Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In bocca al lupo

In bocca al lupo

Domani si apre la caccia nella stragrande maggioranza della penisola, la redazione di Cacciando vi augura il suo più cordiale in bocca al lupo.

Tenete alto il nome della categoria, rispettate le regole e soprattutto... occhio alla sicurezza.

FIDC MARCHE: RESPINTO IL RICORSO LAC E WWF

  • Pubblicato in Notizie

È con soddisfazione che la Federcaccia Regionale delle Marche accoglie la favorevole ordinanza resa dal Tar regionale, sezione di Ancona, con la quale viene rigettato il ricorso presentato dalla LAC e dal WWF contro la Regione Marche per l'annullamento “previa sospensione dell'efficacia” della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1068 del 30 luglio 2018 avente ad oggetto "L.R. n.7/95 art. 30 - Calendario venatorio regionale 2018/2019" e atti connessi 

Contro questo ricorso Federcaccia Marche - unica associazione venatoria regionale - si era costituita ad opponendum, rappresentata e difesa dall'avvocato Alberto Maria Bruni.
“Considerando il ricorso privo di profili di fondatezza tali da giustificare l’accoglimento della domanda cautelare e respingendola – sottolinea il presidente regionale di Federcaccia Marche Paolo Antognoni – si dimostra ancora una volta la pretestuosità delle argomentazioni addotte dai ricorrenti e viene ribadita la correttezza dell’impianto normativo deliberato dalla Regione e condiviso dalla nostra Federazione che ha permesso anche lo svolgimento regolare della pre aperture. Un altro successo per i cacciatori marchigiani, ma anche per tutti i cittadini fiduciosi nell’operato della pubblica amministrazione”

Abruzzo: il TAR respinge il ricorso del WWF ma per strada restano lepre, beccaccia e caccia vagante

Si potrà disputare tranquillamente l'avvio della stagione di caccia anche in Abruzzo, il TAR, infatti, ha rigettato il ricorso presentato dal WWF. Una vittoria, però, non esente da perdite, infatti, la beccaccia tornerà a essere cacciabile fino al 31 dicembre, la lepre aprirà il 1 ottobre e la caccia in forma vagante sarà possibile fino a fine anno, in conformità al parere dell'ISPRA. 

 

lepre 300x2801

In Toscana torna il tesserino elettronico

Durante la stagione 2017-2018 si è svolta la fase di sperimentazione riguardante la nuova App (applicazione per smartphone) TosCaccia, il tesserino venatorio digitale che si affianca a quello cartaceo. La Toscana è stata la prima Regione a mettere a disposizione del mondo venatorio tale possibilità.giornate

Compatibile con i sistemi Android e iOS, la app svolge quindi la funzione di registro dei prelievi, di annotazione della giornata e della forma di caccia, ma, rispetto alla versione cartacea, quella digitale è in grado di migliorare l'esperienza di caccia tramite una serie di funzioni ausiliari, come ad esempio il calendario venatorio che, giorno per giorno, avvisa l'utente delle specie cacciabili, oppure i contatori sul carnet, impostati per ogni specie su base annua e giornaliera. Grazie anche ad una serie di avvisi sull'interfaccia, la app è quindi in grado non solo di facilitare le operazioni di annotazione dei capi, sia quelli in prelievo che quelli depositati, ma diventa una sorta di tutor che guida il cacciatore e riduce drasticamente gli errori. fagiano

La fase di progettazione ha richiesto più di un anno, quindi è seguita la sperimentazione sul campo, cui hanno aderito un migliaio di cacciatori. Ai cacciatori che utilizzano la app viene richiesta la registrazione. La procedura è semplificata dalla presenza di un QR code sulla prima pagina del libretto venatorio cartaceo, che il cacciatore per adesso è tenuto a ritirare: è sufficiente aprire la app, inquadrare il QR code seguendo le istruzioni sul display, e la app sarà in grado di riconoscere il cacciatore grazie alla corrispondenza nel database fra il codice cacciatore stampato sul libretto e il QR code corrispondente. Per tutti i cacciatori che riceveranno il proprio tesserino già compilato la registrazione è una questione di pochissimi secondi, ma anche coloro che ricevono il tesserino in bianco possono usare la app. Nel loro caso, il sistema non sarà in grado di recuperare automaticamente i dati del cacciatore, ma lo guiderà in una registrazione manuale, che richiederà l'intervento di un operatore. In ogni caso, una volta effettuata la registrazione, la app può essere chiusa e riaperta, senza che sia necessario introdurre di nuovo i dati o nessun tipo di password. Unica eccezione, nel caso si effettui il logout dalla pagina profilo, un'operazione da effettuare solo nel caso si ceda in prestito il proprio dispositivo a terze persone, in modo che non possano per errore alterare i contenuti del registro prelievi.

nexus5


Per garantire la massima usabilità, è previsto che un utente possa registrarsi con più dispositivi: potrebbe infatti voler cambiare il proprio smartphone a metà stagione, oppure avere le proprie statistiche disponibili sia sul telefono che sul tablet. In questo caso, c'è una sola restrizione: l'utente può registrarsi con tutti i dispositivi che desidera, purché, una volta avviata una giornata di caccia con un determinato dispositivo, la completi con il medesimo.
L'avvio della giornata di caccia è la procedura più importante: consente infatti al sistema di sincronizzarsi con il dispositivo, controllare i contatori e informare il cacciatore sulle disposizioni del calendario per la giornata prescelta. Per questo motivo, l'avvio della giornata è l'unica funzione, insieme alla registrazione iniziale, a richiedere la presenza di una rete dati: il dispositivo deve essere collegato ad internet. Per il resto del tempo, la app funziona off line, quindi anche in totale assenza di segnale. Non c'è quindi da preoccuparsi se la zona di caccia non è coperta dalla rete: tutte le annotazioni sui prelievi vengono salvate sul telefono, che si sincronizzerà con il database centrale quando possibile.
È inoltre esclusa la possibilità di una geolocalizzazione in tempo reale del cacciatore da parte degli organi di controllo tramite la app.
Grande attenzione è stata dedicata anche all'usabilità dell'interfaccia sul campo. Le linee guida esigevano di ottimizzare la leggibilità delle informazioni anche alla luce diretta del sole, che rende gli schermi digitali difficili da consultare. Il design si è quindi concentrato sulle azioni che il cacciatore è chiamato a svolgere per registrare il suo prelievo: il risultato è una lista delle specie facilitata, con tasti grandi corredati da immagini, e un dialogo di inserimento focalizzato sulla singola specie a tutto schermo, per il massimo della leggibilità.
Grazie alla sperimentazione della passata stagione, è stato possibile apportare dei miglioramenti, monitorando l'attività dei cacciatori e raccogliendo da questi le impressioni e i suggerimenti che hanno voluto fornire tramite il servizio di supporto. È stata per esempio risolta la discrepanza fra tesserino digitale e cartaceo presente lo scorso anno: in entrambi i casi per questa stagione dovrà essere marcata la tipologia di caccia “vagante”, se effettuata quel giorno. In generale, l'accoglienza è stata buona: a parte una fase iniziale, in cui è stato necessario l'intervento dello staff di supporto soprattutto per le registrazioni tramite tesserino in bianco, la stagione è stata svolta dai cacciatori aderenti senza più ricorrere al tesserino cartaceo. I dati che i cacciatori hanno registrato sono stati a disposizione della Regione Toscana in tempo reale, il che ha consentito di verificare l'enorme salto di qualità tra l'analogico e il digitale. Si deve infatti considerare che, con il tesserino cartaceo, la stagione venatoria si svolge alla cieca: la Regione Toscana, infatti, non riceve nessun dato e non è in grado di monitorare l'andamento dei prelievi, fino a quando i tesserini non vengono ritirati e letti dai sistemi ottici, che restituiscono un dato massivo, grezzo e soggetto ad un margine di errore molto alto.
La creazione di un database affidabile, verificabile e puntuale è il primo passo per un intavolare un confronto corretto fra il mondo venatorio e gli altri soggetti che si occupano della gestione venatoria (ISPRA, Ministeri, Associazioni agricole e ambientaliste). Solo con dati e numeri facilmente riscontrabili, come quelli forniti in tempo reale dalla app, è possibile dimostrare il vero impatto del prelievo venatorio sulle popolazioni animali oggetto di caccia e la tempistica con cui esso avviene.
Per la stagione entrante, soddisfatti dei riscontri avuti dalla fase di sperimentazione, la Regione Toscana mira ad ampliare il bacino di utenza di TosCaccia, tenendo conto di tutte le resistenze che incontra un nuovo sistema, per quanto migliorativo rispetto a quello vecchio. Nell'ottica di facilitare il passaggio, ci si sta concentrando sul miglioramento del servizio di supporto e sulla revisione del manuale utente che, ricordiamo, è disponibile sia online, sul sito supporto.toscaccia.it, sia dentro la app, accessibile in ogni momento, anche off line. La Regione, inoltre, consiglia a tutti i cacciatori di iscriversi alla newsletter della app TosCaccia, sempre tramite il sito supporto.toscaccia.it, in modo da ricevere periodicamente gli avvisi sugli aggiornamenti della app, che importantissimo fare con regolarità per garantire il corretto funzionamento del registro dei prelievi e per avere il calendario venatorio sempre aggiornato.

A cura di Massimo Taddei, Vito Mazzarone, Luca Mattioli, Federico Merli, Marco Ferretti e Paola Vagnoli

Sardegna: il TAR da ragione agli ecologisti

Arriva la pronuncia del TAR della Sardegna che si è pronunciato sul ricorso presentato su pernice e lepre sarda dalle associazioni animaliste. Purtroppo brutte notizie per i cacciatori, il tribunale, infatti, ha dato torto alla regione e pertanto, a meno di una pronuncia favorevole del Consiglio di Stato, quest'anno gli appassionati avranno una brutta sortpresa il giorno dell'apertura.

http://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/09/13/news/tar-sardegna-niente-caccia-alla-lepre-e-alla-pernice-1.17245109

grass 3188736 1280

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura