Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Migratoria e anatidi

Una bella signora misteriosa: la Canapiglia o Cicalona

Ci si chiederà meravigliati perché questa specie sia misteriosa e, nello stesso tempo, da dove origini quel suo secondo nome in lingua italiana, probabilmente mai sentito e che tutti i testi attuali di ornitologia non riportano assolutamente. Rispondo subito, precisando come il mistero di questa specie consista nella circostanza che in…

Uccelli Neri

È noto a tutti che così vengono chiamati in gergo i Rallidi. La legge vigente ha vietato la caccia non soltanto alle schiribille, uccelli di ben poco valore venatorio, e al Re di Quaglie, con il quale non è davvero facile l’incontro, bensì anche al Voltolino e non si comprende…

Tordi alle becche

  • Scritto da
Quando arriva l’inverno, le montagne ospitano solo sasselli e cesene, piuttosto rari, in questi anni a dire il vero, tordi e merli sono scendono a popolare le olivete di collina, le forre piene di arbusti fruttiferi e i boschi di pianura.  Quando arriva la prima neve, i capanni più alti,…

Stampe e...stampi

Divenuti eleganti soprammobili gli stampi che un tempo si facevano a mano, spesso con un’abilità estrema da sapienti artigiani, e con il sughero, sono oggi realizzati in gran parte con la plastica; perfettamente sagomati ad imitare le varie specie, con colori perfetti e carenati per evitare di rovesciarsi, dotati dell’apposito gancio sotto il petto per …

Riconoscimento degli anatidi in volo

Iniziamo dunque a parlare di “becchi piatti”. Il primo punto è quello del riconoscimento degli anatidi in volo. L’argomento sta alla base delle cacce a questi uccelli, e questo non soltanto perché non tutte le anatre sono cacciabili (e potrebbe essere cosa molto seria farsi sorprendere ad abbatterne una di…

Passione...colombi

  UNA MATTINA ALLA MARSILIANA A COLOMBI, DAL PALCO. Ogni volta che entro alla Marsiliana, non dormo di notte. E’ un classico. E sì che ormai, come si dice a Roma, sono "scafato"…ma è così, perché questa riserva stupenda, è talmente particolare e fuori dal comune…e neanche poco, che l’emozione…

Moriglioni e Morette

Iddio creò moriglioni e morette, e l’uomo…l’aereo a reazione. Ali poste verso il retro, piuttosto corte e strette e poi...velocità, velocità, velocità. Chiunque dia un’occhiata al moriglione in volo si rende in conto di come  l’ingegneria aeronautica abbia copiato da questo: le ali  strette e verso la parte posteriore del…

Migratoria: colombacci stanziali

Negli ultimi anni, in Italia, su gran parte della dorsale Appenninica, i colombacci "stanziali" sono considerevolmente aumentati di numero. Ovviamente,sono diventati oggetto di "mille" attenzioni dai sempre più numerosi amanti del volatile azzurro. Una contagiosa malattia, questa, che sta coinvolgendo cacciatori, non addetti ai lavori, che si sono buttati, anima…

MAGIE DI PALUDE: SECONDA PARTE

Il problema delle monocoltureLa risicoltura intensiva, come tutte le monocolture, porta a devastanti alterazioni territoriali che si ripercuotono inevitabilmente su tutta la selvaggina, stanziale e di passo. Dopo il taglio del riso, se la stagione tiene, le stoppie vengono bruciate e il terreno arato e fresato. Questo vuol dire che…

Magie di palude (prima parte)

L’Italia, con i suoi chilometri di coste, con numerosi delta di fiume, era un territorio di elezione per tutta la selvaggina acquatica. Dopo le grandi opere di bonifica, il patrimonio delle zone umide italiane ha subito una forte regressione. Solo nell’ultimo decennio si è compresa l’importanza che hanno questi territori…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura