Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Migratoria e anatidi

ALLA MIGRATORIA "CON I FIOCCHI"

  • Scritto da
Ottobre, il mese principe per la caccia alla piccola migratoria, si è appena concluso, ma la caccia continua, infatti, i capannisti sono ancora alle prese con gli ultimi tordi e merli mentre aspettano con ansia l'arrivo di sasselli e cesene. Anche i migratoristi che praticano il tiro a volo nelle…

I colombacci di Federico: la passione si tramanda

  • Scritto da
Ci risiamo, l’apertura è vicina e tutti veniamo presi dall’entusiasmo per la nuova stagione venatoria. Quest’anno mi sono messo avanti, visto che l’anno scorso dopo tutto il disastro che abbiamo subito, ho dovuto abbandonare non pochi posti. Di Massimiliano di Mercurio Per questo abbiamo anticipato i lavori in primavera costruendo…

Avventure alla foce del Cecina - parte II

  • Scritto da
La mattina dell’apertura vedeva i cacciatori, me compreso, occupare le parate già fatte e presidiate nei giorni precedenti. Un’ordinanza, chiamiamola salva turismo, teneva lontani i cacciatori dalle zone più vicine al mare, durante le preaperture e questo garantiva territori vergini, in cui, le piccole africane, ancora, non avevano assaggiato il…

Avventure sulla foce del Cecina - parte I

  • Scritto da
La mia caccia è quella da appostamento, lo sapete, a me piace starmene nel mio capanno nelle fresche mattinate ottobrine ad aspettare merli e bottacci, ma non è sempre stato così.  Facciamo chiarezza, a casa mia le gabbie ci sono sempre state, come pure i capanni, mio nonno aveva un’enorme…

Gli ultimi giorni

  • Scritto da
Gennaio è un gran bel mese, mi piace veramente, freddo al punto giusto, ma in grado di regalare delle splendide giornate di sole. La caccia alla selvaggina stanziale, se si escludono gli ungulati è terminata. Resta solo la selvaggina migratoria a poterci regalare ancora qualche soddisfazione. Dire la selvaggina migratoria…

La caccia al prato

  • Scritto da
Più che per conoscenza diretta, il cacciatore moderno conosce questa importante forma di caccia per i racconti dei padri o dei grandi autori venatori. Infatti, la grande varietà di trampolieri e caradridi formi, un tempo cacciabili, si è ridotta alle sole pavoncelle e al combattente. Certo che a immaginare le…

Al colombaccio dal palco

  • Scritto da
La caccia al colombaccio con i richiami vivi, in Italia, nasce da due diverse scuole venatorie la livornese e la umbro marchigiana. La livornese, nata nelle pinete costiere attorno alla città di Livorno, prevede la caccia da un appostamento sopraelevato, posto a livello della sommità degli alberi. Per attirare i…

In attesa dei Tordi… A Canino

  • Scritto da
E’ appena iniziata la caccia e molti già pensano ai tordi, uccelli che piacciono a tanti cacciatori come si sa. Ne abbiamo parlato ancora lo scorso anno facendo riferimento ad una splendida zona di Canino, in cui la cui conformazione del territorio, consente un habitat decisamente ideale visto che può…

Capanno: Le ultime rifiniture

Le rifiniture al capanno In una delle puntate precedenti abbiamo istallato un appostamento fisso. Adesso, visto che la stagione si avvicina, dobbiamo fare quelle piccole rifiniture, dare quell’ultimo tocco di pennello, che renderanno il nostro appostamento irresistibile.Cominciamo dall’alto, in primavera, avremo provveduto a sgrossare le piante di buttata. I grandi…

Le gabbie dei richiami

  • Scritto da
Le gabbie destinate ad accogliere i richiami vivi possono essere di vari tipi; con varie forme, tipologie costruttive e con l'uso di materiali diversi. L'essenziale è che rispettino i requisiti di legge e permettano ai nostri fidi ausiliari una vita il più possibile confortevole. Le misure di legge, lo ricordiamo,…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura