIA E PESO:
Altezza al garrese: Maschi da 55 a 58 cm.
Femmine da 52 a 55 cm.
Peso Maschi da 35 a 38 kg.
Femmine da 30 a 34 kg.


DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

 

DIFETTI GRAVI:

.Altezza al garrese superiore di quella alla groppa.

.Prognatismo che supera 1 cm.

.Chiusura a forbice o a tenaglia.

.Mancanza di due premolari.

.Orecchi non “a rosa”, cioè orecchi che pendono piatti, ben aderenti alle guance; oppure orecchi eretti all’inserzione, anche se l’estremità è a rosa.

.Coda che ha la forma di quella dei Bulldog.

.Qualsiasi altro grave difetto relativo allo Standard.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Timidezza, aggressività.
.Enognatismo.
.Occhi chiari o gialli.
.Orecchi o coda tagliati.
.Bianco che supera il 30% dell’intero mantello, e altrove che sugli arti anteriori, petto e muso.
.Macchie di qualsiasi altro colore.

 

MISURE PER UN SOGGETTO STANDARD:
 Peso: 36 kg
· Altezza alla groppa: 58 cm
· Altezza al garrese: 56 cm
· Perimetro del torace: 78 cm
· Circonferenza della testa: 59,5 cm
· Distanza occipite-inserzione della coda: 73 cm
· Distanza occipite-estremità del muso: 22 cm
· Distanza stop-estremità del muso: 8 cm

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura