Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La fondazione UNA al Salone del gusto di Torino

La Fondazione UNA (Umanesimo Natura e Ambiente) sarà presente a Terra Madre, il salone del gusto che si svolgerà a Torino il 23 e 24 settembre con un proprio stand e un ricco carnet di iniziative all'insegna della selvaggina in cucina. 

L’APERTURA DELLA CACCIA SIA UNA FESTA. ANCHE DI SOLIDARIETÀ

 

La Fenaveri – Federazione Italiana della Caccia, Enalcaccia, Arci Caccia, ANUUMigratoristi – e il Comitato Nazionale Caccia e Natura rivolgono il loro convinto “In bocca al lupo!” a tutti i cacciatori, raccomandando come sempre la massima attenzione alla sicurezza e al rispetto delle regole

Manca ormai poco all’attesa apertura generale della stagione venatoria. È innegabile che il giorno dell’apertura rappresenti il momento più sentito e tanto che sia il battesimo della prima licenza quanto che festeggi l’ennesima volta, il livello di emozione è sempre altissimo.

Il consapevole senso di responsabilità per le regole, il rispetto dell’ambiente che ci ospita e del lavoro degli agricoltori (i cui terreni ci troviamo spesso a percorrere) fanno parte anch’essi della straordinaria ricchezza della ruralità italiana.

Ci ispiriamo a un prelievo corretto ed etico, che significa rispettare quelle regole non scritte della cultura venatoria che considera un bene prezioso il selvatico e la sua cattura e condanna i comportamenti irregolari di chiunque se ne rendesse responsabile.

Etica e valori antichi, aggiornati a necessità e sensibilità moderne, da seguire e mettere in pratica, innalzando l’attenzione di tutto il “sistema caccia” – Istituzioni, associazionismo, ambiente e cacciatori compresi – che deve con sempre maggiore efficacia e puntualità preoccuparsi della tutela dell’ambiente e dell’arricchimento e conservazione del patrimonio faunistico, perché si possa fruire del diritto a un prelievo sostenibile.

E dobbiamo migliorare ancora, per offrire ai tanti giovani sempre più occasioni di incontro e di riscoperta dei valori della caccia e nella promozione e diffusione cui è impegnata la FENAVERI e con lei il CNCN perché la caccia, arte antica e insieme moderna, riconquisti nella società il ruolo e il rispetto che merita. Possiamo farcela: ci sono segnali positivi e diffusi di miglioramento di un rapporto critico non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei. Facciamo più forte di idee e di energie la Face, la nostra squadra internazionale.

L’attenzione e il senso di responsabilità saranno l’anima della nuova FENAVERI, da cui dovrà scaturire una capacità di proposte a tutti i livelli, con una voce sola a nome di associazioni che rappresentano la maggioranza dei cacciatori italiani, che ci permetta di veder ufficializzato quel ruolo di partner impegnati con altri nella tutela e nel governo della straordinaria ricchezza della ruralità italiana, fatta di tanti borghi, piccoli comuni di tanti poderi e di fattorie sparse nella campagna del Bel Paese. Ancora troppo spesso un ruolo che viene oscurato dalla superficialità di un approccio mediatico salottiero al tema, che nega l’evidenza del valore che diamo al paesaggio, ai boschi, all’economia del “made in Italy” con le tante produzioni legate alla caccia.

Ma oggi non è il momento delle polemiche. Mettiamo da parte le amarezze, dunque, e prepariamoci a vivere con consapevolezza questa nuova apertura.

Lo facciamo portando nel cuore il dramma che il terremoto ha portato a terre e comunità significative del nostro Appennino e per inviare il messaggio che quei paesi tornino a “vivere” presto. Questa giornata sia anche un gesto di affetto ai tanti amici cacciatori e non solo, di quelle zone.

Da cacciatori a cacciatori, un sentito “In bocca al lupo!”.

Roma, 15 settembre 2016

Fenaveri (Federcaccia - Enalcaccia - Arci Caccia - ANUUMigratoristi) e CNCN - Comitato Nazionale Caccia e Natura

Uncaa: Lettera aperta a Carlo Ballerini, presidente regione Toscana di Urca Gestione Fauna ed Ambiente

Egregio Sig. Ballerini, a seguito della manifestazione svoltasi a Firenze sabato 10 Settembre, ho letto con soddisfazione, su MaremmaNews e su BigHunter, il vostro orgoglioso comunicato congiunto URCA Gestione Fauna e Ambiente / Libera Caccia, in difesa della caccia in braccata e delle sue positive ricadute sul mondo agricolo.

La mia soddisfazione deriva dalla conferma che mai scelta fù più lungimirante e saggia di quella, risalente ormai a molti anni fà, di separarci, come URCA Senese, dalla Sua associazione madre, URCA Nazionale.

Grazie a Dio la nostra associazione URCA Senese non è interessata a raccogliere facili consensi presso quella parte di mondo venatorio saldamente legato alla caccia in braccata. Il nostro scopo è la difesa di una caccia moderna e sostenibile (leggi caccia di selezione), ispiratrice nel lontano 1993 del manifesto URCA, documento che, come URCA Senese, non disconosceremo mai, e che, visto il ruolo che Lei ricopre, le consiglierei di rileggere.

Egregio Sig. Ballerini, sarei curioso di conoscere cosa trova di moderno e sostenibile (o anche soltanto vagamente attinente al manifesto URCA) nella braccata, una forma di caccia che, per giunta, sia ben chiaro una volta per tutte, non appartiene affatto alle tradizioni di gran parte dei nostri territori, visto che la specie cinghiale era ovunque venatoriamente sconosciuta sino agli anni 70, almeno in trequarti di Toscana.

Studiosi, scienziati e tecnici faunistici di fama, sentenziano che la braccata con i cani da seguita è causa di destrutturazione delle popolazioni di cinghiale, che infatti oggi sono caratterizzate da altissime percentuali di individui giovani, principali responsabili del sensibile aumento dei danni alle colture; inoltre il foraggiamento effettuato da alcuni scriteriati, abbinato alla suddetta destrutturazione, è fattore moltiplicatore della già elevata capacità riproduttiva della specie e causa degli incrementi percentuali annui di popolazione a cui oggi assistiamo.

Pertanto fate bene a rivendicare a gran voce i numeri degli abbattimenti effettuati dalle squadre in Toscana, perché sapete bene che i 75.000 cinghiali abbattuti nel 2015, sono già stati sostituiti da 80.000 nuovi nati nel 2016, in un saldo positivo senza fine; questo è il servizio che viene fornito al mondo rurale!

Le ricordo che non un solo ettaro è stato sottratto alla caccia in battuta al cinghiale; nel frattempo, se non se ne fosse accorto, la legge Remaschi ha decretato l’eradicazione di intere popolazioni di cervidi e bovidi, in vastissimi territori, oggi dichiarati NON VOCATI a queste specie.

Le squadre non hanno perso niente dell’enorme privilegio acquisito anni fa, di poter gestire i loro cinghiali nei terreni privati altrui a loro assegnati (le famose aree vocate, di cui si chiede un incremento di ulteriori 10000 ettari nell’annata venatoria 2016/17), come meglio credono e a puro fine venatorio.

Tra tre anni ne riparleremo; forse anche voi di URCA Gestione Fauna e Ambiente avrete contribuito, con la vostra inazione, all’eliminazione delle popolazioni di cervo, daino e capriolo da gran parte del territorio toscano e forse, schierandovi dalla parte di chi lo ha sempre desiderato, sarete persino riusciti a far sciogliere i cani sui nostri caprioli, ma i cinghiali saranno ancora là, più abbondanti che mai, per soddisfare gli istinti venatori e gli interessi delle squadre; e le associazioni di agricoltori avranno ancora materiale fresco a disposizione per manifestare, alzare la voce e cercare di batter cassa presso i politici di turno.

(www.urcasiena.com)

ABRUZZO: L'ASSESSORE PEPE SUL RICORSO DEL WWF AL CALENDARIO VENATORIO

“Prendo atto dei rilievi del Tar su alcuni aspetti del calendario, la mia struttura è già al lavoro per garantire, anche alla luce del giudizio atteso per la data del 28 settembre, una corretta apertura della caccia il prossimo 1 ottobre”. Lo afferma l’assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che interviene sul ricorso presentato sul calendario venatorio 2016/17 dal Wwf, azione che ha determinato la provvisoria sospensione del calendario a pochi giorni dall’avvio della stagione venatoria.

Il ricorso presentato dal Wwf è stato accolto dai giudici amministrativi esclusivamente sulla decisione della Regione (perfettamente in linea con la normativa nazionale e regionale, ma non con talune prescrizioni dell’ISPRA) di consentire l’apertura della caccia solo per alcune specie (cornacchia, gazza, ghiandaia, volpe, lepre, fagiano e quaglia) prima del 1 ottobre e per alcune date fisse; sono specie di interesse puramente venatorio e in alcuni casi addirittura in aumento e dannose per l’agricoltura.

“Voglio ricordare che la Regione – osserva Pepe – all’atto della redazione del calendario aveva ipotizzato anche l’apertura in una data unica, il 1 ottobre, come suggerito dall’ISPRA, con una bozza discussa in Consulta regionale, alla quale non ha purtroppo partecipato il rappresentante del WWF, a prevalere come tesi maggioritaria in quella sede, dove sono rappresentate tutte le componenti venatorie, agricole e ambientaliste, è stata quella di programmare aperture differenziate, oggetto questo appunto del ricorso del WWF”.

“Il calendario venatorio – sottolinea ancora l’assessore Pepe – è un documento di difficile realizzazione perché risultano necessarie, oltre a competenze tecniche, anche un costante lavoro di uniformazione di norme nazionali, regionali, direttive comunitarie, peraltro costantemente in evoluzione, e soprattutto equilibrio nella gestione di esigenze differenti provenienti talvolta da visioni contrapposte della gestione della fauna, come quella tra cacciatori ed ambientalisti. Non a caso, infatti, nella precedente amministrazione regionale, ci furono innumerevoli ricorsi al Tar che costrinsero la Regione a ripetute modifiche dei calendari oggetto di ricorsi”.

L’assessore Pepe, già all’inizio del suo mandato, ha intrapreso un percorso di concertazione con le diverse componenti che ha portato ad avere diversi risultati e che, anche alla luce degli eventi attuali, avrà nei prossimi giorni ulteriori impulsi e stimoli. La decisiva azione di controllo sul cinghiale, che ha rappresentato nel 2015 una svolta e ridotto significativamente il danno sul territorio di circa il 25% a livello regionale ne è un pratico esempio, in cui sono state contemperate le esigenze del mondo agricolo, venatorio ed ambientalista. L’assessore Pepe, infine, vuole puntualizzare anche che “alla base delle rimostranze del Wwf c’è soprattutto il mancato rinnovo del Piano faunistico venatorio regionale, carenza, questa, non certamente imputabile esclusivamente a questa amministrazione, visto che l’ultimo Piano approvato risale al 1992”.

Su questo punto l’Assessore precisa che avvierà a breve la procedura per la redazione di un nuovo Piano e in questo percorso intende coinvolgere attivamente attraverso una procedura aperta e partecipata tutti i portatori di interesse.

FENAVERI ABRUZZO: LA REGIONE DEVE RISPETTARE LE LEGGI SULLA CACCIA

Le Associazioni venatorie contro la Regione Abruzzo dopo la sospensione da parte del Tar del calendario venatorio 2016. Federcaccia, Arci Caccia, Enalcaccia e Anuu, che stanno costituendo anche in Abruzzo la Fenaveri, Federazione delle Associazioni Nazionali Venatorie Riconosciute, nel corso di una conferenza stampa hanno denunciato la situazione di illegittimità che per colpe degli suoi uffici regionali sulla Caccia, si è verificata in Abruzzo, a dispetto delle leggi nazionali.

Costantemente, è stato messo in evidenza dai rappresentanti regionali delle associazioni venatorie, l’Ufficio Caccia della Regione Abruzzo correda il calendario venatorio con relazioni che sono incomplete e prestano il fianco a ricorsi di associazioni ambientaliste. Il forte dubbio è che dipendenti regionali, legati ad associazioni ambientaliste, non profondano il massimo impegno per arrivare a redigere documenti e delibere inoppugnabili e rispettose delle Leggi nazionali. Ci chiediamo se questo sia solo disattenzione o scarso impegno del lavoro o se ci sia addirittura un disegno nascosto di boicottaggio. Supposizioni che vorremmo fossero chiarite.

Gli assessori regionali alla Caccia che si sono succeduti nel corso degli anni sono sempre rimasti vittime del lavoro degli uffici regionali vedendosi successivamente sconfessati dalle sentenze del Tar. Ricorsi che anche in questo caso hanno fatto perdere giornate utili a centinaia di cacciatori che già hanno pagato le relative tasse per poter disporre di un proprio diritto.

Le associazioni venatorie chiedono anche l’intervento del presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, per risolvere questioni annose che in questi giorni stanno causando danni ai cacciatori, che non potranno essere recuperati. Si chiede quindi al Presidente di verificare l’operato dei suoi uffici, porre rimedio alle carenze.

La costituente Fenaveri abruzzese e il suo organismo nazionale, nel caso in cui il Tar Abruzzo assumesse decisioni in contrasto con le Leggi nazionali e regionali, sicuramente procederà in tutte le sedi opportune fino al Consiglio di Stato per porre fine a un modo interpretativo che è esclusivamente abruzzese.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura