Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Umbria: Unità del mondo venatorio chi ci sta batta un colpo

 

Con la sigla dell’atto costitutivo e la firma dello Statuto della Federazione Nazionale delle Associazioni Venatorie Riconosciute avvenuta lo scorso 29 luglio, si apre una fase nuova per il mondo venatorio, gran parte delle Associazioni Venatorie Nazionali (Arcicaccia, ANUU, Federcaccia e Enalcaccia) siedono ad un tavolo per lavorare al futuro della caccia in Italia.
Anche nella nostra piccola Umbria abbiamo la necessità di un confronto serio tra le Associazioni venatorie per portare sui tavoli istituzionali proposte concrete, sulla gestione del cinghiale, sulla gestione della fauna stanziale, sulla vigilanza venatoria e su tante altre questioni legate all’attività venatoria.
La necessità di una Federazione Regionale delle Associazione Venatorie, espressione di quel mondo venatorio che vede un futuro costruito sul confronto costante con la società moderna, che promuova la costruzione di una caccia sociale è quanto mai auspicabile.
A chi serve la continua litigiosità di Associazioni Venatorie arroccate su posizioni troppo spesso di comodo e mai aperte al dialogo?
A chi serve andare al tavolo di concertazione con le Istituzioni con posizioni diverse e incapaci di fare sintesi esprimendo un concetto unico?
L’Arcicaccia è pronta, noi siamo disponibili a sederci al tavolo con le Associazioni aderenti alla Federazione nazionale, ma anche con quelle che attualmente sono rimaste fuori, l’importante è confrontarsi e proporre.

Chi ci sta, batta un colpo!

Piemonte, ecco il calendario venatorio

Finalmente approvato il calendario venatorio in Piemonte. Stagione venatoria compresa tra il 25 Settembre e il 30 Gennaio. Mercoledì, Sabato e Domenica caccia aperta a stanziale e migratoria, Lunedì e Giovedì alla sola migratoria. Dal 17 Agosto al 31 Dicembre addestramento cani consentito tutti i giorni tranne il martedì e il venerdì. 

Per i dettagli:

http:// piemonteoggi.it/pdf_news/23082016101223_Calendario.pdf

Caccia e ambiente: incontro o scontro?

Domenica 28 Agosto alle ore 20:45, nell’ambito della Festa di Fornaci Rosse, che si svolgerà presso il Parco delle Fornaci di Vicenza si svolgerà l’iniziativa “Caccia e ambiente: incontro o scontro?” con Giuliano Ezzelini Storti (Presidente Arcicaccia Veneto), Luigi Lazzaro (presidente Legambiente Veneto) e Francesca Zotti (consigliere regionale Pd). L’iniziativa si presenta di grande interesse e si svolgerà su un palco prestigioso, quindi sarebbe importante un’ampia partecipazione da parte dei cacciatori.

Buon viaggio Ibis Eremita

E' partita anche quest'anno la migrazione degli Ibis Eremita nati nell'ambito del progetto di reintroduzione di questa razza estintasi in natura circa 400 anni fa. Partiti da Salisburgo verranno guidati da un ricercatore del progetto, con l'utilizzo di un deltaplano, fino alla laguna di Orbetello. Con questo escamotage si consente ai giovani Ibis di memorizzare la rotta della migrazione per la prima volta, nella speranza che poi la ripercorrano fino al punto di partenza. 

 

http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2016/08/19/al-via-3a-migrazione-ibis-eremitada-salisburgo-a-orbetello_60894831-5234-49f5-8983-a0c14143ff6e.html

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura