Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANLC: Piccoli cinofili crescono

  • Pubblicato in Notizie

 

Prosegue, in quasi tutte le regioni italiane la fortunata iniziativa che vede i giovanissimi cinofili, figli e nipoti dei soci Anlc – ma non solo – sfilare insieme ai loro amatissimi amici a 4 zampe, di ogni razza e classe di età.
Il 7 agosto a Palu’, in provincia di Verona, c’è stato il primo raduno piccoli cinofili del Veneto, organizzato dalla sezione Anlc comunale in collaborazione con la segreteria provinciale e la presidenza nazionale. Alla simpatica iniziativa si è associata l’Avis che ha così potuto sensibilizzare proprio i ragazzi sull’importanza vitale di donare il sangue.
Bravo il presidente e giudice cinofilo nazionale Ottavio Guarise che, coadiuvato da tutto il suo gruppo è riuscito a realizzare non solo il raduno dei “cuccioli cinofili” ma anche una prova “Attitudinale razze da ferma” che ha coinvolto ben 86 concorrenti incoraggiati da una splendida giornata con un clima e condizioni meteo particolarmente favorevoli.
(Ufficio Stampa ANLC)

Basilicata, novità per la caccia al cinghiale

Matera- Pubblicato il nuovo regolamento regionale per la caccia al cinghiale per la regione basilicata. Molte le novità a cominciare  da un regolamento unico su tutto il regolamento regionale. Saranno individuati in territori di gestione ed aree dove si svolgerà la caccia in battuta. Le battute saranno svolte da squadre composte da un minimo di 10 a un massimo di 20 soggetti.  Una parte dei proventi dell'attività venatoria, inoltre, sarà destinata ad incentivare l'abbattimento della specie (www.materalife.it)

Civitella Paganico, bracconiere fermato dalla vigilanza venatoria

Aveva piazzato decine di lacci in punti di passaggio obbligati per la selvaggina ungulata. Stava recandosi a contollarli armato di forcone ma anzichè i capi bracconati ha trovato ad aspettarlo gli agenti che lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica. Si tratta dell'ennesimo crimine contro la fauna di quest'estate, ultimo di una serie di episodi che danneggiano fortemente l'ambiente  e tutti  i loro utilizzatori. (Il giunco. net)

I seri problemi dell'OIPA del Trentino

  • Pubblicato in Notizie

Trento - Un negozio di articoli sportivi del capoluogo trentino è finito nel mirino dei fondamentalisti animalisti. Il problema? Nella vetrina del negozio sono inseriti poster a tema outdoor tra cui alcuni che raffigurano carnieri di caccia al fagiano. Speriamo vivamente che tra le occupazioni dell'Oipa figurino anche iniziative più utili ed importanti.

Dalla Fenaveri un concreto supporto all'inserimento del colombaccio tra le specie oggetto di preapertura

I Calendari Venatori 2016-2017 di alcune regioni italiane tra le quali il Veneto, il Lazio, l’Abruzzo, la Campania ed altre, approvati dalle rispettive Giunte Regionali, non prevedono giornate di preapertura alla specie colombaccio, diversamente da quanto accade in diverse altre regioni. Questo nonostante la specie, come attestano tutti i dati scientifici, sia in ottima salute e costante aumento. Per questo la neonata Federazione delle Associazioni Venatorie Riconosciute, attraverso i propri uffici tecnici, rende disponibile questo memorandum, che sicuramente tornerà utile ai livelli locali delle associazioni ed anche agli uffici regionali competenti nella compilazione di calendari venatori improntati sull'aspetto più importante, ovvero i dati scientifici.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura